| 
            	
            	  
 Il
 numero 2585 di Topolino e' stato pubblicato il 14 giugno 2005 al prezzo
 di copertina di 1,90 euro. La stessa copertina introduce la prima delle
 store dell'albo a fumetti, che e' una "storia-gioco" intitolata Dov'e' 
Trippa: questa storia a fumetti fa parte della serie delle Storie della 
Baia, che hanno dei protagonisti non classici di Topolino.  
 
 In pratica, 
invece di Topolino, Paperino, Pippo, eccetera, ci sono dei protagonisti 
(un po') nuovi, quali Paper Hoogs, Moby, eccetera. L'autore e' Alberto 
Savini, la storia e' composta da 34 tavole a fumetti, con un totale di 
32 bivi a fine pagina, anche se qualcuno ha un solo rimando (ma in 
qualche pagina si possono trovare anche sei rimandi). 
 
 Nella
 prima pagina si spiega succintamente come funziona questa storia-gioco /
 storia speciale / fumettogame nel quale ogni pagina e' chiamata 
"livello", spiegando che e' un po' come nei videogiochi. Si tratta di un
 impianto stilistico inizialmente introdotto dallo stesso Alberto Savini
 in Zio Paperone e l'incredibile avventura di capodanno (2001), 
uno stile diverso da quello inizialmente introdotto su Topolino da Bruno
 Concina. Incredibilmente (o quasi), l'autore (specialista di storie a 
bivi) propone addirittura il grafo dell'avventura nella pagina 
successiva all'ultima tavola a fumetti. 
 
 La
 storia di fondo e' relativamente semplice: Paper Hoogs e Moby sono alla
 ricerca del famelico gabbiano Trippa per festeggiare il suo compleanno;
 gli hanno anche preparato una bella torta! Le indicazioni per fare una 
scelta ad un bivio anziche' un'altra non sono molte e bisogna andare un 
po' a caso, finche' non si raggiunge il finale ironico (e il cartello 
con il percorso completo del "true path", che richiede di passare per 
ben 19 tavole a fumetti (su 34 totali). Se si "sbaglia" un bivio, in 
breve si dovra' ricominciare da capo.  
            	
            	
            		 Longevità 6: 
            		 Il true path potrebbe innervosire o frustrare un po' qualche giovane
 lettore, che potrebbe decidere anche di non godersi tutte le tavole a 
fumetti di questa storia.             	
            	
            		 Difficoltà 7: 
            		 Rispetto agli altri fumetti game o storie-gioco o storie a bivi 
pubblicate da Disney su Topolino, forse questa e' la piu' difficile da 
completare, ma piu' per la lunghezza del "true path" che per la 
sfida intellettuale delle scelte, che sono in generale casuali e 
richiedono solo di fare tentativi sistematici finche' non si imbrocca la
 strada giusta.             	
            	
            		 Giocabilità 7: 
            		 La lunghezza del true path assieme alla logica generalmente casuale 
delle scelte riduce un pochino la giocabilita' rispetto ai precedenti 
fumetti game di Topolino             	
            	
            		 Chicca: 
            		 Il grafo pubblicato alla fine del fumetto             	
            	
            		 Totale 6.5: 
            		 Forse l'unico aspetto che veramente non fa decollare piu' di tanto questo fumetto game (che e' probabilmente il piu' ambizioso e complesso mai pubblicato da Topolino) e' che i protagonisti non sono i grandi, classici dei fumetti Disney, come Zio Paperone, Topolino o Paperino, ma dei personaggi che devono ancora raggiungere un certo livello di familiarita' con i lettori di fumetti che li renda iconici. In questo modo le loro storie e le loro disavventure fanno un po' meno presa sul lettore. Magari un giorno ci arriveranno anche loro, ma oggi non e' ancora quel giorno.
              	
            	 | 
                 |