Home
Forum
Menu Principale
Home
Chi siamo
Enciclopedia
Magazine
Recensioni
Download
I Corti di LGL
Libro Game Creator
Magebook editor
Guide strategiche
Multimedia
Forum
Link
Network
Old news
Contatti
LGL Login
Nome utente
Password
Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Registrati
Cerca nel sito
Il Sondaggione!!
Librogame Magnifico 2025, inizia la finalissima: vota il miglior LG dell'anno!
Assalto al Ravinca Express - Davide Cencini, Cencini Books
DestinyQuest: L'Occhio della Furia d'Inverno - Michael J. Ward, Giochi Uniti
Hellwinter Vol. 1 - La Porta della Luna - Andrea Tupac Mollica, Aristea
Ogni stramaledetto Natale - Francesco Di Lazzaro, Acheron Books
Operazione Focus - Marco Tavoloni, Librarsi
Prigionieri di Voyero - Valentino Sergi, Officina Meningi
Please register to vote
Elaborazione ....
Indice
General
Utenti
Lista Utenti
Regole
Cerca
Ricerca Avanzata
Rispondi
Scrivi un messaggio e invia
Very Small
Small
Normal
Big
Very Big
Extra Large
Immense
URL
URL:
Titolo:
Inserisci
Link immagine
Width:
Height:
Link immagine:
Inserisci
E-Mail
Link:
Titolo:
Inserisci
Media
Emoticon
Dimensione
[quote=GGigassi][quote=Zakimos][quote=GGigassi]E' un discorso teorico interessante: alla fine qual è lo specifico del formato "Corto"? La brevità del tempo di lettura? La brevità del tempo di risoluzione? Il numero di paragrafi o quello delle pagine? [/quote] Parlo per me: in un Corto cerco la brevità del tempo di lettura unita a una sensazione di soddisfazione alla fine, pur avendo ancora voglia di rileggere. Da questo punto di vista Sistema Enigma: Londra (oh, ma la smettiamo di mettere titoli sbagliati :-D?) funziona abbastanza, perché anche se ha tanti paragrafi molti sono alternativi. [/quote] Concordo con te, e non penso che la quantità di paragrafi sia necessariamente indice di una maggiore durata della lettura e tanto meno di una eventuale insoddisfazione finale. Certo, immagino che anche i sostenitori del limite massimo di paragrafi abbiano le loro ragioni, d'altra parte ricordo in discussioni dell'anno scorso l'uso di termini quali "paragrafi-idra" o "paragrafi-medusa" (su questo secondo non ci giurerei :/ ) per descrivere il fenomeno per cui se un autore ha un limite di paragrafi, allora potrebbe artificiosamente inserire delle scelte in alcuni più lunghi, oppure ingolfare quelli esistenti. PS: allora non sono l'unico ad aver notato l'errorino Oniryca/Onyrica ;)[/quote]
Caratteri
Opzioni
Nascondi Emoticons
Unisci al messaggio precedente, se tuo
Sottoscrivi
or
Torna indietro
Pagina:
prima
«
1
2
3
4
…
6
»
ultimo
Info Forum
Statistiche Forum:
Totale Discussioni:
5864
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155399
Totale Messaggi Oggi:
5
Info Utenti:
Totale Utenti:
10937
Ultimo Utente Registrato:
Paolosk