Home
Forum
Menu Principale
Home
Chi siamo
Enciclopedia
Magazine
Recensioni
Download
I Corti di LGL
Libro Game Creator
Magebook editor
Guide strategiche
Multimedia
Forum
Link
Network
Old news
Contatti
LGL Login
Nome utente
Password
Password dimenticata?
Nome utente dimenticato?
Registrati
Cerca nel sito
Il Sondaggione!!
40 Anni di Lupo Solitario in Italia: quale, tra i volumi della serie Ramas (Kai), è il tuo preferito?
I Signori delle Tenebre
Traversata Infernale
Negli Abissi di Kaltenland
L'Altare del Sacrificio
Ombre sulla Sabbia
Non so/Non riesco a scegliere
Elaborazione ....
Guarda i risultati
Indice
General
Utenti
Lista Utenti
Regole
Cerca
Ricerca Avanzata
Rispondi
Scrivi un messaggio e invia
Very Small
Small
Normal
Big
Very Big
Extra Large
Immense
URL
URL:
Titolo:
Inserisci
Link immagine
Width:
Height:
Link immagine:
Inserisci
E-Mail
Link:
Titolo:
Inserisci
Media
Emoticon
Dimensione
[quote=gabrieleud]Pagellone Macchine Mortali [b]Prepararsi a partire![/b] = 5 Questo problema non raggiunge dimensioni gravi nel tuo corto, ma faresti bene a rifletterci su. Nella tua storia, talvolta anziché "fare", il personaggio "inizia a fare". Le macchine cominciarono a cambiare bersaglio. L'analista iniziò le operazioni di comparazione. Il tecnico in campo iniziò ad irrigare il terreno. Qualcosa iniziò a rompersi. Il trattore comparse dal nulla, cominciando a raccogliere zucchine. [le raccoglie o inizia soltanto a raccoglierle?] [b]Tell, don't show[/b] = 4 Fornisci poche informazioni al lettore, il più delle volte tramite asserzioni. Era furente. Stava urlando. Un moccioso lo aveva sfidato e parzialmente battuto. Puoi migliorare rapidamente sotto questo aspetto concentrandoti sulla descrizione precisa della scena, anziché sul suo riassunto. Abbondi di frasi nominali: cerca di limitarti. Troppe volte i soggetti sottintesi rendono difficile la lettura: Un controllo allo scheletro del terreno e lo stupore. [lo stupore che?] Il trattore si arrestò, manovrando sulla terra. [Non ho capito cosa sta facendo il trattore] Il suo taccuino si riempiva di considerazioni. [che ci farebbe piacere conoscere, dato che non tutti sono agronomi o geologi] [b]E'[/b] = 7 Ho delle perplessità sull'uso del punto fermo subito dopo il punto esclamativo (o subito dopo il punto interrogativo). Però lo fai sempre, quindi è il tuo stile. Mancano degli spazi qua e là: ombrasbucò e maledettobarbuto. Il correttore automatico dovrebbe segnalarteli. Qualche congiuntivo ti è scappato. [b]Sembra [/b]= 9 Per quanto mi secchi ammetterlo, hai usato correttamente la maggior parte dei "sembra", ovvero inserendoli in similitudini. Oppure smentendo subito dopo. Oppure per indicare una sensazione del personaggio. Sono giusti tutti questi usi. Non prendi il 10 per il p.21 "nessun altro sembrava così vicino alla soluzione" [b]Quasi [/b]= 5 [i]Gino aveva quasi ultimato il raccolto[/i]. Giusto usare il quasi, crea empatia con la vittima: per poco non aveva finito, stava per rientrare a casa. Ma [i]Gennariello aveva già raccolto quasi cinquanta chili di zucchine[/i]. Perché quasi? Non è funzionale alla storia. Poteva averne già raccolti cinquanta. Inoltre annunci un [i]già[/i] per poi smentirlo con un [i]quasi[/i], come se ti fossi pentito di aver sparato un numero grosso. [i]Lanciò qualche maledizione, quasi come se questo potesse esentarlo dal compito[/i]. A che serve il quasi? [i]L'infiltrato lo aprì delicatamente, quasi come fosse di carta velina[/i]. Che differenza fa trattare qualcosa come fosse di carta velina, e trattarla quasi come fosse di carta velina? [i]Giada dorme da quasi venti minuti[/i]. Sono certo che poteva essere addormentata da venti minuti senza ripercussioni per la storia. [b]As you know, Bob[/b] = 6 p. 20 "come ben sapete è nostro interesse che quei trattori continuino a seminare il panico." è un'informazione che due interlocutori della storia non si scambierebbero mai. Serve solo a farsi scoprire dal lettore. [b]Il potere della mente [/b]= 6 p. 21 "Il trattore l'aveva letteralmente inseguito." "Sciogliere il prodotto direttamente nell'acqua." "ci sarebbe stata una seconda sostanza in grado di ammorbidirlo nuovamente." Anche se non hai esagerato con gli avverbi, se li togli la storia è identica. [b]Narratore epilettico[/b] = 1 Il vero punto dolente del corto. Non c'entra il fatto che hai usato tre protagonisti diversi ad ogni paragrafo, ma hai la tendenza ad omettere il soggetto. Talvolta il soggetto sottinteso è il protagonista del paragrafo, altre volte no. Nel primo paragrafo dell' intro, il punto di vista è del nipote dell'agricoltore Gino. Si parla infatti di Nonno Gino. A fine paragrafo interviene il narratore onnisciente (lo farà spessissimo nel Corto) per dire che "nessuno vide più Gino." Nel secondo paragrafo il punto di vista è dell'agricoltore. Nel terzo paragrafo è di Ermanno, che ha l'idea di sviluppare un colloide, per realizzare il desiderio di un padre ormai defunto. E chi sarebbe suo padre? Che idea aveva suo padre? L'introduzione non ce lo dice. Nella prima parte della storia il racconto è in terza persona. Nella seconda parte è in seconda persona (quando siamo Ermanno). [i]Dì un’altra parola e ti mando all’ospedale![/i] Il ragazzo bofonchiò qualcosa. Un pugno lo colpì in pieno volto. Chi ha colpito chi? Nel paragrafo 8 (nero) non si capisce chi parla, né chi fa cosa. Anche il 26 è molto confusionario. Giada esce dal bagno. Il livido sulla sua guancia destra è ancora ben visibile. “Hai chiamato in ufficio per dire che domani non vai?”. [chi chiede a chi?] “Si”. “Buonanotte papà”. Ti giri verso la porta, inespressivo. [cioè mi giro verso chi parla o mi giro verso la porta per evitare la conversazione?] “Buonanotte”. [questo chi lo dice? Il papà o la mamma?] “Buonanotte mammina”. Giada percorre [i]nuovamente[/i] [ma non l'aveva ancora fatto!] la camera da letto. Una lacrima scivola giù dalla sua guancia quando la piccola nota il livido. Muta [chi? nella frase precedente ci sono due soggetti femminili], stringe a sé il suo orsacchiotto, mentre Giada la abbraccia e le dà il bacio della buonanotte. p.12 nero La macchina tornò a terra con un rumore sordo, inquietante, poi si fermò. Era incerto sul da farsi. [ma chi era incerto? Il trattore? Il protagonista?] Poi un rombo di rabbia, quindi lo scatto in direzione dei bambini. [chi è scattato? La macchina o il protagonista?] "Portali via! Subito!", gridò [a chi?] come non aveva mai fatto prima [non aveva mai gridato?]. Un’ombra sbucò dal nulla, afferrò i bambini e scomparve. [Sparirono anche i bambini? E che vuol dire che un'ombra può sparire?] "Qui, maledetto! Qui!" [chi parla? L'ombra nascosta o il protagonista?] Il trattore non vide più i bambini, ma fu distratto da lui [da chi dei due?]. Gli [Lui? Il trattore?] puntò contro, accelerando. p.17 nero Lavorò in un ristorante come lavapiatti, poi in una ditta di pulizie, infine come impiegato in un’agenzia immobiliare. Poi conobbe la famiglia di Alfonso, che aveva appena acquistato un appartamento. Alfonso dirigeva un’azienda agricola. Lavorò tre anni [Alfonso, giusto? O il personaggio, che lavorava nell'agenzia immobiliare?]. Furono tre anni felici [Per il personaggio, giusto?]. Poi giunsero i trattori. L’azienda [di Alfonso, giusto? Non stai parlando dell'agenzia immobiliare.] andò distrutta, e con essa il posto di lavoro [di Alfonso, giusto?]. Quell’annuncio era forse la cosa più giusta a cui avesse risposto [Ma stiamo parlando di Alfonso, che è rimasto senza azienda? O di quello che lavora nell'agenzia immobiliare da tre anni? Parentesi a parte per 'la cosa più giusta alla quale avesse risposto, forse'] Infine, le scelte che proponi al termine di ogni paragrafo molto spesso non riguardano l'azione che il personaggio farà, ma gli esiti che ne otterrà! Il risultato è una spoilerata assicurata. [b]Pdor, figlio di Kmer [/b]= 10 I nomi dei protagonisti li scelgo io, opzione sensatissima. [b]Poter saper volere[/b] = 4 Immaginò di [i]poter[/i] guidare una di quelle macchine Ognuno voleva apparecchiare per sé stesso, per [i]poter [/i]assaggiare almeno una fetta di torta. [i]Riuscirai [/i]a tenere a bada quei senatori. [...] con un ghigno sinistro che provò a scacciare, ma senza riuscirci. [b]Ecodoppler [/b]= 4 - Prendi il timbro, ma rimani un attimo [b]immobile[/b], [i]pensieroso[/i]. Un [i]piccolo[/i] dubbio ti [b]attanaglia[/b]. - raccoglievano i raccolti [b]More is less[/b] = 6 Abbondi di parole che appesantiscono la storia o che aumentano la confusione. p.17 Sulla destra, un pannello verticale raffigurava l’[b]intero[/b] stato italiano. Era alto circa due metri e mezzo, alcune puntine erano conficcate nel pannello. "era alto" si riferisce allo stato italiano? Non di certo al pannello, dato che lo nomini nella frase dopo. C’era poca ghiaia e nessuna roccia sopra i 12 millimetri. [volevi dire che non c'erano rocce dal diametro sopra i 12 millimetri (ma anche in tal caso non le chiamerei rocce) o volevi dire che non c'erano rocce nello strato di terra che va da 0 a 12 millimetri di profondità, o ancora che non c'erano rocce SOTTO i 12 millimetri di profondità?[/quote]
Caratteri
Opzioni
Nascondi Emoticons
Unisci al messaggio precedente, se tuo
Sottoscrivi
or
Torna indietro
Pagina:
prima
«
1
2
3
4
5
…
7
»
ultimo
Info Forum
Statistiche Forum:
Totale Discussioni:
5882
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155689
Totale Messaggi Oggi:
4
Info Utenti:
Totale Utenti:
11576
Ultimo Utente Registrato:
paolo0166