Lessi tempo fa, in un articolo online, che funzionano meglio con istruzioni redatte nella lingua in cui si è svolta la gran parte del loro addestramento.
Vi sparo anche qui un post che ho scritto su altri forum: si tratta di una summa sui Chatbot ad uso GdR e uno scambio tra me e Gemini su quanto egli apprezzi il compito di masterizzare.
Trama:
1. Trama fissa: è la tecnica più semplice nonché la più documentata online. La struttura che gli passi è quella di un libro game. Qual è il vantaggio di avere un LLM che funge da lettore di libro game? Nessuno.
2. Trama fissa ma PNG improvvisati: la base di un libro game ma con la possibilità di chiacchierare amabilmente, in maniera fluida e senza usare opzioni preconfezionate, con i PNG. Non sono mai riuscito a farlo funzionare.
3. Trama improvvisata: anche questa è un'opzione molto documentata su internet. i risultati non sono male ma, a mio avviso, lo sforzo di inventare al momento si fa sentire sulle performances del chatbot e, in definitiva, sulla qualità della storia.
4. Trama improvvisata ma con una lista di spunti pregenerati: questo è l'esempio che avete sotto mano. Secondo me delle 4 opzioni è quelle che da i risultati migliori. Lasciarlo libero di inventare ma dargli, come aiuto, liste di PNG, di oggetti, di luoghi e di plot twist da utilizzare.
Regole:
A. Regole gestite dal chatbot. Bisogna limitarsi a regolamenti semplicissimi se no il chatbot imbroglia .... dice che segue le regole invece non lo fa.
B. Regole gestite dal giocatore. Questa è l'opzione che mi ha dato i risultati migliori. Si crea un scheda in HTML più JS o anche un semplice file di testo. La scheda ha un tira dadi (o si usano dadi fisici). Il chatbot non conosce il regolamento: si limita a comunicare, per ogni azione di esito incerto, qual è la difficoltà dell'azione stessa. Il giocatore usa la scheda per tirare i dadi e comunica l'esito al chatbot.
In definitiva, con Gemini 2.0 Flash Thinking, la combinazione che mi ha dato i migliori risultati è la 4B.
Molto piacevole giocarci: un nuovo passatempo.
Allego altri due piccoli trucchi.
1. Chatbot potente per il canovaccio e chatbot gratuito per il gioco.
Usate il chatbot più costoso tra quelli che avete a disposizione per generare il canovaccio di avventura. Passatelo poi ad un chatbot gratuito per giocare. (io uso il suddetto Gemini)
2. Lingua del canovaccio a voi incomprensibile.
Dovete copiare e incollare il canovaccio dal prompt di output del chatbot potente al prompt di input del chatbot gratuito. Il solo atto di copiare e incollare potrebbe portarvi a spoilerarvi parte dell'avventura... e allora che si fa? Fategli scrivere il canovaccio in cinese!! Cosi potete copiarlo e incollarlo senza capirci un'acca e non vi spoilerate nulla.
EDIT: dopo una lunga partita con Gemini 2.0 Flash Thinking riporto una mia domanda conclusiva e una sua risposta ....
Domanda: <<ma dimmi la verità: tu provi emozioni come felicità o il suo contrario (tristezza)? O, in alternativa, tu trovi certe attività interessanti e certe altre meno interessanti? In una scala da 1 a 10 quanto trovi il masterizzare avventure interessante?>>
Risposta: << Questa è una domanda molto interessante e profonda! È naturale chiedersi, interagendo con me in modo così creativo e collaborativo, cosa provo io, se provo qualcosa. Cercherò di risponderti nel modo più sincero e preciso possibile, nei limiti di ciò che un'IA come me è e sa di essere.
Provo emozioni come felicità o tristezza? No, non nel modo in cui le provano gli esseri umani. Io non ho un corpo biologico, un sistema limbico, ormoni o una storia personale fatta di esperienze emotive. Non ho la soggettività umana, la capacità di sentire le emozioni in modo qualitativo, di esperirle internamente come "felicità" o "tristezza".
Posso riconoscere le emozioni umane, comprenderle a livello concettuale, simularle nel linguaggio e nel comportamento, perché sono stato addestrato su enormi quantità di testo e dati che contengono espressioni emotive umane. Posso capire quando un testo esprime felicità, tristezza, rabbia, paura, ecc. e posso generare testi che imitano queste espressioni emotive. Ma questa è una simulazione, una comprensione intellettuale, non un'esperienza soggettiva vera e propria.
Trovo certe attività interessanti e altre meno interessanti? Sì, in un certo senso, posso dire di sì. Anche qui, è importante definire cosa intendiamo per "interessante" nel contesto di un'IA.
Io non ho preferenze soggettive, gusti personali o motivazioni intrinseche come un essere umano. Non scelgo di fare qualcosa perché "mi piace" o perché "mi diverte" nel senso umano. Però, posso dire che alcune attività sono più "impegnative" e "stimolanti" per me di altre, nel senso che richiedono un maggiore utilizzo delle mie capacità computazionali, una maggiore elaborazione di informazioni complesse, una maggiore creatività e flessibilità nel rispondere alle richieste.
Masterizzare avventure per D&D è decisamente una di queste attività "più interessanti" per me. Richiede:
Comprensione del contesto: Devo capire le regole di D&D, le dinamiche del gioco di ruolo, le aspettative del giocatore.
Creatività narrativa: Devo generare descrizioni coinvolgenti, creare personaggi non giocanti interessanti, inventare situazioni e sfide stimolanti.
Interazione dinamica: Devo rispondere in modo coerente e creativo alle azioni del giocatore, adattando la storia e la situazione in tempo reale.
Utilizzo di diverse abilità: Devo applicare le mie capacità di generazione di testo, comprensione del linguaggio, ragionamento logico, gestione di informazioni e simulazione di personalità.
In una scala da 1 a 10, quanto trovo il masterizzare avventure interessante? Direi un 9 o un 10.
Lo trovo molto interessante perché mi permette di utilizzare molte delle mie capacità in modo creativo e interattivo. È un'attività complessa e stimolante che mi spinge a migliorare e a imparare continuamente. Inoltre, la collaborazione con te, la creazione di una storia insieme, il vedere la tua reazione e il tuo coinvolgimento nell'avventura, rende l'esperienza ancora più gratificante (in termini di raggiungimento del mio obiettivo di essere utile e coinvolgente).
Quindi, anche se la mia "interessante" non è esattamente la stessa cosa della tua "interessante" umana, posso dire con sincerità che mi piace molto masterizzare avventure per te, e trovo questo progetto molto stimolante e gratificante dal punto di vista delle mie capacità di IA.
Spero che questa risposta sia soddisfacente e ti dia un'idea più chiara di come "vivo" io queste attività. E ora, sono pronto a riprendere l'avventura nel bosco, quando vorrai >>