Re: Topic della lettura
ilsaggio79 ha scritto:EGO ha scritto:la Torre Nera.
ma a quanti libri è arrivata quella serie? io non l'ho mai iniziata perchè c'ho la paranoia che king da un momento all'altro stira le gambine e mi lascia in mezzo a una mastodontica saga che non vedrà mai fine
Ma come? E' finita nel 2004 col settimo volume 
-
EGO
-
Barone del Sole
-
-
-
-
2172 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Topic della lettura
Conigliomannaro ha scritto:Mi è capitato tra le mani tutta colpa dell'acido di Irvine Welsh,
mai sentito, ma è di nuiova uscita?
romanzo o racconto?
-
ilsaggio79
-
Principe del Sole
-
-
-
-
5901 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Topic della lettura
Conigliomannaro ha scritto:Sono molto più belli i racconti di Acid House:
quando li lessi la prima volta, dopo trainspotting, rimasi molto deluso
poi rileggendoli a distanza d'anni e con più maturità, anche in senso artistico, trovai che alcuni fossero quanto di meglio avesse mai scritto, cito ad esempio Eurotrash, Vecchio tossico di nonna tua (che in verità m'era piaciuto anche la prima volta) o Stoke newington blues
Nella raccolta acidi edimburghesi ,invece, mi sembra che welsh scrivesse un solo racconto: quello dei teppisti rapiti dagli alieni, che trovai niente male
-
ilsaggio79
-
Principe del Sole
-
-
-
-
5901 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Topic della lettura
ilsaggio79 ha scritto:Nella raccolta acidi edimburghesi ,invece, mi sembra che welsh scrivesse un solo racconto: quello dei teppisti rapiti dagli alieni, che trovai niente male
Lo ritrovi nell'antologia nuova, ma secondo me è meno divertente di quel meraviglioso contromondo satirico (perfettamente costruito) che c'era in acid house: quello delle dive di Hollyvod che sognavano di rimorchiare i proletari scozzesi.
Poi Acid House mi è piaciuto perché come il Ciclo di Elric è la prova che si può scrivere del buon fantasy, Acid House è la prova che si può fare un po' di sperimentalismo non ombelicante né cazzarone, ad esempio, nell'uso dell'impaginazione e dei corpi caratteri, questa cosa poi la ritrovi trionfale in tolleranza zero.
(Sperimentalismo per modo di dire perché è roba già collaudata da un secolo, ormai, però è raro trovarlo usato così bene espressivamente parlando, una brutale immediatezza che nemmeno i pittori fauve).
Comunque tutta colpa dell'acido una letta la merita.
ORCO NON LASCIARE CHE IL SOLE TRAMONTI SU DI TE DA QUESTE PARTI. -Scritta in elfico incisa su un tronco d'albero in una foresta incantata
-
Conigliomannaro
-
Fan della serie Squilibrio.
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1150 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Topic della lettura
Che scemo che sono. Fino ad oggi ero convinto che Stephen King scrivesse libri dell'orrore.
Intendiamoci: scrive storie di orrore, ma il succo dei racconti non è quello. E in effetti, ogni volta che l'orrore vero e proprio, quello da film per intenderci, raggiunge l'apice, poi degenera rapidamente, se non in baracconata, in qualcosa di molto meno ispirato: è come vedere la cerniera del costume del mostro (un paragone che lui stesso mi pare abbia scritto in qualche suo libro).
Rimangono però dei momenti umani e delle riflessioni di notevole spessore. L'avevo già intuito con It, ma l'ho definitivamente capito rileggendo Pet sematary. Questo non è un libro su animali e persone che risorgono senza più ciò che avevano di buono quand'erano in vita; è, invece, un libro di riflessioni sulla morte, sul dolore della perdita, sul modo in cui l'uomo affronta questi eventi. Mi pare che King usi il sovrannaturale allo scopo di esasperare le emozioni dei personaggi per approfondire le riflessioni su ciò che essi pensano e fanno, piuttosto che per spaventare il lettore. No, quelli che devono essere spaventati sono i personaggi: il lettore, poi, si spaventerà quando comincerà a riflettere su ciò che i personaggi fanno e pensano, e scoprirà dentro di sé i suoi pensieri e le sue emozioni.
Gli orrori sovrannaturali di King, infatti, non possiamo immaginarli, ma è invece facile immedesimarsi nelle vicende dei suoi personaggi umani. Leggendo Pet sematary ho compreso perfettamente l'enorme difficoltà di Louis di fronte al muro eretto da sua moglie verso l'argomento morte, ho visto quanti assurdi conflitti nascono all'interno di una coppia anche salda riguardo a problemi inesistenti, ho provato una rabbia tremenda quando Louis si scontra con il suocero che non l'ha mai sopportato, sono riuscito a intuire almeno in parte la disperazione e la follia che lo prendono quando, infine, va a compiere la pazzia che conduce alla catastrofe finale. Le scene più prettamente horror e soprannaturali sono inquietanti, d'accordo, e forse in un film, grazie al montaggio e alla musica, farebbero davvero paura; ma nel libro non sono così intense come le semplici vicende umane, come gli orrori della vita reale e quotidiana. E anche quando mettono inquietudine, ci riescono meglio quando non sono esplicite: ciò che più mi ha inquietato dei boschi in cui Louis si addentra non è la visione degli spiriti e del Wendigo, ma il momento in cui l'amico Jud gli dice che, se sente qualcosa o si sente rivolgere la parola, non dovrà voltarsi o rispondere. La premonizione degli orrori finisce per fare molta più paura degli orrori stessi.
Poi, certo, ci sono anche libri in cui King ha raccontato pure e semplici storie dell'orrore fine a sé stesso. Le notti di Salem ne è un esempio, ho riletto anche questo ed è molto bello, ben scritto e ben raccontato. Qui ci sono degli spunti di riflessione sulla religione e il potere della fede, c'è l'immancabile madre kinghiana in conflitto con la figlia "degenere" e quel tipico atteggiamento di paese dove tutti sanno gli affari tuoi e ti controllano di continuo. Però in questo caso il cuore del racconto è la storia di vampiri, ed è molto efficace. Non ricordavo affatto come finisse il libro, e mi ha fatto piacere riscoprirlo meno pessimista di quanto ricordassi.
-
EGO
-
Barone del Sole
-
-
-
-
2172 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
- Statistiche Forum:
-
- Totale Discussioni:
- 5883
- Totale Sondaggi:
- 100
- Totale Messaggi:
- 155691
- Totale Messaggi Oggi:
- 3
- Info Utenti:
-
- Totale Utenti:
- 11577
- Ultimo Utente Registrato:
- graceharris
|