Home Forum General La nemesi del Librogame [Ucronia] Mulier ergo mercator

Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 Anni di Lupo Solitario in Italia: quale, tra i volumi della serie Ramas (Kai), è il tuo preferito?

[Ucronia] Mulier ergo mercator

[Ucronia] Mulier ergo mercator

    Mulier ergo mercator. Quando la Lex Claudia (218 a.C.) proibì ai senatori di dedicarsi ai traffici marini, nacque a Roma la figura dell'equites, uomo abbastanza ricco per entrare in Senato che preferiva però rinunciarvi per poter lucrare dei traffici marittimi. Ora, se invece che ad un ordo specifico della società romana il ruolo di mercante fosse stato affidato alle...donne? All'epoca non erano rare le donne nuptae sine manu (cioè non giuridicamente sottomesse al marito) e quindi in grado di disporre da sé dei propri beni: come gli ebrei durante le persecuzioni, i senatori avrebbero potuto affidare alle loro mogli i propri beni come donazioni (all'epoca nessuna legge lo proibiva) sottoponendoli ad un qualche patto di riscatto, un accordo prematrimoniale ante litteram; il pretore avrebbe poi potuto frane una figura giuridica a sé. Senza contare che nell'antichità l'abilità di governare con profitto la casa era una virtù apprezzata nelle mogli. Come sarebbe cambiata Roma e poi il mondo se la separazione di sessi fosse da sempre impostata sulla dicotomia guerriero/politico-mercante? (geniale idea di Paolo Giusti)

Conseguenze secondo me:

Il modello attecchisce bene in europa occidentale dove Celti e Iberi avevano una gestione della proprietà simile a questa, il mondo germanico aveva un diritto di proprietà lacunoso (è andato al traino di quello romano perché aveva poco da dire) quindi si adeguano. In Africa dipende dalla provincia e da quanto è romanizzata, in Egitto non credo che funzionerebbe, nella parte orientale E GRECOFONA verrebbe visto come fumo negli occhi.

Senatori e Cavalieri
Le famiglie senatorie non perderebbero importanza, non avrebbero bisogno di forme di clientela, dei prestanome e dei Cavalieri, avrebbero tutto in casa.

Guerre Civili e Sociali
Secondo me gli eccidi colpirebbero di meno i senatori, analogamente all'Egitto in cui gli scribi si salvavano sempre perché presi a lavorare dai vincitori le aristocratiche con competenze amministrative verrbbero fatte prigioniere piuttosto che sgozzate durante i vari torbidi (il costo per sfamare e far studiare una donna manger è alto, un Silla o un Mario o un Ottaviano prima di mandare a fuoco così tanti soldi ci pensa due volte).
Idem per l'impero Tiberio ha fatto fuori un po' di famiglie ma aveva anche una penuria di personale che ha fatto molto fatica a tamponare... Probabilmente le figlie delle famiglie che ha sterminato le avrebbe poste di fronte a un aut aut: o la morte o seguire le truppe nel limes per fungere da insegnanti (insegnanti di matematica, amministrazione e agrimensura seguivano le legioni e tenevano corsi, specie durante l'inverno) e colletti bianchi.

Evoluzione religiosa
Se i cordoni della borsa li avessero avuti in mano le donne probabilmente il mitraesimo avrebbe avuto meno fondi, meno promozione sociale e meno sviluppo.
Le romane non erano affatto stupide, con un pizzico d'istruzione in più e qualche soldo in tasca avrebbero promosso l'animismo romano che dava più prestigio alle donne piuttosto che altre cose, probabilmente la restaurazione augustea sarabbe stata un po' diversa: avrebbe davvero puntato sui valori tradizionali.

Il cristianesimo ha avuto successo perché dopo l'ellenismo, il mitraismo e palle varie gli spazi di partecipazione religiosa delle donne nel paganesimo si erano ridotte al lumicino e paradossalmente il cristianesimo delle origini era molto più aperto verso di loro.
L'influsso dell'ellenismo se lo sono sorbiti persino i druidi che scrivevano in greco, spesso anche un buon greco, ed erano interessati anche a scienze e filosofia, difatti le donen poco per volta le avevano confinate in ruoli sacerdotali minori, quando arriva Cesare non nota druidesse in Gallia, nell'era cristiana le Banrui sono ricordate si e no nelle isole britanniche.
Se le donne hanno soldini e istruzione in occidente questo tipo di evoluzione la fanno abortire o rientrare.

In oriente il cristianesimo ha una diffusione limitata che tocca le province grecofone e arriva ai balcani e alla dacia ma giusto perché colonizate da siriani (e grecofoni).

In occidente il cristianesimo tocca solo le città commerciali con quartieri siriaci ed ebraici ma non esce di lì, o esce molto poco.

A queste condizioni secondo me Oriente e Occidente si separano durante l'anarchia militare:

c'è un oriente che ha lingua, religione e organizzazione economica completamente diverse dall'occidente.

Il Diocleziano della situazione secondo me non ci prova neanche a tentare una riunificazione, più probabile che si arrivi a una divisione in due blocchi con un po' di guerra fredda.

Invasioni barbariche
Secondo me gli occidentali se le subiscono tutte come da copione ma i condottieri barbari avevano due problemi:
non avevano personale amministrativo
non avevano legittimità (in una prima fase erano proprio meri avventurieri che si erano arruffiantai il popolo o il consiglio degli anziani)

Sposandosi le romane risolvevano entrambi i problemi.

Molti capi barbari (tipo Alarico) commettevano errori perché non sapevano fare due conti (chi sapeva farli, tipo Genserico era quasi un dio) se avessero dato retta alle mogliettine stupidaggini come quella di Alarico che non raggiunge la sicilia per un solo motivo, minchioneria, non se ne sarebbero viste proprio.

Si sarebbe arrivati prima a un assestamento dei regna e la romanizzazione sarebbe stata più rapida e più profonda.

I barbari avrebbero copiato quel diritto romano come hanno copiato quello della nostra time line originale, cioé l'avrebbero adattato per quanto lo capivano.

Declino
Con il cambio climatico del V-X secolo e il declino dell'economia il modello sarebbe lentamente andato a morire perché in quel contesto il personale amministrativo era sempre meno strategico.

Cristianesimo?
Ammesso e non concesso che fosse poi arrivato in europa occidentale ci sarebbe arrivato più tardi, più lentamente, non ci sarebbe arrivato senza negoziare con le donne, probabilmente sarebbero rimaste le sacerdotesse e le diaconesse come nella chiesa paleocristiana, magari non ci sarebbero state vescovesse e metropolitesse, il metropolita di Roma dell'Oriente se ne sarebbe sempre fregato considerandolo una terra barbara (e viceversa gli orientali).

Ultima modifica di: E.A. Coockhob
Mag-24-13 11:11:47

Il miglior materiale per gdr gratuito da 150 anni: http://makemake.forumfree.it/

E.A. Coockhob
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1062 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: [Ucronia] Mulier ergo mercator

.

Il miglior materiale per gdr gratuito da 150 anni: http://makemake.forumfree.it/

E.A. Coockhob
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1062 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: [Ucronia] Mulier ergo mercator

Se le donne prendono il potere economico e la cosa funziona i casi sono due:

o i greci e gli ebrei li "copiano" e le donne si emancipano o i greci e gli ebrei si allontanano e l'oriente piglia un'altra strada.

Probabile che le matriarche dopo aver preso il patrimonio tecnico scientifico perdano interesse per l'oriente, credo che s'interessino di più di scienza e tecnica (tipo anche il vapore di Erone) per avere migliori mezzi di produzione meno dipendenti dalla forza muscolare.

Credo che l'impero sarebbe rimasto su dimensioni più contenute, limitato all'occidente, con stati cuscinetto lungo i confini. Credo che sarebbero state molto più interessate dei loro omologhi alle rotte con l'oriente ma sarebbero state meno frescone nella gestione dei commerci e inoltre sospetto che avrebbero importato innovazioni utili tipo l'acciaio indiano.

Il miglior materiale per gdr gratuito da 150 anni: http://makemake.forumfree.it/

E.A. Coockhob
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1062 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5881
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155686
Totale Messaggi Oggi:
2
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
11520
Ultimo Utente Registrato:
PixelX96