Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 anni di Fighting Fantasy in Italia: quale, tra gli storici volumi tradotti da EL, è il tuo preferito?

Dragonero

Re: Dragonero

Dies Irae ha scritto:

Danilo Baldoni ha scritto:

Il problema credo che possa ricercarsi in questo: fiutare quelle cose che partono già con una costruzione a tavolino... e questo vale in musica come in pittura come nel fumetto e nella narrativa. Un'opera non è un fiutare il mercato e non è nemmeno due quesiti messi in croce. Mi dispiace solo di una cosa: che noi italiani siamo dei campioncini d'inventiva, e quando siamo lì che cerchiamo di mettere in piedi qualcosa di creativo, eccola là che preferiamo l'assoggettamento alle mode, al gusto comune, al cliché... e questo in tutto. Purtroppo la nostra finta scaltrezza supera di gran lunga la nostra inventiva... sennò era fatta e non ce n'era per nessuno.

L'esempio è indubbiamente pertinente. Ma nel caso in esame parliamo di produzione rivolta alla grande, grandissima distribuzione da edicola, con derivazione costante al volume antecedente (difficilmente recuperabile, tra l'altro..). Flashback come se non ci fosse un domani. E spiegoni, mioddio gli spiegoni! Il più delle volte sono quasi incomprensibili e non per incapacità lessicale. Diventa realmente difficile collocare la spiegazione di determinati eventi - evidentemente importanti al fine discorsivo - all'interno del mero contesto narrativo. Sono sprazzi di passato che boh.. Avvengono, ma poi? Sono sicuro che Dragonero sia molto più complesso di quanto possa sembrare in apparenza. E la lettura in termini di romanzo (volume 1-2-3-4) magari mi darà ragione. Ciò non toglie che la lettura mensile vada enormemente a penalizzare l'intero progetto.

lonewolf79 ha scritto:

E anche i dati di vendita sono abbastanza bassi.

Beh insomma.. Sicuramente sotto le aspettative (se 35k si può ritenere tale), ma bassi? Non mi sembrano affatto tali. Del resto si parla di un titolo di genere che è esperimento interno a Bonelli, come non se ne vedeva dai fallimentari tentativi operati con Zona-X. Il fantasy in questo formato non ha mai preso piede.

Ben vengano le statistiche, Dies, e anche i risultati buoni nelle vendite, ma davvero dovremmo suppore che questa 'idea' sia un buon compagno di viaggio per la formazione storica bonelliana (Tex per il west, Dylan Dog per l'horror, Zagor per l'avventuroso e Martin Myster per il mistero)?
Ci sono molte miniserie che navigano limitrofe ai suddetti generi, e che forse ne rappresentano una degna estensione... fra l'altro non ho citato Ken Parker che da solo è una pietra inamovibile del fumetto italiano di qualità.
Però il settore è proprio immancabilmente marchiato con dei vuoti incolmabili, tanto nella narrativa quanto nel fumetto. Non saranno molte bravure in gioco a convincermi che si possa emulare gli statunitensi, che con Bone e Hell Boy hanno fatto scuola per un paio di decenni. Quello può allietarmi le papille visive... ma per saziare lo stomaco ci vogliono vere storie e veri personaggi; e che questi personaggi siano stati mossi da una matita prima ancora che da una penna, è cosa sin troppo annusabile...
Sul Fantasy non m'aspetto il contentino: m'aspetto cose davvero belle... continuo a dire che Bone è davvero l'unica cosa notevole che è stata fatta. Non mi sono inserito a dovere in Guardie d'Onore, però...

Danilo Baldoni
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1343 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Dragonero

Caro Jhongalli,
purtroppo, 2700 si è concluso, alla bene meglio, con il numero 20 dopo una vita editoriale travagliata e per mancanza di vendite!!!...è stato successivamente realizzato il seguito, 3200, anch'esso morto e sepolto...peccato!...NON era male, (o meglio, i disegni NON erano male perché la trama lasciava decisamente a desiderare...) anche se quella cosa dell'androgino a tutt'oggi NON l'ho ancora capita!!!...MAH!!!...secondo me, se la potevano anche risparmiare!!!...

REHoward
Novizio
ranks
useravatar
Offline
14 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Dragonero

Per lonewolf79,
Dragonero fà schifo?!...Hanno aperto una pagina ufficiale su Facebook, è stata realizzata una ristampa digitale su itunes e "dal giorno di esordio fino ad oggi continua a rimanere in buona posizione nelle classifiche dei download di ebook e dintorni"...scusa se è poco...

Per Jhongalli,
"Il protagonista è un buon personaggio anche se dargli come amico un orco (per di più con pretese "intellettuali") mi è sembrato un goffo e ridondante tentativo di introdurre un elemento di originalità"...Perché, invece, accostare un elfo, un nano e quattro hobbit a degli umani è "normale"?!?!... :-)

"la geografia del mondo ricorda molto quello delle cronache del ghiaccio e del fuoco (anche se all'uscita di Dragonero la saga di Martin era ancora poco conosciuta in Italia)"...Se è per questo le mappe di fumetti e libri si assomigliano un pò TUTTE!!!...NOO?!?!... ;-)

"l' immancabile Gandalf  della situazione sottolinea come nessuna quest fantasy possa andare avanti senza un vecchio e saggio stregone."...Trovami un fumetto fantasy dove NON ci sia un saggio...ma, poi, perché dovete sempre citare Gandalf?!?!...NON esiste solo costui nel fantasy...ogni volta che c'è uno stregone...Gandalf...ora uno NON può più mettere un mago o uno stregone in un fumetto o in un libro che, subito, bisogna per forza di cosa citare Gandalf o Saruman?!?!...Ma dai... :-)

Per me, Luca Enoch è un grande...ho apprezzato molto Gea, forse perché rockettara come me, e Sprayliz e adesso, questo Dragonero e Lilith...per me sono molto belli e ben fatti!!!

Cosa ne pensate, invece, di Rigor Mortis e del suo autore Riccardo Crosa?!?!...Per me è un bel fumetto, molto ben disegnato e divertente!!!

REHoward
Novizio
ranks
useravatar
Offline
14 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5898
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155829
Totale Messaggi Oggi:
1
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
12129
Ultimo Utente Registrato:
Faberz