Home Forum General Librogame e dintorni Lupo Solitario: critiche e punti deboli

Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 Anni di Lupo Solitario in Italia: quale, tra i volumi della serie Ramas (Kai), è il tuo preferito?

Lupo Solitario: critiche e punti deboli

Re: Lupo Solitario: critiche e punti deboli

Io potrei aggiungere, che fine ha fatto l'armata aerea d'invasione del 1 volume? Con quel milione di kraan non potevano invadere Holmgard oppure sono stati tutti distrutti nell'assedio di torgar? Beh lo ammetto sono un appassionato di strategia militare, infatti fra i numeri che mi sono piaciuti di più cerca numero 10 con la battaglia di cezta, anche se purtroppo lo zio Joe non e un' Napoleone in questo .
E poi come e possibile che fermate le tenebre ad un passo dalla vittoria vengano sopraffatte dagli alleati soltanto perchè il loro leader vengono uccisi?
Che ne pensate ? Chi è appassionato di strategia militare come me?

lordferdinand
Iniziato
ranks
useravatar
Offline
59 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lupo Solitario: critiche e punti deboli

babacampione ha scritto:

Mi ha lasciato sempre perplesso il sistema di avanzamento in Lupo Solitario.
Possibile che al termine di ogni singola avventura (vabbeh che rischiamo la vita, bla bla bla...) impariamo una nuova arte, che al Monastero avremmo assimilato in anni di lavoro ed esercizi?
Capisco le ragioni del gioco, e la necessità della personalizzazione, ma la semplificazione è davvero estrema.
Come dice qualcuno, LS sebbene sia la serie più amata in assoluto, è fatta per bambini...

Ma no, ci sta.

Come già segnalato, poche avventure sono così ravvicinate nel tempo da non permettere a LS un periodo di studio e allenamento. Nella serie Ramastan, poi, ogni volta si conquista una Pietra della Sapienza (o due!), che istantaneamente trasmette a LS un'enorme conoscenza (lo stesso Aquila del Sole, nella sua vita, non sarebbe riuscito a definire tutta la sapienza Ramas fino al grado di Grande Maestro se non fosse stato per le Pietre). Per la serie Grande Maestro, tra un'avventura e l'altra in genere passano mesi, e di fatto le Arti Superiori sono solo un perfezionamento di Arti già note, per cui uno ormai superpotente come LS "ci arriva" senza grossi sforzi.

Di fatto, appunto, l'unico episodio difficile da spiegare è il passaggio tra il volume 1 e 2. Possiamo inventarci che lo studente pigro sia stato "svegliato" dalla terribile avventura vissuta nel volume 1, prendendo consapevolezza dell'utilità di tante cose studiate ma mai applicate, e che questo traumatico risveglio sia sufficiente a fargli perfezionare l'uso di una nuova Arte...

Tra il 2 e il 3, LS ha toccato la Spada del Sole. Dobbiamo aggiungere altro? Probabilmente tra il 2 e il 3 passa poco tempo perché altrimenti, col potere della Spada, LS di Arti nuove ne avrebbe anche potute apprendere due... wink

EGO
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2172 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lupo Solitario: critiche e punti deboli

Accetto le spiegazioni, che sono tutte sensate.
Però senza un maestro che ti insegni qualcosa, non è per niente facile imparare... E di maestri ramas non ce n'erano più, ahimè.
Questo vale ovviamente solo per la serie ramas, visto che nella ramastan ci pensa un buon libro ad insegnarci il tutto (spendida metafora del buon Dever). E nella serie grande maestro come già sottolineato, le arti sono solo perfezionamenti.

Quando hai poche carte è importante sapere in che modo ed in quale istante giocarle...

babacampione
Assassino della Grammatica
Grande Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
908 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lupo Solitario: critiche e punti deboli

lordferdinand ha scritto:

Io potrei aggiungere, che fine ha fatto l'armata aerea d'invasione del 1 volume? Con quel milione di kraan non potevano invadere Holmgard oppure sono stati tutti distrutti nell'assedio di torgar? ... .
E poi come e possibile che fermate le tenebre ad un passo dalla vittoria vengano sopraffatte dagli alleati soltanto perchè il loro leader vengono uccisi?
Che ne pensate ?

Io non sono un appassionato di strategie militari, ma la storia ci ha talvolta presentato grandi condottieri con imponenti eserciti e sterminati imperi che sono stati immediatamente spazzati vial alla morte del loro leader (pensa agli Unni, o a vari imperi dei Khan Mongoli...).
Se un esercito / impero e tenuto insiee solamente dall'autorita' di una persona, a volte puo' succedere.

Un' idea, un concetto, un' idea, finche' resta un' idea e' soltanto un' astrazione.
Se potessi mangiare un' idea avrei fatto la mia rivoluzione.

Yaztromo
re fuso
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
4444 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lupo Solitario: critiche e punti deboli

Io non sono un appassionato di strategie militari, ma la storia ci ha talvolta presentato grandi condottieri con imponenti eserciti e sterminati imperi che sono stati immediatamente spazzati vial alla morte del loro leader (pensa agli Unni, o a vari imperi dei Khan Mongoli...).
Se un esercito / impero e tenuto insiee solamente dall'autorita' di una persona, a volte puo' succedere.

Si su questo hai ragione, ma sarebbe stato bello approfondire il discorso, speriamo che qualcuno metta mano e faccia un romanzo che ci colmi ogni dubbio

lordferdinand
Iniziato
ranks
useravatar
Offline
59 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lupo Solitario: critiche e punti deboli

Dopo la morte di Zagarna l'armata è andata in rotta e i Signori delle Tenebre hanno iniziato a lottare tra loro per farsi le scarpe a vicenda. E' rimasto tutto fermo fino a che non ha preso il potere Hakoon che però stato ucciso ben presto e la guerra civile è ricominciata.
Il problema delle forze del male del Magnamund è che soffrono del difetto: siamo abbastanza forti per conquistare il mondo ma siamo troppo stupidi per allearci e farlo.

Il miglior materiale per gdr gratuito da 150 anni: http://makemake.forumfree.it/

E.A. Coockhob
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1062 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lupo Solitario: critiche e punti deboli

Gran Maresciallo Rygar ha scritto:

ovviamente non potevo mancare smile
lasciando perdere sodomia e cattivi da fumetto (eccetto watchmen), su questo:

babacampione ha scritto:

Possibile che al termine di ogni singola avventura (vabbeh che rischiamo la vita, bla bla bla...) impariamo una nuova arte, che al Monastero avremmo assimilato in anni di lavoro ed esercizi?

potrei dire che in effetti il sistema è piuttosto fallace, ma non sempre: per esempio fra LS 2 e 3 passa un anno, probabilmente sufficiente a perfezionare 1 arte. lo stesso vale per LS 4-5, mentre fra 3 e 4 non è specificato il tempo trascorso ma si può presumere che non sia pochissimo.
facendo un po' di conti con le indicazioni della serie Grande Maestro (è l'anno... e x anni sono passati dal massacro... eccetera eccetera) risulta che in realtà è POSSIBILE  che LS impari un'arte all'anno, cosa che non trovo così ingiustificabile, considerato anche che per le Ramastan ha l'aiuto del libro e delle pietre.

unico "errore" sarebbe fra 1 e 2, quando (in teoria) dovrebbe decollare da Holmgard e fiondarsi a Durenor! TUTTAVIA: un amante come me di LS potrebbe argomentare dicendo che forse, quando ha lasciato il monastero LS aveva pronte 5 arti e una 6° "a buon punto" di conseguenza l'ha perfezionata nel giro di breve (è un po' forzata, lo so, però ci può anche stare... a gomitate)

anch'io ho sempre pensato come te e del resto a vedere tutto, si può fare gli schizzinosi e dire che tutto è sbagliato perché :
Lupo prima era un allievo mediocre e poi di colpo deve diventare il campione assoluto??
Tra il 9 e il 10 passa ... un estate eppure impariamo un arte, ma l'apoteosi è il 10 ove impariamo un'arte solo toccando la pietra???  e poi dal 11 al 12 ove toccando due pietre...  non sono mai riuscito a darmi altre spiegazioni
Anche nel nuovo ordine se ci pensate,  tra la fine del 4 volume e l'inizio del quinto passa circa una settimana e, in quel tempo, apprendiamo addirittura un arte superiore!!

spadadelsole
Arcimaestro
ranks
useravatar
Offline
501 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lupo Solitario: critiche e punti deboli

Entrando nello specifico e miratamente alla strategia militare dei Signori delle Tenebre, vorrei fare delle considerazioni.
Innanzitutto l'attacco al monastero Ramas stato portato diciamo dalle truppe aviotrasportata a mezzo kraan e giàk,  perché la stessa cosa non è stata fatta con la capitale?
Quindi che senso ha combattere per il ponte aleemma se si ha la possibilità utilizzare le truppe avio trasportate?  Se non mi sbaglio da qualche parte avevo letto qualcosa su un sito straniero merito proprio alla strategia di d'invasione ,scusate per questo post  ma sono appassionato di Strategia Militare.

lordferdinand
Iniziato
ranks
useravatar
Offline
59 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lupo Solitario: critiche e punti deboli

Ma sopratutto, tutti questi Ramas col Sesto Sesno e non si accorgono di migliaia di Giak?

@jegriva su Twitter!
La Guida alle Fabled Lands in continuo aggiornamento!
Il Cavaliere del Nevada - Demo disponibile!
<Image link>

Jegriva
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2317 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lupo Solitario: critiche e punti deboli

Yaztromo ha scritto:


Se un esercito / impero e tenuto insiee solamente dall'autorita' di una persona, a volte puo' succedere.

Eeeh! Basta guardare Giovanna d'Arco ed il commento di Disegni e Caviglia al di lei film: "ma perchè seguiamo questa pazza scatenata che conosciamo da due giorni verso un massacro praticamente sicuro?"

La mia sincera opinione? Sì, tutte belle spiegazioni, ma... è scritto per ragazzi. Ci sono delle palesi ingenuità che solo alla nostra età pesano davvero, ma che allora si accettano per godersi l'avventura. Punto. Secondo me. Ed è pur sempre un LG, non un romanzo, quindi con necessità di sintesi estrema per motivi di gioco e molto meno realismo. Se stiamo a guardare, anche il solo fatto che i cattivi si chiamino "Signori delle Tenebre" la dice lunga. Può andar bene a un ragazzo, che accetta quasi tutto con piacere pur di iniziare a leggere/giocare, da adulto solo sentire un nome con tanta originalità ti fa venire l'orticaria.

A head full of dreams

Aloona
1° Direttrice della Gazzetta
Moderatore
useravatar
Offline
7680 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5883
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155691
Totale Messaggi Oggi:
3
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
11577
Ultimo Utente Registrato:
graceharris