Re: Il vostro primo amore... tra i lg
Danilo Baldoni ha scritto:la risposta dell'uno e dell'altro era 'non si trovano: portaceli te da Roma'...
Eh si, pure io dalla provincia supplicai mia zia due volte di portarmi rispetivamente Misteri d'oriente 3 e 5, pensando tra l'altro che un adulto mai sarebbe riuscito a capire bene di cosa parlassi, e che probabilmente se anche avesse trovato i librogame avrebbe preso un titolo a caso. E invece la zietta di Ostia per ben due volte riuscì nell'impresa. Ormai non ci parliamo più a causa di asprissimi dissapori familiari (una vera e propria faida durata anni e coinvolgente ben 7 fratelli/sorelle più congiunti e figli) ma la amerò sempre per quei libri reperiti contro ogni aspettativa. (per quello e perchè era una gnocchissima!).
-
ilsaggio79
-
Principe del Sole
-
-
-
-
5901 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Il vostro primo amore... tra i lg
ilsaggio79 ha scritto: Ormai non ci parliamo più a causa di asprissimi dissapori familiari (una vera e propria faida durata anni e coinvolgente ben 7 fratelli/sorelle più congiunti e figli)
Tu non hai bisogno di librogame per vivere avventure.
-
EGO
-
Barone del Sole
-
-
-
-
2176 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Il vostro primo amore... tra i lg
Il mio primo amore è stato anche il mio primo LG: Grecia Antica 1: "In viaggio verso Creta". Ricordo che l'avevo recuperato nella cartolibreria in piazza - e ancora adesso, a distanza di anni, mi chiedo come potesse esserci finito, visto che da quelle parti di librogame non se ne videro più nei secoli! Lo trovai nella sezione dedicata ai libri per ragazzi: all'epoca mi leggevo e rileggevo con sommo diletto "Dei e eroi della mitologia greca", capostipite di una fortunata collana della Mondadori della quale mi procurai in séguito quasi tutte le uscite (qualcuno se li ricorda? ), e lo scambiai per una lettura più o meno affine.
A differenza di quello che leggo da parte di tanti, io devo ringraziare l'apertura di vedute dei miei genitori, che non hanno mai sollevato problemi di sorta a proposito di nessuna delle mie letture, grazie forse anche al fatto che all'epoca ero un secchioncello (ho opportunamente provveduto a guastarmi col tempo! ) al primo anno del liceo classico, e tutto ciò che era pagina stampata, dall'Iliade a Geppo il diavolo buono, aveva cittadinanza in casa mia. Senza esagerare, e con i limiti imposti dagli scarsi rifornimenti delle librerie di provincia, il munifico mecenatismo dei miei bene o male mi ha permesso di acquistare quasi tutti i LG che mi interessavano anche perché, particolare non secondario, ho avuto modo di vederli uscire uno per uno, dilazionati nel corso del tempo, quindi un volume ogni due-tre mesi non era certo una richiesta fuori dal mondo - salvo poi visite occasionali nelle librerie delle località di vacanza, dove si incocciavano quegli splendidi raccoglitori a girello, tipo espositori di cartoline: allora era un delitto venire via senza un acquisto multiplo, e valeva la pena insistere un po' di più con l'accompagnatore adulto di turno.
Ricordo con dispiacere, e un certo risentimento, solo un vecchio zio poco rimpianto che, durante una vacanza, mi gettò letteralmente fuori dalla finestra LS4 l'"Altare del sacrificio", perché secondo lui sarei dovuto uscire a fare una passeggiata o che altro anziché tapparmi in casa a leggere. Ma no: ditemi come si poteva abbandonare a metà una delle più intriganti avventure di LS, vacanza o non vacanza, zio o non zio!
Per me l'incontro con le avventure di Alteo fu una folgorazione (di Zeus): mercé anche i contemporanei studi classici, sono rimasto del tutto catturato dalla bellezza del libro, tuttora tra i miei preferiti, dall'allora inedito meccanismo a bivi, con in più il calcolo dei punteggi e la scheda di gioco, e dalla ridda di citazioni dal patrimonio letterario che stavo affrontando attraverso i più canonici canali scolastici. Confesso anche che, preda dell'entusiasmo, prestai il volume all'arp... alla prof. di greco, che me lo rese a qualche giorno di distanza con un ghignolino di compatimento e senza fare commenti di sorta. 
-
hdibifrost
-
Langravio di Analand
-
Moderatore
-
-
-
759 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Il vostro primo amore... tra i lg
Zio, hai buttato l'altare del sacrificio, ora ti butto sull'altare del sacrificio! :-)
Complimenti, m'hai fatto rivivere Grecia Antica... a me piacque moltissimo lo stesso elemento che hai trovato interessante anche te, ovvero l'esatta attinenza al passato storico. Non ho affrontato i tuoi stessi studi, di certo però ho affrontato la classicità... ma non so bene cos'è che mi restituisse il tutto; probabilmente gl'ambienti, l'idolatria e il fatto di sentirmi davvero in un'epoca fuori delle logiche moderne -anche e soprattutto da un punto di vista umanistico. Avvertivo quel senso di precarietà nell'uomo che solo ti può dare la consapevolezza dell'ira di Zeus, l'abbandono della patria e la caducità della vita di un uomo ancora indefinito nelle sue qualità.
L'amicizia con gli dei, era qualcosa di necessario, mi ricordo, e questo rendeva stimolante il viaggio; sapevi che le tue forze umane erano pressoché nulle, proprio perché nullo era l'aiuto dell'uomo in un mondo ancora pienamente pagano.
Come dissi già da altre parti, mi piacque moltissimo l'idea del viaggio: trovarsi in poco tempo qui o lì, avere una cartina piuttosto approssimativa degli spostamenti, goderteli sapendo che potresti trattenerti molti giorni o una sola notte... tutto questo era davvero avvincente.
Si sentiva proprio l'idea del viaggio, o per meglio dire, ne 'subivi' gli effetti: come la stanchezza, l'essere affranti o l'essere demotivati.
Sentivo anche che ci si rivolgeva, come forse è capitato in pochissimi altri lg, all''adulto' che era in me, e che vi ritrovai perfettamente integro.
-
Danilo Baldoni
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1343 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Il vostro primo amore... tra i lg
Yaztromo ha scritto:[...] mi ha anche aiutato non poco con le traduzioni, dal momento che in molti casi almeno sapevo gia' di cosa si parlasse...
Dettaglio invero non trascurabile...
Danilo Baldoni ha scritto:Avvertivo quel senso di precarietà nell'uomo che solo ti può dare la consapevolezza dell'ira di Zeus, l'abbandono della patria e la caducità della vita di un uomo ancora indefinito nelle sue qualità.
L'amicizia con gli dei, era qualcosa di necessario, mi ricordo, e questo rendeva stimolante il viaggio; sapevi che le tue forze umane erano pressoché nulle, proprio perché nullo era l'aiuto dell'uomo in un mondo ancora pienamente pagano.
Una cosa è certa: si tratta di libri divertenti scritti egregiamente, che forniscono al lettore il piacere di numerose riletture, dando veramente vita a un ipertesto basato sulla moltiplicazione delle possibilità, senza la necessità di ricostruire il mosaico - a volte astruso - di un sentiero unico. Ma più di tutto trovo vero quello che scrive Danilo: il qualcosa in più di quella serie è dato dal fatto che si interpreta un eroe della grecità del tutto plausibile sinanco dal punto di vista filologico, sottomesso com'è alle arbitrarie decisioni del fato e ai capricci di dèi umani troppo umani - qualcuno ha detto: "Poseidone"? .
Questo fatto deve aver senz'altro portato generazioni di lettori a disamorarsi delle avventure di Alteo, soprattutto quelli che maggiormente cercavano le carezze del narratore ad ogni compimento di missione (pratica nella quale Joe Dever è maestro! ), mentre il nefando trio di autori di GA pare faccia a gara nell'umiliare, svilire o castigare il nostro alter-ego letterario. D'altro canto è però vero che questo è proprio ciò che costituisce uno dei più preziosi elementi di diversità per cui la serie spicca e si distingue tra le tante, finendo con l'intrigare il lettore più smaliziato.
Anche se - va detto - ci misi anni a capacitarmi e ad accettare che le avventure di Alteo finissero proprio così. 
-
hdibifrost
-
Langravio di Analand
-
Moderatore
-
-
-
759 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Il vostro primo amore... tra i lg
La caratteristica dell'eroe "disperso", confuso e in preda dei capricci degli dei e del Fato e' una caratteristica della letteratura Greca antica e ben ripresa dalla serie. Anche il piu' grande eroe (Achille), dopo morto diventa un'ombra che baratterebbe la sua condizione con quella del piu' umile schiavo (vivente).
Penso che ci voglia un ego enorme per mettersi a disputare riguardo a simili argomenti con Omero e gli altri autori che sono alla base della nostra civilta'.
hdibifrost ha scritto:Anche se - va detto - ci misi anni a capacitarmi e ad accettare che le avventure di Alteo finissero proprio così.
Non e' detto che le avventure di Alteo siano veramente finite cosi'.
TU puoi cambiare questa situazione, ovviamente (se lo vuoi).
Un' idea, un concetto, un' idea, finche' resta un' idea e' soltanto un' astrazione. Se potessi mangiare un' idea avrei fatto la mia rivoluzione.
-
Yaztromo
-
re fuso
-
Barone del Sole
-
-
-
-
4444 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Il vostro primo amore... tra i lg
Molto veritieri entrambi i commenti... Grecia Antica era certamente il più adulto fra i lg; inverosimilmente, il personaggio, per adulto che sia anche lui, ci riporta ad una stagione dell'uomo quasi legata all'infanzia, una stagione in cui la credenza per noi uomini d'oggi è molto vicina alla superstizione (non partire senza prima aver offerto questo e quello - essere soggetti alle visite di dei preoccupati o curiosi della nostra condotta - interrogare continuamente il fato).
Di certo è un materiale densissimo, e indubbiamente molto di più di quanto non sia il materiale celta...
Per certi versi, l'unica serie davvero 'adulta' nell'accezione più profonda del termine.
Non a caso viravo di continuo al solo suono delle parole legate alla serie, ahimè troppo velate di scolasticità, all'epoca... e lessi l'1 e il 3 quando Kagliostro m'assicurò che erano davvero belli -in realtà storse molto il naso con l'ultimo: 'finisce subito', mi disse... ma io non lo trovai malvagio. Mi ricordo che il labirinto era un vero e proprio palazzo, con stanze spartane ma anche ricche d'affreschi... qualcosa di molto realistico da immaginare.
PS: questo senso di mosaico disordinato di cui parli è molto bello: sembra quasi di essere lì e di muoversi con tutta la libertà possibile... come se un incantesimo c'avesse davvero fatti piombare da un libro di storia alla storia in quanto tale, inamovibile nel suo insieme ma ricca di possibilità per chi la vive.
Infonde anche quel senso di spaesamento che vige sempre nell'eroe epico, ci fa essere curiosi al punto giusto di tempi e luoghi a noi troppo distanti e ci fa sentire delle formiche gettate alla ribalta in un mondo troppo grande per essere interamente visitato.
-
Danilo Baldoni
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1343 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Il vostro primo amore... tra i lg
EGO ha scritto:ilsaggio79 ha scritto: Ormai non ci parliamo più a causa di asprissimi dissapori familiari (una vera e propria faida durata anni e coinvolgente ben 7 fratelli/sorelle più congiunti e figli)Tu non hai bisogno di librogame per vivere avventure.
eehheheheheh mi sa che è vero...
-
ilsaggio79
-
Principe del Sole
-
-
-
-
5901 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
- Statistiche Forum:
-
- Totale Discussioni:
- 5894
- Totale Sondaggi:
- 100
- Totale Messaggi:
- 155811
- Totale Messaggi Oggi:
- 4
- Info Utenti:
-
- Totale Utenti:
- 12091
- Ultimo Utente Registrato:
- Rugmen
|