Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 anni di Fighting Fantasy in Italia: quale, tra gli storici volumi tradotti da EL, è il tuo preferito?

Paradossi

Re: Paradossi

No.
Benche' ci fossero stati altri esperimenti in altri paesi (che peraltro non era cinema "su pellicola"), i Lumiere avevano una loro idea di come fare e seguirono da subito solo quella, impiegando unicamente i loro brevetti (o quelli dei loro collaboratori). E non avevano girato (ne' proiettato) altri film prima di quel cortometraggio.
E allora... com'e' che avevano gia' questa benedetta fabbrica di pellicole??

(dai che adesso vi ho aiutato moltissimo!!!)

Seven_Legion
100% SIMPY CERTIFIED
Moderatore
useravatar
Offline
4186 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Paradossi

Era una fabbrica di pellicola. Non necessariamente cinematografica.

Anche io di mestiere produco film. Ma non film cinematografico.

"La gramatica è tutto ciò che conta"

gabrieleud
Ssisaggi style
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
6554 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Paradossi

Ahh è vero il padre era nella fotografia! Bravo Gabriele!

Tadanori
Arcimaestro
ranks
useravatar
Offline
605 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Paradossi

smile       !!!EsAtTtO!!!  smile

La fama storica dei Lumiere come inventori del cinema ha fatto dimenticare che furono dei formidabili inventori anche nel campo ottico e fotografico. Tanto che erano gia' ricchi sfondati al momento dell'invenzione del cinema su pellicola (che appunto fecero in 35 mm perche' questo era il loro standard delle pellicole per fotografia)
Solo che mentre gli altri filmavano su pellicola e poi cercavano di stampare su carta e animare tali cartoline i Lumiere misero a punto un sistema capace di proiettare la pellicola (positivizzata) direttamente su schemo. Notevole il meccanismo di avanzamento "a scatti", problema che nessun'altro aveva risolto con successo.
Per assurdo, i Lumiere non credevano nel cinema come fenomeno duraturo e anni dopo cedettero lo sfruttamento ad altri. Ma fecero ancora tanti soldi con un'altra loro invenzione: la prima pellicola fotografica a colori, ottenuta con grani di fecola di patate colorati a fare da filtro R-G-B e "sfarinati" a caso sulla lastra. L'effetto era cosi' naturale che tenne banco per decenni.

Comunque e' buffo come, se parlate con qualcuno del famoso film "l'uscita dalla fabbrica Lumiere", magari lo conosce, ma se aggiungi "...e cosa produceva la fabbrica?" 9 volte su 10 ti rispondera': "ma le pellicole per il cinema, no?"  smile2

Seven_Legion
100% SIMPY CERTIFIED
Moderatore
useravatar
Offline
4186 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Paradossi

Sì, anche sapendo la storia dei Lumière mi sono fatto fregare. È come quando chiedi di nominare un colore e un attrezzo.

Tadanori
Arcimaestro
ranks
useravatar
Offline
605 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Paradossi

Amici, continuo su questo thread le mie riflessioni e i miei quesiti esistenziali, pur non essendo in senso stretto dei paradossi.
Amici, tra le tante cose della vita di corte, cioè della vita reale, delle quali mi chiedo il perché, vorrei citarvi in giudizio gli annunci dei cani/gatti smarriti. Che senso e che utilità ha secondo voi amici che oltre alla descrizione fisica dell'animale smarrito in questione, si aggiunga come informazione nell'annuncio anche il suo nome? Spesso invece compare: "Smarrito gatto persiano, colore ecc... taglia ecc... indole ecc... e si chiama *****"
Perché amici?

Risponderete "no" a questa mia domanda?

Cyrax
State leggendo questa frase
Arcimaestro
ranks
useravatar
Offline
593 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Paradossi

Domanda interessante.
Di solito è un dettaglio puramente umano e personale, quando hai un animale ti viene di farlo come si fa coi bambini. Nel caso dei cani, facilmente rispondono anche al nome.
Nel caso dei gatti... qui posso testimoniare personalmente che alcuni rispondono al nome come i cani: il mio William, detto "Willy" (quello traditore, che è scappato per cambiare famiglia) quando ancora era a casa, ma girava libero nei cortili, non solo riconosceva la mia voce, ma sbucava immediatamente fuori se lo chiamavi per nome.
Tant'è che (mi hanno riferito) credendolo randagio, i primi vicini da cui si era stanziato l'avevano chiamato "Billy", dato che era l'unico nome al quale rispondeva e con cui si avvicinava (per l'evidente assonanza).

A head full of dreams

Aloona
1° Direttrice della Gazzetta
Moderatore
useravatar
Offline
7680 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Paradossi

Esatto, stavolta un fondo di motivazione c'e'.
Alcuni annunci infatti, invece di  "si chiama..." usano l'espressione "risponde al nome di..."
Il motivo che spinge a precisare che l'animale e' "fuffy", "bobi" o altro, e' quindi la convinzione che incontrato l'animale fuggitivo, questi si lasci piu' facilmente avvicinare sentendosi appellato con il suo nome (o meglio con il suono con cui di solito viene chiamato a mangiare)

Che poi funzioni e' un'altro discorso. Forse coi cani? ...perche' coi gatti dubito...
Comunque io, se mai dovessi perdere il mio, scrivero':
"smarrito gatto nero soriano anni 10. Mancia a chi lo riporta.
Si chiama: "Rattle Rattle Sbonk Rattle Sbonk"

Poiche' non ha mai risposto al suo nome ...ma al suono della scatola dei croccantini agitata come una maracas, arriva a fulmine!

Seven_Legion
100% SIMPY CERTIFIED
Moderatore
useravatar
Offline
4186 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Paradossi

Amici Alunna e Selen_Vegion, le vostre risposte mi soddisfano e di ciò v'ingrazio, e vi fò dono di un'altra riflessione su una questione fumosa ancora da impanare da due decinaia di anni or sono, cioè dai tempi della mia innocente fancullezza.
Guardando l'esaltante telefilm Supercar, c'era una scena che non mi risultava chiara: quella in cui Kitt l'auto parlante di Michael Knight (e non Night, capito Luca amico liceale?) saliva in corsa tramite pedana nel retro del rimorchio del camion di Devon l'amico miliardario di Michael.
Amici focalizziamoci sui seguenti aspetti:
- la velocità di Kitt rispetto alla strada, che qui porremo pari a 100 km/h.
- la velocità della pedana abbassata del camion (dotata mi pare di mini ruotine per non raschiare l'asfalto) che ai fini della nostra considerazione porremo pari a 99 km/h.
Ebbene amici, Kitt rispetto alla pedana viaggia a 1 km/h, di ciò ne converrete tutti con me.
Il mio dubbio quindi è presto detto amici: cosa accade quando le ruote anteriori di Kitt passano da ruotare a 100 km/h (rispetto all'asfalto) passando poi per muoversi alla velocità di 1 km/h rispetto alla pedana? Per continuare a salire in modo sicuro e con velocità costante (di 1 km/h) sulla pedana e poi dentro al cassone del camion, sarebbe necessario che Kitt nel momento in cui sale passi istantaneamente da 100 km/h a 1 km/h, perchè altrimenti le ruote rispetto alla pedana ruoterebbero terribilmente troppo! Siete d'accordo amici? Tale problema si ripresenterebbe poi anche al momento della salita anche delle ruote posteriori. Cosa ne pensate amici?

Risponderete "no" a questa mia domanda?

Cyrax
State leggendo questa frase
Arcimaestro
ranks
useravatar
Offline
593 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Paradossi

acc... mi crolla un mito...  mad

il problema c'e' principalmente per le due ruote motrici... nel momento in cui fanno presa sulla pedana l'auto dovrebbe letteremente schiantarsi dentro al camion...

ma quelle scene come le hanno girate allora? Forse (per l'ultimo tratto) con le ruote in folle e tirando su la macchina con una corda di traino nascosta.

Se veramente si dovesse reliazzare servirebbe una pedana con cilindri frenanti che regolano i giri dei pneumatici con l'avanzamento del veicolo sulla pedana. Un po' come la pedana di test freni per il collaudo delle automobili, se v'e' mai capitato di andarci.

Seven_Legion
100% SIMPY CERTIFIED
Moderatore
useravatar
Offline
4186 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5897
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155828
Totale Messaggi Oggi:
1
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
12124
Ultimo Utente Registrato:
schiavets