Home Forum General Obiettivo Rolegame Religione simil antico mediorientale

Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

Librogame in versione variant o deluxe: cosa ne pensate?

Religione simil antico mediorientale

Religione simil antico mediorientale

Sono bloccato da mesi su questa religione da finire di tratteggiare, se qualcuno volesse darmi una mano lo citerei tra i co autori o nei credit come preferisce



IL CULTO DEI PROTETTORI
Pantheon Dagashtar
Simbolo: rotolo di pergamena.
Entità di Riferimento: Efreet e Djin.

Professata a: Dagashtar e Merida meridionale.
Arma preferita: Scimitarra.
Paramenti:
Templi: ogni tempio è dotato di una piazza con una o più fontane dove i fedeli lavano le mani prima di entrare. Ogni tempio è dotato di una grande aula, di un tabernacolo dove vengono conservati i libri (possibilmente in Rotoli, in tomo solo nei templi più poveri) dei Protettori, ogni Protettore ha un libro, cioè una pergamena o un capitolo che contiene dei versetti con le parole che il protettore ha lasciato agli umani. Le parole degli Djin sono norme o sentenze, quelli scritti dagli Efreet esortazioni o suppliche.

CREDENZE
Miti:
Leggende:
Dottrine:

PRATICHE
Riti:
Agnizione
Età Adulta
Matrimonio
Funerale
Cerimonie:
Investitura sacerdotale
Apertura di strade e porti

Norme di comportamento

FOCUS

Divinità maggiormente adorate
I Dagasthari essendo eredi quasi diretti della prima era hanno un ricordo molto più preciso, seppur mitizzato di come sono andate veramente le cose per cui venerano come coppie di divinità con i loro nomi i Djinn e gli Efreet. I Dagashtari però, pur non negando l’esistenza delle altre divinità, non le ritengono degne di venerazione, anzi ai seguaci dei Protettori è vietato invocarle in qualsiasi modo ed è vietato consacrare templi ad altri dei o portare oggetti religiosi estranei sul suolo di Dashtar, questo però non vale per le navi… Motivo per il quale a volte sulle navi Dagshtari ci sono oggetti sacri ad altre religioni e persino chierici pagani.

Amir
Amira
Shadi
Maram
Rashida
Maher
Talal
Ghada
Naima
Rashid
Fares
Siham
Ishidar
Talib

Quando il conflitto che aveva coinvolto i due schieramenti opposti tra i Messaggeri che avrebbero poi scelto per sé i nomi di Celestiali e Diavoli, iniziò a degenerare in una vastità di fazioni più piccole, ognuna completamente dedita a una lotta fratricida volta solo a imporre sugli altri, alcuni tra di essi si opposero a quello strazio inflitto al loro mondo. Disinteressati al controllo del mondo, fosse tramite una guida illuminata, una tirannia spietata o una distruzione dissennata, questi abbandonarono le terre, dove insieme ai loro stessi fratelli era nato e avevano creato la più splendida civiltà di Kerghom avrebbe mai conosciuto. Nelle terre dell'est, gli spiriti degli elementi e gli antichi fatati insegnarono loro i principi della convivenza con Kerghom, senza cercare di imporre a esso e ai suoi abitanti mortali nulla, ma solo limitandosi a proteggere il mondo dall'influsso delle forze distruttive che vi si erano scatenate.
Credendo di poter vivere in armonia con le popolazioni umane che presero, come antico costume, sotto la propria protezione, ma soltanto per condividere con esse la propria conoscenza, questi Messaggeri si divisero in due stirpi gemelle, due fratrie opposte e speculari indispensabili l'una all'altra. Poco alla volta, i loro costumi si polarizzarono su due estremi opposti, l’un volto al principio ordinatore della legge, l’altro a quello creatore del caos. Per ogni Djinn che patrocinava la causa della Legge, un consorte nasceva tra gli Efreet d’indole caotica, armonizzato a esso eppure opposto, nell’innato tentativo di bilanciare Kerghom stesso. Tuttavia, non degenerarono mai nell’estremizzazione in cui erano caduti i loro fratelli, mantenendo sempre una prospettiva (---) nel loro approccio a Kerghom stesso.
Non trascorsero tuttavia molto tempo nel loro dorato isolamento, che il conflitto dei loro fratelli si estese anche alle nuove terre che avevano reclamato per sé e per le genti umane sotto la loro protezione. Solo allora compresero che qualsiasi pretesa di neutralità era stata solo una sciocca illusione, e pur se tardivamente strinsero un’alleanza con i Fatati, con i Signori delle Bestie e con i Signori Elementali, che all’epoca erano ancora liberi principi incarnati su Kerghom, e, cercando di contenere l’avanzata di quelli che ormai non erano i loro nemici, ma i nemici del mondo stesso, entrarono in guerra.
Quando infine i fatati capirono che c’era un unico modo per porre termine a quel conflitto che stava lacerando il mondo stesso, Djinn ed Efreet, accettarono senza rimpianti anche se con malinconia il Sigillo, immolandosi insieme con i loro alleati per confinare l’ottusità distruttiva dei loro antichi fratelli di là dal mondo stesso.
Una volta confinati di là dal Sigillo, i più potenti delle due stirpi gemelle compresero prima degli altri membri della loro antica razza come poter proiettare nuovamente la propria influenza su Kerghom, grazie ai loro rapporti privilegiati con i Fatati, che più di tutti gli Antichi padroneggiavano la magia con la stessa dimestichezza con cui esistevano. I più potenti potevano, infatti, donare potere ai mortali, e decisero di sfruttare questa possibilità per rafforzare ancora una volta il mondo contro un potenziale ritorno di coloro che avevano rischiato di distruggerlo, influenzando sottilmente gli umani in cambio del potere stesso perché si votassero alla custodia e alla protezione del mondo. Su tutto Kerghom sono conosciuti con vari nomi, ma nelle terre d’Oriente, dove ancora vi sono dei loro discendenti semi-umani, sono noti con i titoli che appartengono loro per diritto di nascita.
Amir, il Maestro dei Djinn, è il patrono della Giustizia, la legge incarnata nel rispetto degli equilibri del mondo; la sua consorte Amira, la Signora degli Efreet, è invece colei che porta in sé l’ideale della Libertà. Furono anticamente loro stessi a portare la propria stirpe lontana dai conflitti degli altri Messaggeri, e superano in potenza e saggezza qualsiasi altro membro della loro stirpe. Per quanto a volte le loro posizioni possano sembrare in profondo disaccordo, e le loro stirpi siano state separate dal Sigillo non differentemente che quelle dei loro antichi fratelli, l’amore che li lega è profondo e saldo, e non agiscono mai se non in armonia.
Shadi è il Maestro degli Incantesimi della corte degli Djinn, mentre la sua consorte Maram è la Signora del Sortilegio presso gli Efreet. Mentre il primo tutela lo studio della magia e la dedizione che va a essa dedicata per comprenderla, la seconda è invece legata alla manipolazione diretta delle energie antiche di cui il mondo stesso è costituito. Pur se secondi rispetto ai loro signori per potenza, sono considerati tra i più saggi della loro stirpe, in quando la loro conoscenza delle forze arcane li ha posti in una posizione privilegiata presso gli antichi alleati fatati.
Rashida è la Maestra degli Artigiani dei Djinn, colei che presiede nel creato al progresso nelle discipline scientifiche e nell’elaborazione delle tecniche artigianali. Per l’opposto, suo marito Maher è il Signore dell’Arte, chi tra gli Efreet patrocina l’ispirazione artistica in tutte le sue forme, dalla scrittura alla scultura alla pittura e a qualsiasi altra manifestazione l’estro dell’artista possa manifestarsi.
Talal è il Maestro dell’Harem dei Djinn, l’incarnazione stessa del principio virile, mentre la sua compagna Ghada È la Signora degli Harem, colei che incarna in se stessa la femminilità. Questa coppia l’Unica tra le divinità delle due fratrie a non essere effettivamente sposata, ma il loro rapporto, per quanto apparentemente incostante, è molto saldo.
Naima è la Maestra delle Città, colei che racchiude la potenza civilizzatrice che spinge i mortali a radunarsi in nuclei urbani e dotarsi di un’organizzazione politica strutturata; Rashid, il Signore dei Viaggi, è il suo sposo che incarna gli opposti principi del viaggio e del nomadismo, perpetuo ramingo per sua stessa natura.
Fares, il Maestro dello Scudo, è l’attendente alla guerra del suo signor Amir, il più valente tra i guerrieri dei Djinn e patrono delle arti belliche tra di loro; la sua compagna Siham, Signora della Lancia, era solita scendere in battaglia al suo fianco, agile e rapida nello spostarsi continuamente nel corso della battaglia così come il suo sposo era bravo nell’essere il centro della battaglia stessa.
Ishidar è la Maestra della Cronaca, l’anziana Djinn che dall’alba dei tempi dei Messaggeri raccoglie la storia di quanto avviene nel mondo e tutela la protezione della memoria, compito ingrato in un mondo che sembra aver dimenticato quel poco che conosceva di sé stesso; Talib è il vecchio Signore del Mutamento, condivide il legame al tempo che scorre della sua consorte, prestando però la sua attenzione non tanto alle cronache quanto ai mutamenti che sempre più rapidi si susseguono da quando la stirpe dei mortali ha visto la luce. Sono i più anziani delle loro stirpi, divinità bonarie eppure allo stesso tempo particolarmente aliene per l’uomo, e raramente non parlano per enigmi.

Il miglior materiale per gdr gratuito da 150 anni: http://makemake.forumfree.it/

E.A. Coockhob
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1062 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Religione simil antico mediorientale

Neanche un aiutino ino ino?

Il miglior materiale per gdr gratuito da 150 anni: http://makemake.forumfree.it/

E.A. Coockhob
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1062 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Religione simil antico mediorientale

Mo' ti ammonisco perché hai parlato di religione. Ghghghgh...  smile2

In cosa di preciso serve aiuto? Cosa non ti convince?

A head full of dreams

Aloona
1° Direttrice della Gazzetta
Moderatore
useravatar
Offline
7679 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Religione simil antico mediorientale

Qualche spunto per i rituali che non sia circoncisione perché ho già detto no, tipo un centinaio di volte, a un coautore. ^_^
Non sto scherzando.

Il miglior materiale per gdr gratuito da 150 anni: http://makemake.forumfree.it/

E.A. Coockhob
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1062 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Religione simil antico mediorientale

via, con tutti gli esempi che ci sono in giro per il mondo non dovrebbe essere difficile inventarsi qualcosa... allungamento dei lobi delle orecchie, o qualche piercing rituale... adesso spopola gli Subdermal Implants, fatti in genere con iniezioni saline sotto pelle.

Ecco qualche esempio: (avvertenza immagini abbastanza impressionanti, astenersi i delicati di stomaco)

Google images

Seven_Legion
100% SIMPY CERTIFIED
Moderatore
useravatar
Offline
4184 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Religione simil antico mediorientale

Non era quello che avevo in mente ma reciclerò l'idea, grazie.

Il miglior materiale per gdr gratuito da 150 anni: http://makemake.forumfree.it/

E.A. Coockhob
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1062 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Religione simil antico mediorientale

Allora chiarisci meglio cosa hai in mente. Ci sono rituali africani, come i segni "tatuati" sul volto o sul corpo tramite coltelli riscaldati. Non è circoncisione, ma il coltello c'è e sono rituali di passaggio dall'età giovane alla adulta. Potrebbe andare?
Le ragazze, invece (*ATTENZIONE, ROBA FORTE!*) usavano un tempo - anche nel nostro sud, se non erro - tingersi i piedi col sangue mestruale per rappresentare il passaggio. Si dice che la favola "scarpette rosse" origini da questo "rituale".
Ci sono le classiche "prove di coraggio" che sancivano spesso il "capo" di un gruppo, come gettarsi in mare dal punto più alto di scogliere, attraversare la brace a piedi scalzi, uccidere l'animale più grosso di qualche specie pericolosa, ecc. ecc.

A head full of dreams

Aloona
1° Direttrice della Gazzetta
Moderatore
useravatar
Offline
7679 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Religione simil antico mediorientale

Grazie a Pelgrana ho finito, quando l'avrò editato lo pubblicherò, credo sia un piccolo capolavoro.

Il miglior materiale per gdr gratuito da 150 anni: http://makemake.forumfree.it/

E.A. Coockhob
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1062 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Religione simil antico mediorientale

yeah

Pelgrana
Goonie
Illuminato
ranks
useravatar
Offline
441 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Religione simil antico mediorientale

E' difficile che dica che una cosa che ho fatto io è bella, l'avrò detto solo a proposito di Attis, in generale penso che le cose a cui collaboro o che faccio siano tutte perfettibili, Kergom è solo un beta ma mi piace, ha ancora un'infinità di magagne ma la strada è quella giusta, direi, sono tutte magagne fattibili da correggere poi il fatto che ci abbiano lavorato diverse persone IMHO è stato un bene perché sono spuntate le idee giuste.

Il miglior materiale per gdr gratuito da 150 anni: http://makemake.forumfree.it/

E.A. Coockhob
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1062 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5765
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
154268
Messaggi di questa settimana:
18
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
9887
Ultimo Utente Registrato:
Diciolla