Home Forum General Obiettivo Rolegame Cerco informazioni sugli eserciti medievali

Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

Librogame in versione variant o deluxe: cosa ne pensate?

Cerco informazioni sugli eserciti medievali

Cerco informazioni sugli eserciti medievali

A scopo gioco di ruolo. Sto cercando informazioni sull'organizzazione degli eserciti medievali, ho fatto un giro in rete e ho trovato poche notizie e confuse. In particolare mi interessavano i gradi e le diverse figure interne agli eserciti.
Ho trovato solo: cavaliere, paggio, scudiero, alfiere. Mi sono "inventato" condottiero, maestro d'armi.
Mi interessa sapere:
- Come era "diviso": compagnie, armate?
- I gradi e compiti delle diverse figure.

Non mi interessa l'accuratezza storica, l'importante è che i termini impiegati abbiamo un suono "antico", usare termini come maresciallo o sergente rovinerebbe il "climax" del gdr.
Quindi se qualche appassionato sa dirmi qualcosa anche pescando da altri giochi di ruolo che hanno un regolamento di guerra. Se, infine, ci fosse qualcuno che sa darmi informazioni sulle marine medievali e il loro funzionamento. Grazie!

"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!"
Terza di copertina di Tunnel & Troll Edizioni Mondadori

Mimimmi
Avalôtrahzar
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1634 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Cerco informazioni sugli eserciti medievali

Hai provato a chiedere alle varie associazioni di scrimma medievale? Ce ne sono un fottìo (inventati da me, cit.) tipo per esempio i Grifoni Rantolanti. [http://grifonirantolantiblog.wordpress.com] Chiedi di Nicola.

Oddio ma quella nella foto è la mia palestra di quando ero piccolo!!!  sad2  sad2  sad2

"La grammatica è tutto ciò che conta"

gabrieleud
Ssisaggi style
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
6534 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Cerco informazioni sugli eserciti medievali

Mimimmi ha scritto:

- Come era "diviso": compagnie, armate?

Dipende dal tipo di posto e dall'epoca. I cavalieri erano divisi in gruppetti, le commende. Il Commendatore era il capo. Tutti i cavalieri erano suoi sottoposti poi c'era il fatello infermiere, il drappiere, il bibliotecario.

- I gradi e compiti delle diverse figure.

Ci stavo lavorando in queste settimane: stavo scrivendo un breviario sui gradi degli ordini cavallereschi ma poi ho smesso perché sono stato richiesto per altri lavori amatoriali, potrei mandare avanti questo lavoro ma solo se interessasse a qualcuno.

Quindi se qualche appassionato sa dirmi qualcosa anche pescando da altri giochi di ruolo che hanno un regolamento di guerra.

Tutti quelli che ho visto io fanno solennemente schifo.

Se, infine, ci fosse qualcuno che sa darmi informazioni sulle marine medievali e il loro funzionamento. Grazie!

Semplice praticamente non esistevano ^_^
E quelle antiche usavano i gradi dell'esercito terrestre.

Il miglior materiale per gdr gratuito da 150 anni: http://makemake.forumfree.it/

E.A. Coockhob
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1062 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Cerco informazioni sugli eserciti medievali

Grazie per le informazioni, se qualcuno ne sa ancora si faccia pure avanti.Ovviamente non userò il grado di "Commendatore" perchè sennò invece di Gdr fantasy sembrerà il GdR di Fantozzi (che comunque è un argomento interessante: il punteggio di sfiga del giocatore non può scendere sotto un certo livello sennò muore e attacca a colpi di merdaccia!!)

"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!"
Terza di copertina di Tunnel & Troll Edizioni Mondadori

Mimimmi
Avalôtrahzar
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1634 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Cerco informazioni sugli eserciti medievali

Ti consiglio di dare un'occhiata al sito della Osprey Publishing, specializzati in storia militare.

http://www.ospreypublishing.com/

kaltorak
Arcimaestro
ranks
useravatar
Offline
619 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Cerco informazioni sugli eserciti medievali

E.A. Coockhob ha scritto:

Dipende dal tipo di posto e dall'epoca.

Verissimo. Per avere una qualunque nozione utilizzabile sarebbe quantomeno necessario definire un contesto: si tenga presente che sotto la (genericissima) nozione di 'Medioevo' teniamo assieme luoghi, persone e avvenimenti di circa mille anni e delle latitudini più disparate.

Se la finalità è il gioco, dobbiamo pensare a un qualche tipo di realtà militare che, per organizzazione e titolature varie, suoni abbastanza famigliare a dei giocatori dotati di una minima base culturale pur senza essere specialisti; in questo senso suggerirei di rimanere confinati tra Italia settentrionale e Francia (o Germania) nel periodo che va dal Duecento al primo Cinquecento, ossìa dai primi embrioni di eserciti civici sino alle compagnie di ventura, cioè a qualcosa che non abbia ancora il sapore dell'esercito inteso come macchina bellica al servizio di uno Stato centrale, che è già tipico della modernità. Per quanto riguarda i gradi, se hai questa necessità, inventateli tu attingendo alla nomenclatura esistente, con l'avvertenza che non devi pensare ad un esercito strutturato come quello romano, né a quelli contemporanei, che offrono evidenti possibilità di trovare in un esercito l'equivalente gerarchico di un altro.

Tra le mie letture recenti ho avuto modo di apprezzare gli scritti di Aldo A. Settia, medievista di vaglia dell'università di Pavia. Qui puoi trovare un elenco sommario delle sue pubblicazioni: anche se talora scende nel dettaglio tecnico, nei suoi testi si trovano anche molte informazioni di solito trascurate perché apparentemente meno affascinanti, ma altrettanto utili, se non indispensabili, per la stesura di una corretta ambientazione: penso soprattutto alla poliorcetica, le tecniche d'assedio. Chiaramente, quando pensiamo ad un generico modello di guerra 'medievale', abbiamo tutti negli occhi il cavaliere che brandisce il suo spadone a due mani o la sua mazza ferrata, ma la maggior parte delle guerre si risolvevano nel successo o nel fallimento di uno o più assedi. Le battaglie campali erano relativamente rare e, di solito, non venivano cercate con insistenza ma capitavano quando non se ne poteva fare proprio a meno.

In alternativa, un altro testo godibilissimo, molto completo e di relativamente facile reperibilità è il classicissimo 'La guerra nel medioevo' di Philippe Contamine: con le sue oltre 400 pagine non è propriamente un bigino, ma vale la pena precisare che è diviso in sezioni dedicate ai vari aspetti della guerra, quindi non è certo obbligatorio leggerlo dall'inizio alla fine ma può essere consultato a mo' di un'enciclopedia.

Heimdall di Bifrost
Langravio di Analand
Moderatore
useravatar
Offline
758 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Cerco informazioni sugli eserciti medievali

Grazie per l'aiuto. Userò la fantasia mischiando un po' di nozioni prese dai wargames, scegliendo concetti che riguardano la guerra antica e quella medievale.
In effetti la storia militare non segue un andamento molto logico in antichità gli ittiti inventano il carro da guerra e fanno sfacelo, i greci usavano spade corte ma scudi rotondi e giganti, con Alessandro Magno arriva la falange, che secondo me è una tattica con grandiosa lancie lunghissime che tengono il nemico a distanza, i romani invece conquistano mezzo mondo con la fanteria pesante e la testuggine, col medioevo e l'invenzione della staffa la cavalleria è sempre in primo piano ecc ecc.
Chiederò a qualche amico appasionato di navi invece per la questione delle marine che comunque un ruolo nel medievo ce lo hanno avuto visto che i normanni si sono presi mezza europa con le barche.
Diciamo che l'argomento è un delirio!

"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!"
Terza di copertina di Tunnel & Troll Edizioni Mondadori

Mimimmi
Avalôtrahzar
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1634 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Cerco informazioni sugli eserciti medievali

Mimimmi ha scritto:

In effetti la storia militare non segue un andamento molto logico

Questo avviene perché la strategia e la tattica non sono e non possono essere progettate in termini assoluti, slegati dalle condizioni economiche, sociali, politiche e geografiche.

Le popolazioni del vicino Oriente avevano carri e cavalli, un esercito d'élite che funzionava bene nelle pianure della Mesopotamia e aveva senso in quella organizzazione sociale; i greci dell'età classica hanno inventato le falangi, espressione di un esercito di cittadini eguali, che ben si prestava a contrapporsi alla cavalleria su un terreno accidentato come quello dell'Ellade, che infatti si è sempre rivelata inespugnabile ai pur numerosi eserciti persiani. Lo scontro tra due falangi era paragonabile alla lotta di due pacchetti di mischia nel rugby: alla fine vinceva chi spingeva di più e scompaginava la formazione dell'avversario. I macedoni, greci di cultura (almeno nelle loro aspirazioni) ma esponenti di un regno feudale, hanno preso la falange delle poleis e le hanno affiancato la cavalleria dei vassalli di Filippo e Alessandro, usando la prima come un'incudine - per immobilizzare l'esercito avversario - e la seconda come un maglio, dando vita ad una delle creazioni più efficaci dell'antichità. I romani, potenza che si andava affermando in un milieu culturale ellenistico, dapprima hanno adottato la tattica macedone (falange più cavalleria) ma poi hanno sviluppato il manipolo e, da questo, la legione, verosimilmente durante le guerre sannitiche, nelle quali si erano trovati ad affrontare un nemico sfuggente che li attirava in battaglia sugli accidentati terreni di montagna del Sannio, sui quali un'arma potente ma ingombrante come la falange si rivelava spuntata e scarsamente manovrabile, e via andare.

In passato la storiografia militare si limitava all'analisi a posteriori delle manovre compiute dai condottieri - quasi si trattasse di una partita a scacchi - casomai esprimendo giudizi sul loro operato. Chiaramente, se il generale di turno si era mosso a zig zag e aveva perso, la severa conclusione dello storico era che avrebbe invece dovuto muoversi a zag zig. E grazie, diremmo noi.
Da circa metà degli anni Settanta, invece, si è inaugurata (in principio in àmbito anglosassone) la cosiddetta 'new militar history', che analizza giustappunto gli eventi bellici alla luce delle precondizioni che hanno portato due eserciti a scontrarsi in quel luogo e in quelle circostanze, analizzando la tecnologia, le disponibilità economiche, la struttura sociale degli Stati, il sistema di reclutamento e via così, con la cura di evitare di cadere in teorie deterministiche ("è andata così perché, viste le premesse, non poteva che andare così").

Visto che hai citato falangi e legioni, se il tema della guerra antica ti appassiona, ti suggerisco un vero e proprio gioiello: si tratta di 'Il guerriero, l'oplita, il legionario' di Giovanni Brizzi (uno dei massimi studiosi italiani in materia di guerre puniche, peraltro), un libriccino di poco più di duecento pagine di piccolo formato che espone in maniera magistrale l'evoluzione degli eserciti antichi in funzione del contesto, dando corpo a quelle teorie che io ho malamente cercato di riassumere poco sopra.

Heimdall di Bifrost
Langravio di Analand
Moderatore
useravatar
Offline
758 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Cerco informazioni sugli eserciti medievali

Vabbeh, allora il breviario lo mando in coda dopo gli articoli sul Worldbuilding.

Il miglior materiale per gdr gratuito da 150 anni: http://makemake.forumfree.it/

E.A. Coockhob
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1062 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5765
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
154268
Messaggi di questa settimana:
18
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
9887
Ultimo Utente Registrato:
Diciolla