allora, visto che mi avete fatto venire la curiosita', mi son fatto un giro scoprendo delle cosette molto interessanti ed in parte sconcertanti.
Comincia tutto nel 2007 quando YT attiva l'iniziativa della "affiliazione" o "partneship", che consiste in pratica nell'accettare la possiblita' di inserire una pubblicita' (peraltro -ma non sempre- skippabile dopo qualche secondo) all'inizio dei propri video.
Se non ricordo male YT venne comprata da Google, il che spiegherebbe questa disponibilita' a pagare la pubblicita'. E spiega anche tutta quella nascita che avevo notato di strani canali con scenette e parodie atti a tentare la fortuna con questo metodo.
Sui dettagli di quanto si monetizzi non c'e' certezza ma, alla fine, credo di aver capito almeno di che ordine di grandezza stiamo parlando:
-si comincia a riceve soldi solo sopra una certa soglia di visualizzazioni mensili per il proprio canale
-la partnership inoltre obbliga a caricare video con una certa frequenza. Almeno uno a settimana.
-i soldi pagati per la pubblicita' dipendono dal periodo dell'anno, ma dovrebbero essere all'incirca da 1 a 5 dollari ogni 1000 visualizzazioni. Altrove ho trovato riportato 1000 Euro ogni milione di visualizzazioni. Dipende appunto dal periodo pubblicitario in cui si hanno ascolti e, ovviamente, dal fatto (non chiarito) se stiamo parlando di soldi NETTI o LORDI. Chi e' libero professionista sa che c'e' un enorme differenza tra le due cose.
Comuque l'ordine delle idee e' quello... per fare davvero soldi si devono fare moltissime visualizzazioni. Per diventare ricco invece servono molti milioni di visualizzazioni.
Prima dicevo "sconcertante" perche' se poi andiamo a vedere chi ha fatto simili record, spesso lo ha fatto con video del tutto casuali, spesso quasi insignificanti , diventati "virali" per motivi inspiegabili. Vai a vedere il loro profilo e trovi una manciata di video da 1.000 visite (che in tutto "valgono" 300 euro), tranne UNO che ne ha 150 MILIONI! Ad esempio c'e' un americano che ha postato il figlio che torna a casa dal dentista e sproloquia. Una vera cavolata, credemi, eppure pare gli abbia fatto guadagnare oltre 100.000 euro.
Pero' gli USA hanno un vantaggio enorme sugli italiani: loro sono 500 milioni e noi neache un decimo di tale popolazione. Se poi parliamo di "pubblico anglofono" il divario aumenta. Ecco perche' laddove un you-tuber italiano che s'impegna ma non decolla si becca 70 euro al mese e molla, uno americano puo' facilmente campare di youtube (a parita' di "broccaggine")
Altri paradossi: il video di PSY - GANGNAM STYLE, tormentone modiale, ha -neanche a dirlo- raggiunto i 2 miliardi di visite. Cio' varrebbe alcuni milioni di dollari, ammesso che rientri nel programma dei pagamenti. Piove sempre sul bagnato, ma questo e' normale. Quello che volevo farvi notare e' che un gruppo di 5 ragazze orientali ha fatto un video in cui ballano tale brano, (e' una cosa comunissima, ci sono centinaia di "dance team" simili) pero' loro si sono agganciate al successo del video originale e sono andate a totalizzare tipo 160 milioni di click. E' un fenomeno che si autoalimenta: cerco "GANGNAM" e loro appaiono al secondo posto. Anche qui, vedi il loro profilo ed e' una pletora di video simili che valgono al massimo 1000 euro l'uno, solo QUELLO gli ha fatto incassare una botta di soldi spaventosa.
A Google conviene ovviamente si sparga l'idea che si possa diventare ricchi con YoutTube... in realta' accade, ma si tratta spesso di una eventualita'del tutto imprevedibile, virale appunto. Non ha nulla a che fare con la "bellezza" o la qualita' del video in se'. Questo per dire che e' un po' come la lotteria.