Home Forum General La nemesi del Librogame Il topic dell'infinito

Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 anni di Fighting Fantasy in Italia: quale, tra gli storici volumi tradotti da EL, è il tuo preferito?

Il topic dell'infinito

Re: Il topic dell'infinito

1601-

firebead_elvenhair ha scritto:

Non a caso, se mi ricordo bene, in fisica, che misura i "fenomeni del mondo", non si usano assolutamente numeri periodici, in quanto non può esistere alcuna misura immisurabile...

è vero l'esatto contrario: non puoi conoscere con certezza nessuna misura ragion per cui arrotondi ad un numero di cifre i9nferiore all'incertezza del tuo strumento teach

ilsaggio79
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
5901 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Il topic dell'infinito

1602- E bravo il saggio, che ha giustamente puntualizzato. Ma non è anche vero che non vi può essere una misura infinita? Ad esempio non si può essere sicuri della velocità a cui si muove un corpo, ma non per questo un corpo può comunque muoversi ad una velocità la cui misura è espressa da un numero periodico, e quindi infinito?... O sbaglio io? Ahimè, mai stato un genio in fisica...

firebead_elvenhair
Ultimo Vero Eroe
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2844 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Il topic dell'infinito

1603-complimenti firebead, per la tenacia delle tue argomentazioni, sarai sicuramente un ottimo avvocato applauso, purtroppo però la corte deve rigettare le tue argomentazioni perchè infondate cool: il fatto che un numero sia infinitamente "lungo" non ha nessuna conseguenza sulla velocità che non sarà affatto infinita bensì appunto quella indicata dal numero che potremo ragionevolmente arrotondare al numero di cifre significative che il nostro strumento ci fornisce o che i calcoli ci richiedono, inoltre il problema delle misure è slegato dal problema della periodicità dei numeri, infatti l'incertezza sulle misure è dovuta ad un azione pratica che noi compiamo e in cui immancabilmente commetteremo errori, mentre la periodicità dei numeri è conseguenza dei calcoli ed è un "incertezza" per così dire che è insita nel numero (non nella misura) stesso teachteachteach

ilsaggio79
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
5901 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Il topic dell'infinito

1604- La ringrazio, vostro onore. La difesa non ha più obiezioni e si rimette alla clemenza della corte.
http://www.tokyopop.com/ugc/5/1/9/7/u/avatar/1230519.jpg
Capisco, quindi la periodicità non è nella misura in se stessa, ma solo nella misurazione necessariamente imprecisa. C'entra qualcosa il principio di indeterminazione di Heisenberg, o sto uscendo dal seminato?

firebead_elvenhair
Ultimo Vero Eroe
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2844 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Il topic dell'infinito

1605 - Sono in ansia per la sentenza...

Prodo
Direttore
Amministratore
useravatar
Offline
11002 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Il topic dell'infinito

1606

Ha qualcosa di karmiko tenere queste dissertazioni scientifiche dopo il 1600...

Comunque resta in tutto ciò il dilemma: se i numeri periodici esistono devono necessariamente rappresentare qualcosa di esistente nell'universo.

Ora sto cercando un nesso possibile tra questo e l'idea della materia composta da sottoelementi, atomi, elettroni, neutrini, quark, fotoni, ecc ecc ecc... che a loro volta sono composti da sottoelementi sempre più piccoli fino all'energia pura.

Un numero periodico potrebbe rappresentare in qualche modo, teoricamente, il concetto della sottomateria. Mi spiego: 0,333333... viene arrotondato a 0,3 .
0,377777777...  viene arrotondato a 0,4. Giusto?
Ora, fateci caso: un oggetto materiale è un intero (l'oggetto)composto da un numero imprecisato di sottoparticelle, che a loro volta sono interi composti da altre sottoparticelle... e via via fino all'energia pura.
Stessa cosa vale per i numeri sopra l'unità, se ho 4 oggetti essi saranno formati da 4 unità a loro volta composte da un numero imprecisato di sottounità...

L'arrotondamento infatti esiste teoricamente per indicare: so bene che quel che vedo non è una precisa unità, ma dato che a occhio si approssima rendo l'idea arrotondando a quel che sembra più vicino. Infatti noi stessi o una pietra non siamo precisamente l'unità che vediamo, ma composti da innumerevoli sottoelementi che approssimativamente fanno noi e la pietra, che a occhio ci appaiono interi. Giusto?

Questo da da pensare tre cose:

1) un numero infinito, in qualche modo, prima o poi è finito. Questo ammesso che ad un certo punto, fisicamente parlando, la materia divenga energia pura e l'energia pura non abbia sottoparticelle di qualche genere a formarla... anche se è molto difficile concepire, se non impossibile, qualcosa che non sia formato da nulla ma formi qualcosa di materiale alla fine.

2) la materia è composta da infinite sottoparticelle e dove vadano a finire lo sa Dio oppure tutto ciò E' Dio oppure esse esistono in infinite dimensioni parallele, ma in realtà l'infinito esiste anche in natura.

3) Leggo troppa fantascienza e il crack era tagliato male.

A head full of dreams

Aloona
1° Direttrice della Gazzetta
Moderatore
useravatar
Offline
7680 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Il topic dell'infinito

1607-difficile muoversi in un ambiente di cui abbaimo percezione minima: siamo ad esempio abbastanza dotati da comprendere che a seconda dei casi possiamo considerare la luce contemporaneamente come dotata di massa e priva di massa, ma non sappiamo spiegare perchè! sappaimo che il tempo è una deformazione dello spazio provocato dalle masse, ma non sappiamo ne perchè, ne cosa farcene...
anche con i numeri è lo stesso, e difatti in matematica e fisica si può dire che nulla si inventa e tutto si scopre: le cose stanno là da sempre noi purtroppo più in la di tanto non andiamo. esistono i numeri periodici ma neanche accellerati dal crack riusciamo a trovargli un senso sad

ilsaggio79
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
5901 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Il topic dell'infinito

1608- Intitoliamo questo topic: "La filosofia della matematica: essere e percepire"!

firebead_elvenhair
Ultimo Vero Eroe
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2844 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Il topic dell'infinito

1609-smile2applausosmile2applausosmile2applausosmile2applausosmile2applauso

ilsaggio79
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
5901 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Il topic dell'infinito

1610 - ma perché insistete a dire che un numero periodico è infinito????

0,33333... non è infinito... è compreso sicuramente tra 0,3 e 0,4

Viridovix di Albernia
Uno Sguardo nel Buio - http://www.usnb.it - http://maps.usnb.it

Viridovix
Conte della Spada Spezzata
Grande Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
900 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5899
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155830
Totale Messaggi Oggi:
3
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
12130
Ultimo Utente Registrato:
188betlink2com