Il topic dell'infinitoRe: Il topic dell'infinito1601-
è vero l'esatto contrario: non puoi conoscere con certezza nessuna misura ragion per cui arrotondi ad un numero di cifre i9nferiore all'incertezza del tuo strumento
Administrator has disabled public posting
Re: Il topic dell'infinito1602- E bravo il saggio, che ha giustamente puntualizzato. Ma non è anche vero che non vi può essere una misura infinita? Ad esempio non si può essere sicuri della velocità a cui si muove un corpo, ma non per questo un corpo può comunque muoversi ad una velocità la cui misura è espressa da un numero periodico, e quindi infinito?... O sbaglio io? Ahimè, mai stato un genio in fisica...
Administrator has disabled public posting
Re: Il topic dell'infinito 1603-complimenti firebead, per la tenacia delle tue argomentazioni, sarai sicuramente un ottimo avvocato
Administrator has disabled public posting
Re: Il topic dell'infinito 1604- La ringrazio, vostro onore. La difesa non ha più obiezioni e si rimette alla clemenza della corte.
Administrator has disabled public posting
Re: Il topic dell'infinito 1606
A head full of dreams
Administrator has disabled public posting
Re: Il topic dell'infinito 1607-difficile muoversi in un ambiente di cui abbaimo percezione minima: siamo ad esempio abbastanza dotati da comprendere che a seconda dei casi possiamo considerare la luce contemporaneamente come dotata di massa e priva di massa, ma non sappiamo spiegare perchè! sappaimo che il tempo è una deformazione dello spazio provocato dalle masse, ma non sappiamo ne perchè, ne cosa farcene...
Administrator has disabled public posting
Re: Il topic dell'infinito 1610 - ma perché insistete a dire che un numero periodico è infinito????
Viridovix di Albernia
Administrator has disabled public posting
Info Forum
|




, purtroppo però la corte deve rigettare le tue argomentazioni perchè infondate
: il fatto che un numero sia infinitamente "lungo" non ha nessuna conseguenza sulla velocità che non sarà affatto infinita bensì appunto quella indicata dal numero che potremo ragionevolmente arrotondare al numero di cifre significative che il nostro strumento ci fornisce o che i calcoli ci richiedono, inoltre il problema delle misure è slegato dal problema della periodicità dei numeri, infatti l'incertezza sulle misure è dovuta ad un azione pratica che noi compiamo e in cui immancabilmente commetteremo errori, mentre la periodicità dei numeri è conseguenza dei calcoli ed è un "incertezza" per così dire che è insita nel numero (non nella misura) stesso 

