Home Forum General Librogame e dintorni Grecia Antica - dubbio sul regolamento

Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

Librogame in versione variant o deluxe: cosa ne pensate?

Grecia Antica - dubbio sul regolamento

Re: Grecia Antica - dubbio sul regolamento

Il discorso di "vilipendio di cadavere" non so quanto possa andare bene, perchè in questo caso manca un parametro: la posizione dell'arma.
Se io ammazzo un nemico e questo rimane con l'arma adiacente al corpo ok. Ma se io ammazzo un nemico e a questo gli vola la spada, e cade a 4 metri da lui, moralmente si può parlare di "vilipendio di cadavere" (= punti infamia)?

"Lo sai come dev'esse lo sguardo del carabiniere? Pronto, acuto e profondo".

Adriano
Amministratore
useravatar
Offline
5341 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Grecia Antica - dubbio sul regolamento

Dato che la serie Grecia Antica si ispira alle opere di (appunto) greci antichi, e Omero in particolare, credo che i loro testi facciano testo:
Nell'Iliade basta un colpo di lancia per uccidere un avversario. Un colpo = un morto. Ci sono colpi che non uccidono ma feriscono (mettendo comunque fuori gioco) o in rari casi colpi schivati che colpiscono di striscio (e fanno sgorgare in ogni caso sangue). Quindi viva l'assenza di PF nella serie GA!

Riguardo alle armi, sempre nell'Iliade si fa continua incetta delle armi e armature dei nemici uccisi. Spesso anzi ci sono combattenti che nella foga di raccogliere il bottino, abbassano la guardia e vengono a loro volta colpiti a morte da un altro nemico. Sono rari i casi in cui i personaggi abbandonano le armi di un avversario ucciso, e sempre per motivi di sopravvivenza.

Gran Contab"\uFFFD"0x0000FFFDýýý
  var _gaq = _gaq || [];
  _gaq.push(['_setAccount', 'UA-20389873-1']);
  _gaq.push(['_trackPageview']);

abeas
ýýýý
Arcimaestro
ranks
useravatar
Offline
666 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Grecia Antica - dubbio sul regolamento

Beh ma coglierai la sottile differenza tra un nemico in ginocchio che ti offre le sue armi e prendere le armi ad un nemico morto. La prima è molto più onorevole e comunque ripeto non sostengo che se lo si fa si prendono punti di infamia, quella era una battuta sul regolamento. Sto offrendo solo una interpretazione di una lacuna del regolamento.

Ma passiamo ora ad esaminare l'Iliade, opera in cui di certo non mancano combattimenti, nell'Iliade troviamo diversi casi: un duello finisce in parità e alla fine gli eroi si scambiano le armi in segno di rispetto; quando muore Achille tra i principe greci scoppia una disputa per chi dovrà tenere le armi. Due eroi scelgono di non combattere perchè le loro famiglie sono legate da antico vincolo di amicizia quindi si scambiano le armi senza combattere (e Glauco se lo prende in cufo, perchè scambia le sue armi d'oro con delle armi in bronzo!)

"Achille poi afferrò Asteropeo che ancora agonizzava e dopo averlo spogliato delle vesti e delle armi (compresa la bellissima spada, che divenne uno dei premi messi in palio durante i giochi funebri in onore di Patroclo) gli passò coi propri piedi sul petto e lo gettò nello Scamandro, facendolo annegare."

L'ultimo caso è interessante perchè Achille non viene in alcun modo punito dagli dei per questo suo comportamento. Altri passaggi dell'Iliade dimostrano come fosse importante una volta ucciso un nemico impossersarsi delle armi, dell'elmo o dell'armatura.
Di più non saprei, sembra i guerrieri comunque fossero seppelliti con le loro armi se avevano combattutto in guerra, prendere a riferimento l'Iliade però mi sembra una buona idea perchè è un opera colma di "etica della guerra" (anche se "etica della guerra" può sembrare un ossimoro a noi moderni).

Fonte delle infromazioni: Wikipedia fondamentalmente.

"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!"
Terza di copertina di Tunnel & Troll Edizioni Mondadori

Mimimmi
Avalôtrahzar
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1634 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Grecia Antica - dubbio sul regolamento

Nell'Iliade in svariati casi un combattente che sta per essere ucciso chiede la grazia all'avversario, offrendogli un riscatto di oro e beni che la sua famiglia potrà offrirgli. Potrei ricordarmi male, ma mi sembra che nel libro nessuna di queste offerte di grazia venga accettata, e il supplicante viene irrimediabilmente ucciso e spogliato delle sue armi. Gli Dei non intervengono mai a punire i guerrieri in questa loro mancanza di pietà, in quanto in guerra è lecito uccidere.
Vengono comunque citate situazioni passate in cui tali suppliche sono state accettate. Esemplare il caso dello scontro tra Achille e Licaone: Licaone era stato in passato già sconfitto da Achille, il quale l'aveva catturato vivo e venduto come servo (e successivamente viene riscattato da un parente). Nel nuovo scontro Licaone chiede la grazia cercando di fare leva sul precedente, ma Achille la nega e lo uccide.

Non mancano le situazioni in cui i comandanti dell'uno o dell'altro esercito, nell'incitare i propri guerrieri, consiglino di lasciare sul campo le spoglie dei nemici uccisi per evitare di concedere respiro o situazioni di vantaggio agli avversari. Potrebbe sorprendere a un ragionamento moderno questo perdere tempo durante la battaglia a raccogliere le spoglie, anzichè attendere momenti più opportuni (le tregue notturne o altri momenti propizi). Dovete però tener presente che in uno scontro uno contro uno, la prima azione dei combattimenti di quell'epoca avveniva con un lancio di lancia. Se la lancia colpiva uccidendo, il guerriero poteva andare a recuperarla; se mancava o veniva parata, chiaramente no. In mancanza di lancia, un sasso raccolto da terra fungeva ugualmente come arma mortale. La spada era quasi considerata l'ultima risorsa del combattimento. Avere una continua scorta di armi era quindi fondamentale.

(Fonte: la mia lettura dell'Iliade)

Applicando tutto ciò a GA, direi che: in caso di uccisione, si possono raccogliere le spoglie; in caso di resa dell'avversario e se lo si risparmia, idem.

Mimimmi ha scritto:

Beh ma coglierai la sottile differenza tra un nemico in ginocchio che ti offre le sue armi e prendere le armi ad un nemico morto. La prima è molto più onorevole

Non sono d'accordo: nel contesto Omerico l'onore è equivalente in entrambi i casi, se non addirittura inferiore nel caso della grazia. Uccidere un avversario, specie se forte, era motivo di onore e gloria per un guerriero della Grecia antica, non esisteva la pietas della grazia, se non per motivi di guadagno personale. Tant'è che Achille, nella battaglia che conduce allo scontro con Ettore, raccomanda i suoi guerrieri di non attaccare Ettore per primi, lasciando con ciò a lui il secondo colpo e togliendogli gloria.

Gran Contab"\uFFFD"0x0000FFFDýýý
  var _gaq = _gaq || [];
  _gaq.push(['_setAccount', 'UA-20389873-1']);
  _gaq.push(['_trackPageview']);

abeas
ýýýý
Arcimaestro
ranks
useravatar
Offline
666 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Grecia Antica - dubbio sul regolamento

Fermi tutti. Il Regolamento di GA specifica come comportarsi:

"Se l'avversario si arrende, Alteo può accettare la supplica oppure prendere 2 punti di Infamia. Poi può prendere all'avversario le armi o parti di armatura che desidera"

"La grammatica è tutto ciò che conta"

gabrieleud
Ssisaggi style
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
6534 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Grecia Antica - dubbio sul regolamento

gabrieleud ha scritto:

Fermi tutti. Il Regolamento di GA specifica come comportarsi:

"Se l'avversario si arrende, Alteo può accettare la supplica oppure prendere 2 punti di Infamia. Poi può prendere all'avversario le armi o parti di armatura che desidera"

La domanda e': se l'avversario muore, puoi prendere lo stesso le armature eccetera?

Un' idea, un concetto, un' idea, finche' resta un' idea e' soltanto un' astrazione.
Se potessi mangiare un' idea avrei fatto la mia rivoluzione.

Yaztromo
re fuso
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
4444 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Grecia Antica - dubbio sul regolamento

Yaztromo prenditi la responsabilità: decidi tu la regola e mantieniti fedele ad essa per tutta la avventura. Può darsi che più avanti nel testo tu possa trovare la risposta.

"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!"
Terza di copertina di Tunnel & Troll Edizioni Mondadori

Mimimmi
Avalôtrahzar
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1634 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Grecia Antica - dubbio sul regolamento

Io le ho sempre prese senza farmi troppi problemi (per esempio i gambali dei briganti a Epidauro).

"Se non volete sentir ragioni, sentirete il filo delle nostre spade!"

Rygar
Tetro Lettore / Grim Reader
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2006 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Grecia Antica - dubbio sul regolamento

Mimimmi ha scritto:

Yaztromo prenditi la responsabilità: decidi tu la regola e mantieniti fedele ad essa per tutta la avventura.

Io i morti li ho depredati, ma per dire la verita' non ho trovato il regolamento (con tanto di esempi) sufficentemente chiaro. Sicuramente sono io tonto che non capisco.

Un' idea, un concetto, un' idea, finche' resta un' idea e' soltanto un' astrazione.
Se potessi mangiare un' idea avrei fatto la mia rivoluzione.

Yaztromo
re fuso
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
4444 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Grecia Antica - dubbio sul regolamento

Ho riletto l'intera serie pochi mesi fa.
Bellissima.

Io i cadaveri non li ho mai depredati.
Secondo me va ad interpretazione di chi gioca on essendo specificato.

Blessiu
Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
185 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5765
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
154268
Messaggi di questa settimana:
16
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
9887
Ultimo Utente Registrato:
Diciolla