Home Forum General Librogame e dintorni Freeway Warrior - Ristampa in italiano.

Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

Librogame in versione variant o deluxe: cosa ne pensate?

Freeway Warrior - Ristampa in italiano.

Re: Freeway Warrior - Ristampa in italiano.

Io propongo il titolo in italiano, "Olocausto autostradale", e tutto il resto del libro in inglese. Questo abbasserebbe anche i costi della nuova traduzione. La Vincent deve pagare solo me, per il titolo.
In alternativa, "Autovelox della morte", ma costa il doppio. Cosa ne pensate?

Tadanori
Arcimaestro
ranks
useravatar
Offline
605 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Freeway Warrior - Ristampa in italiano.

Tadanori ha scritto:

OT L'idea di fondo, molto razzista, che l'uccisione di qualcuno rientri in una categoria particolare perché appartenente ad un'umanità altra e speciale per nascita.
Ci capiamo.

Mmm, no, non ci capiamo; non che non abbia un certo senso anche quello che scrivi, ma il motivo è un altro. Però siamo a filo di regolamento, come discorso.

Ho vinto È un gioco da ragazzi E In cerca d'avventura al primo tentativo.

Charles Petrie-Smith
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1550 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Freeway Warrior - Ristampa in italiano.

Hai ragione sono termini "classici" per avvicinare il pubblico pre-adolescente, anche i mostri e teschi in copertina fanno lo stesso gioco.
A me ricordano anche un po' i titoli dei film di serie b.

"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!"
Terza di copertina di Tunnel & Troll Edizioni Mondadori

Mimimmi
Avalôtrahzar
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1634 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Freeway Warrior - Ristampa in italiano.

Tadanori ha scritto:

Io propongo il titolo in italiano, "Olocausto autostradale", e tutto il resto del libro in inglese. Questo abbasserebbe anche i costi della nuova traduzione. La Vincent deve pagare solo me, per il titolo.
In alternativa, "Autovelox della morte", ma costa il doppio. Cosa ne pensate?

Se la metti su questo tono allora io propongo come titolo "Esodo di Ferragosto: Bollino Nero".

"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!"
Terza di copertina di Tunnel & Troll Edizioni Mondadori

Mimimmi
Avalôtrahzar
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1634 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Freeway Warrior - Ristampa in italiano.

Charles Petrie-Smith ha scritto:

Mmm, no, non ci capiamo; non che non abbia un certo senso anche quello che scrivi,

Grazie. Non ho detto che la mia frase spiega quandto hai detto. Scrivo "ci capiamo mostrando" accordo, e pure un certo accrodo con quanto hai scritto tu prima.  Non continuo più sull'argomento.

Bollino nero suona proprio cattivo, il nero il colore delle tenebre. Che poi Guerrieri della strada era gialla, come fascetta. E anche la ristampa me la immagino un po' gialla. Mi chiedo se VB continuerà con la sua linea nera. Il nero farà moderno e adulto ma a me piacciono i colori forti che osano là dove le aquile non dipingono.

Tadanori
Arcimaestro
ranks
useravatar
Offline
605 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Freeway Warrior - Ristampa in italiano.

Mornon ha scritto:

Io lascerei il titolo EELLe, perchè cambiarlo? Non è che se ritraduci "Delitto e Castigo" lo chiami "Crimine e Pena" la seconda volta perché più corretto filologicamente... (sparo alto, eh...)

Charles Petrie-Smith ha scritto:

Beh, con La montagna magica Renata Colorni e la Mondadori l'hanno fatto...

Le coppie "Delitto" / "Crimine e "Pena" / "Castigo" sono sinonimiche e non vi è quindi motivo di modificare una tradizione invalsa (anche se nella versione italiana di non so quale testo originariamente pubblicato in inglese, ho trovato un inciampo letale del traduttore che scrisse "Crimine e punizione", senza cogliere il riferimento al testo di Dostoevskij).

Per quanto riguarda invece il romanzo di Thomas Mann, "magico" e "incantato" non sono sinonimi, perché coprono un campo semantico affine, parzialmente sovrapponibile ma differente. Un amico competente in letteratura e lingua tedesca mi ha spiegato in termini linguistici che tra i due termini, c'è una differenza fondamentale per il senso del romanzo.

Per chi non si fidasse del mio amico - e avete tutto il titolo di non farlo, visto che non sapete nemmeno chi è - vi rimando al saggio cui mi ha rinviato pure lui, opera di Luca Crescenzi, traduttore dal tedesco per numerose case editrici nonché ordinario di germanistica all'università di Pisa: credo che tutti possano trovarvi degli spunti interessanti, prima di liquidare il cambiamento di traduzione come una gratuita alzata d'ingegno.

Luca Crescenzi - Melancolia occidentale. La montagna magica di Thomas Mann

Qui vale il trito discorso della Girella: il pubblico, anche medio-colto, ha sempre conosciuto una traduzione - ancorché errata - e ci resta attaccato: si giustifica con la tradizione ciò che di solito è pigrizia.

Mimimmi ha scritto:

Non c'è una regola fissa, bisogna decidere di volta in volta a seconda di come suona meglio.

Questo non mi trova d'accordo; sono argomenti sui quali ogni tanto torniamo, e anche in questo caso ribadisco il mio pensiero espresso più volte. Le regole ci sono, eccome. In primo luogo, la regola aurea: ciò che ha voluto l'autore deve rimanere intoccato o, in casi estremi, manipolato il meno possibile (il film di Miyazaki "Laputa", nei Paesi di lingua spagnola uscì col titolo "El castillo en el cielo" per evidenti motivi). La seconda è che, nel momento in cui si traduce, si traduce tutto ciò che è nella lingua nativa del referente originale, rendendo per quanto possibile i riferimenti, i giochi di parole e quant'altro; tutto ciò che è in una lingua terza rispetto al referente originale e al destinatario della localizzazione va lasciato immutato. Quindi perché non "Spada di sangue" o "Spada insanguinata", che funzionano benissimo? Se poi "olocausto" sembra un termine troppo connotato e compromesso con una specifica fattispecie, perché non "Massacro / Eccidio / Sterminio sull'autostrada"?

Ciò che contesto sono affermazioni del tipo: "Suona bene/male", proposte come se fossero di per sé autoesplicative, in termini assoluti, e non si capisce mai per chi dovrebbe suonare bene o male, se non per noi stessi che, più o meno consapevolmente, ci consideriamo come grado zero del sentire comune: se piace a noi, allora "piace", se non possiamo sentire una cosa, allora "non si può sentire" e cose così.

Dobbiamo darci un criterio se non vogliamo cadere nell'arbitrio del mi piace / non mi piace: a noi "piace / non piace" il più delle volte perché senza neppure rendercene conto siamo abituati a farcelo piacere: da trent'anni leggiamo "Lupo Solitario" senza mai esserci posti il problema che "Lone Wolf" magari era molto più cool e, se lo ripetessimo da allora, ora ci sembrerebbe una bestemmia cambiarlo, come è successo col caso Kai / Ramas, con l'unica ma sostanziale differenza che "Kai" è quello che ha voluto Joe Dever in originale, "Ramas" no.

Heimdall di Bifrost
Langravio di Analand
Moderatore
useravatar
Offline
758 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Freeway Warrior - Ristampa in italiano.

Le tue posizioni sono tutte sostenibili. Però di fatto non c'è una regola, non c'è mai stata e non ci sarà mai. Se ci fosse, o ci fosse stata noi non avremo mai avuto "Shining" ma "La Luccicanza", non avremo avuto "Arancia Meccanica" ma "Arancia a Orologeria" con Alessandro al posto di Alex.

Heimdall di Bifrost ha scritto:

e non si capisce mai per chi dovrebbe suonare bene o male

Come per chi? Per il pubblico, per coloro che comprano l'opera (Danko direbbe: "Capitalismo" con accento russo).
Hai ragione sulle differenze linguistiche, però se valgono per Laputa dovrebbero valere anche per Kai, usare il verso di un cucciolo di cane in una serie che già si chiama Lupo Solitario è ridicolo, secondo me.

Inoltre la storia delle traduzioni sembra accogliere la mia tesi di una assenza di regola generale, e i refusi e le distorsioni fanno parte del gioco, che piaccia o meno. Guarda in rete tutta la grande discussione sulla traduzione del Signore degli Anelli, se lasciare i nomi e i toponimi in inglese o tradurli con lo stesso significato (come Grampasso, Brandivino), non si è utilizzata una regola fissa ma si è deciso nome per nome perchè alcuni vocaboli in inglese "suonano bene" (lo so, bisogna rassegnarsi), tradotti in italiano sono orrendi.
Putroppo in una traduzione si perdono delle cose: il drago anche in italiano si chiama Smaug, si perde il gioco di parole con la parola smog. Si sarebbe potuto chiamarlo Fum o Fuom. Per me la cosa più corretta e lasciare Smaug ma spiegare nelle note l'assonanza in inglese con la parola smog.

Tu dici che dovremmo darci un criterio, ma in realtà un criterio non c'è mai stato

"Leggi, e diventerai capace di creare i personaggi DELLA fantasy!"
Terza di copertina di Tunnel & Troll Edizioni Mondadori

Mimimmi
Avalôtrahzar
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1634 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Freeway Warrior - Ristampa in italiano.

Mimimmi ha scritto:

In alternativa, "Autovelox della morte", ma costa il doppio. Cosa ne pensate?

Se la metti su questo tono allora io propongo come titolo "Esodo di Ferragosto: Bollino Nero".

Vabbeh, te la sei voluta: "La partenza intelligente".



A proposito, c'e' un lavoretto di Oscar Wilde che in Italiano si trova tradotto sia come: L'importanza di essere Ernesto che come L'importanza di essere Franco.
E' un mondo difficile...

Un' idea, un concetto, un' idea, finche' resta un' idea e' soltanto un' astrazione.
Se potessi mangiare un' idea avrei fatto la mia rivoluzione.

Yaztromo
re fuso
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
4444 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Freeway Warrior - Ristampa in italiano.

Beh, in quel caso Franco non è una brutta traduzione... rende chiaro il gioco di parole su cui si basa tutta la commedia.

Ho vinto È un gioco da ragazzi E In cerca d'avventura al primo tentativo.

Charles Petrie-Smith
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1550 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Freeway Warrior - Ristampa in italiano.

quando si traduce bisogna anche prendere in considerazione la cultura della lingua di partenza e di arrivo
non sono certo che "holocaust" sia così connotato come "olocausto" in italiano in cui è fortemente legato alla seconda guerra mondiale..
a "autostrada dell'olocausto" preferirei certamente vedere un libro con "autostrada post-atomica" per dire.. almeno non ci sarebbe la connotazione nazista presente in Italia ma molto meno sentita in UK e ancor meno in US...

Sabretooth
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1321 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5765
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
154268
Messaggi di questa settimana:
16
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
9887
Ultimo Utente Registrato:
Diciolla