Home Forum General Il Portale della Scrittura - LibriNostri Lettura dei nomi di Misteri d'Oriente 6-7-8

Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 Anni di Lupo Solitario in Italia: quale, tra i volumi della serie Ramas (Kai), è il tuo preferito?

I Signori delle Tenebre - 18.1%
Traversata Infernale - 32.7%
Negli Abissi di Kaltenland - 17.1%
L'Altare del Sacrificio - 9%
Ombre sulla Sabbia - 12.1%
Non so/Non riesco a scegliere - 11.1%

Voti totali: 199

Lettura dei nomi di Misteri d'Oriente 6-7-8

Lettura dei nomi di Misteri d'Oriente 6-7-8

Popolo di sbirciaparagrafi!

Ho aperto questo thread d'accordo con Federico Bianchini (alias DjMayhem), egregio scrittore dei libri Misteri d'Oriente 6-7-8, per venire incontro alle esigenze d'informazione di voi lettori esigentemente esigenti.

In particolare vorrei darvi istruzioni su come vanno pronunciati i nomi cinesi che trovate menzionati nei tre libri della parte conclusiva della saga. Nomi come Shan Diàn, Ge Bì, Sha Mò Ér, Sh? Péng Hù...
avrete notato gli accenti scritti in vario modo, e le strane combinazioni di consonanti.
Come si pronuncia VERAMENTE la SH? E come si leggerà mai Qian Zhu Dù?

Continuate a seguire questo thread e lo scoprirete...

"La gramatica è tutto ciò che conta"

gabrieleud
Ssisaggi style
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
6554 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lettura dei nomi di Misteri d'Oriente 6-7-8

Iniziamo con le consonanti.

CONSONANTI SEMPLICI
b      hobby
p    pelle   
m    mare   
f    fiera
d    dare (ma più simile alla t che alla d)   
t    tetto (molto aspirata)
n    nostro   
l    lungo   
g    gusto (ma più simile alla c che alla g)   
k    ecco (molto aspirata)
z    zero
c    tazza, cats   
s    saltare

CONSONANTI ASPIRATE
h    consonante aspirata, come nell'inglese Help

CONSONANTI PARTICOLARI
j    giovane (senza bloccare il flusso d'aria, è molto simile ad una z)   
q    cielo (senza bloccare il flusso d'aria, la lingua sfiora appena il palato)   
x    Siena (quasi come in scienza, la lingua non tocca il palato)
   
CONSONANTI RETROPALATALI
Queste consonanti si pronunciano tenendo la punta della lingua sul retro del palato, anziché davanti
zh    gente
ch    acacia   
sh    scena   
r      impronunciabile da un italiano, per gli stessi cinesi la pronuncia cambia a seconda della provenienza del parlante. Nel sud è simile ad una z (zero), nel nord ad una j francese (jambon)

SEMICONSONANTI
Vanno pronunciate più velocemente delle controparti i e u
y    iena   
w    uomo

"La gramatica è tutto ciò che conta"

gabrieleud
Ssisaggi style
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
6554 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lettura dei nomi di Misteri d'Oriente 6-7-8

VOCALI
Dovrei scrivere una lezione intera. Per comodità, diciamo che le lettere a, e, o sono simili a quelle italiane nella maggior parte dei casi.
a mamma
e bello
o oca

La i è muta se è la vocale finale di una sillaba, invece si legge œ se è seguita da -n o -ng
si non si pronuncia
sin œn
sing œng

La u si legge quasi sempre come una u normale, ma dopo j x y q si pronuncia ü come in tedesco
u uovo
xu Jürgen

"La gramatica è tutto ciò che conta"

gabrieleud
Ssisaggi style
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
6554 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lettura dei nomi di Misteri d'Oriente 6-7-8

CONSONANTI CONCLUSIVE
In cinese le consonanti finali di una sillaba sono la -n oppure la -ng
Semplicemente, la -n si pronuncia con la punta della lingua contro il palato, invece la -ng si pronuncia sollevando il dorso della lingua contro il palato. La g finale non si pronuncia affatto.

Wan    Napoli
Wang   come in inglese Farming

"La gramatica è tutto ciò che conta"

gabrieleud
Ssisaggi style
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
6554 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lettura dei nomi di Misteri d'Oriente 6-7-8

http://www.mondadoricomics.it/wp-content/uploads/287.jpg

Un' idea, un concetto, un' idea, finche' resta un' idea e' soltanto un' astrazione.
Se potessi mangiare un' idea avrei fatto la mia rivoluzione.

Yaztromo
re fuso
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
4444 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lettura dei nomi di Misteri d'Oriente 6-7-8

TONI DI VOCE
Pensavate che fosse tutto qui? No, per pronunciare correttamente il cinese bisogna cantare. Davvero. L'errore più comune che commette un occidentale è parlare monotono (solitamente per vergogna o insicurezza con la lingua).
Il tono di voce indica sillabe diverse. I cinesi distinguono ogni sillaba con cinque toni di voce
http://i66.tinypic.com/ju8gtj.jpg
http://i63.tinypic.com/16kynhd.jpg

Il tono neutro si pronuncia con una suono secco e rapido, e l'altezza del tono neutro dipende dalla sillaba precedente. Inoltre poi c'è il mezzo terzo tono, che cambia a seconda della sillaba successiva, ma a questo punto diventerei pedante.

"La gramatica è tutto ciò che conta"

gabrieleud
Ssisaggi style
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
6554 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lettura dei nomi di Misteri d'Oriente 6-7-8

In pratica i primi 4 post si possono così riassumere: "si legge come si scrive".

A un certo punto esce fori un vecchio che fà dice: “Presto chiamate un’ambulanza”, dico “Ma che chiami? Non lo vedi che questi c’hanno si e no trenta secondi de vita?”. Aò so passati venti secondi, so’ spirati proprio così, all’unisono… Mortacci l£%0%0%0%0%0

¿„ãßꪧ¬
Arkham Lêgãcy ¬
Arcimaestro
ranks
useravatar
Offline
739 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lettura dei nomi di Misteri d'Oriente 6-7-8

gabrieleud ha scritto:

ma a questo punto diventerei pedante

e che te ne frega? spiega tutto senza pietà!

mi trovate anche su http://temalibero.forumfree.it/
le foto dei miei doppioni su flickr

SkarnTasKai
MeGATrON
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2057 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lettura dei nomi di Misteri d'Oriente 6-7-8

Questo è il motivo per cui all'epoca studiai giapponese e non cinese...

Ho vinto È un gioco da ragazzi E In cerca d'avventura al primo tentativo.

Charles Petrie-Smith
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1550 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Lettura dei nomi di Misteri d'Oriente 6-7-8

gabrieleud ha scritto:

TONI DI VOCE
Pensavate che fosse tutto qui? No, per pronunciare correttamente il cinese bisogna cantare. Davvero. L'errore più comune che commette un occidentale è parlare monotono (solitamente per vergogna o insicurezza con la lingua).
Il tono di voce indica sillabe diverse. I cinesi distinguono ogni sillaba con cinque toni di voce
http://i66.tinypic.com/ju8gtj.jpg
http://i63.tinypic.com/16kynhd.jpg

Il tono neutro si pronuncia con una suono secco e rapido, e l'altezza del tono neutro dipende dalla sillaba precedente. Inoltre poi c'è il mezzo terzo tono, che cambia a seconda della sillaba successiva, ma a questo punto diventerei pedante.

Se ben ricordo, questo vale per le vocali singole, mentre per i dittonghi e i trittonghi la cosa si complica un pelino di piu'.

Un' idea, un concetto, un' idea, finche' resta un' idea e' soltanto un' astrazione.
Se potessi mangiare un' idea avrei fatto la mia rivoluzione.

Yaztromo
re fuso
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
4444 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5893
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155808
Totale Messaggi Oggi:
1
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
12085
Ultimo Utente Registrato:
78win70com