Re: Lucca Comics 2016
Yaztromo ha scritto:Io a Londra ci ho abitato.
Io pure abito a Roma e quando dico che me ne voglio andare fanno tutti la faccia scandalizzata. Il che non significa che Roma non valga la pena o che si possa veramente apprezzare in un giorno. Io sono due volte che vado a Londra e ancora non ho visto tutto quel che vale la pena vedere... e dire che ho visto tanto. Anche qui so' gusti, ma non è oggettivamente vero che in un giorno hai finito di scoprirla. Solo la gita a Buckingham Palace andrebbe rifatta, che tra mostra dei 90 anni della Regina e palazzo stesso, alla fine mi è toccato guardare il bellissimo parco di corsa e solo lì c'era da starci mezza giornata.
Ma torniamo alla fiera, che è tanto bella pure Lucca e soprattutto è l'oggetto del thread. Quella sì che basta un giorno a girarla (in tondo), ma se uno volesse visitare le varie bellezze interne...
La fiera, beh, certo che di cose da fare ce ne sono a bizzeffe e non basta un giorno, ma è per questo che conviene fare una sorta di giro tematico. E' l'unico modo in cui riesco a cavarmela: una cosa è vera, ci sono cose più interessanti ormai per i fumettari, ma non ci si va più solo a comprare da secoli. Si va per tutto... l'atmosfera e l'idea del grande raduno, soprattutto. A me emoziona ogni volta tantissimo, specialmente perché ogni anno scelgo di fare il viaggio in modo diverso. L'anno scorso andai in pullman e vedere tutti quei ragazzi che scalpitano per arrivare, eccitatissimi, che conversano di ogni cosa inerente alla fiera, è fantastico. L'anno prima scelsi Bla Bla Car e mi ritrovai con degli appassionati e un fumettista che raggiungeva la sua casa editrice: chiacchierammo tutto il tempo di fumetti, mi sono divertita in modo incredibile.
Ovviamente è la mia "recensione", capisco perfettamente chi detesta il caos. Anche io non lo tollero sempre, dipende moltissimo dalle circostanze e Lucca è solo una di quelle in cui mi piace, quantomeno perché si respira; cosa che a Romics, ad esempio, un paio d'anni fa non era possibile e mi fece venir voglia di dar fuoco ai padiglioni.
-
Aloona
-
1° Direttrice della Gazzetta
-
Moderatore
-
-
-
7680 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Lucca Comics 2016
Aloona ha scritto:Solo la gita a Buckingham Palace andrebbe rifatta, che tra mostra dei 90 anni della Regina e palazzo stesso, alla fine mi è toccato guardare il bellissimo parco di corsa e solo lì c'era da starci mezza giornata.
Lo metti di fronte alla Reggia di Caserta o anche a una delle tante ville palladiane e scompare sia il palazzo che il parco... se poi vuoi paragonarla con qualunque altro palazzo reale in Europa (Versailles, Schonbrunn, Madrid....) fai tu.
Tutti i gusti son gusti, ma certe cose sono oggettive, dai!
Un' idea, un concetto, un' idea, finche' resta un' idea e' soltanto un' astrazione. Se potessi mangiare un' idea avrei fatto la mia rivoluzione.
-
Yaztromo
-
re fuso
-
Barone del Sole
-
-
-
-
4444 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Lucca Comics 2016
Ti rispondo in spoiler, così evitiamo a chi volesse discutere della fiera di subirsi altro OT e a noi di aprire un thread apposta per questa, pur interessantissima, discussione sui viaggi.
Ok, Yaz, come è OGGETTIVO che una metropoli con una certa storia, che ti piaccia o meno, la puoi "vedere" in un giorno solo se prendi un pullman e fai il giro panoramico o fai una maratona dall'esterno mettendoci le bandierine per dire "qui ci sono stato/a". A quel punto puoi "vedere" qualsiasi città così in un giorno, massimo due. Altro è se la vuoi VEDERE sul serio, cioè vuoi visitare le cose importanti, approfondirle, girarti i mercati, i quartieri, i luoghi importanti e non me veni' a di' che a Londra manca qualcosa. Solo e dico SOLO per vedere come Dio comanda Camden Town ho speso una giornata e ho dovuto anche sbrigarmi. E mi mancano un altro fottìo di mercati famosi. Solo per l'Abbazia di Westminster, sempre vista bene e non occhieggiando, ho speso un'altra giornata, altre ore partono per la Cattedrale, Buckingham non ne parliamo proprio e ancora mi manca tutto il bellissimo parco pieno di meraviglie biologiche; c'è la National Gallery che è piena di quadri importanti; c'è il British Museum, che è immenso e ho potuto vedere solo in piccola parte, purtroppo, l'anno scorso... solo quello merita un'altra giornata. Non menziono quant'altro vorrei ancora vedere e fare, tra cui decine di musei e l'orto botanico, che dicono sia bellissimo. E in una città non ci sono solo quartieri e monumenti, ci sono le attività che te la fanno scoprire: Londra è piena di spettacoli che varrebbe la pena vedere almeno una volta nei teatri famosi, come il National o il Globe, c'è il London Bridge experience, ci sono i tour dedicati a Jack lo Squartatore, c'è la casa (stupenda) di Sherlock Holmes, ci sono i pub... insomma, girarla in un giorno vuol dire non conoscerla e dire che "basta un giorno" è oggettivamente una bugia. Io stessa, ripeto, abito a Roma e non posso dire ancora di conoscerla bene e credo che venire a Roma a vedere il Colosseo, ma non provare nemmeno una volta a mangiare in un ristorante di Trastevere sia non conoscerla davvero. E ora mi dici che c'avete tutti contro il cosplay!
-
Aloona
-
1° Direttrice della Gazzetta
-
Moderatore
-
-
-
7680 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Lucca Comics 2016
Discorso qualunquistico che si puo' applicare a qualunque posto o persona.
Allora anche per conoscere veramente bene Marsango non basta una vita, ma anche il baretto all'angolo, o il condominio dove sono cresciuto, la pompa di benzina lungo il viale, ma anche una singola persona... e anche una scarpa vecchia che trovi abbandonata e schiacciata lungo la strada.
Essendoci vissuto, a Londra, sono andato una marea di volte al British Museum (che adoro, ma che e' l'esposizione di furti ripetuti nei secoli in tutto il mondo), ma non ho dubbi che il Louvre (anche li' molti frutti di rapine) sia meglio. Lo stesso puo' dirsi della National Gallery (bellissima) di fronte allo splendore del Museo D'Orsay (solo a pensarci mi commuovo).
Per quanto riguarda gli spettacoli teatrali e musical, io quando vivevo a Londra li ho visti TUTTI a tappeto (con gli sconti studenti e altri simili inviti) e siamo ad un livello che in nessuna parte d'Europa puoi trovare e al mondo e' secondo solo a Broadway, NY, ma dire che conoscere Londra vuol dire andare a vedere gli spettacoli mi sembra un po' eccessivo, perche' gli spettacoli si possono fare dovunque e non sono una particolarita' della citta' come un monumento.
In generale il problema e' che Londra in generale e' brutta, sporca, maleducata e soprattutto costosissima. Anche Roma sara' sporca, ma e' di una bellezza incredibile anche al di la' delle zone piu' "turistiche", e la gente sara' anche maleducata, ma almeno un sorriso rischi di incontrarlo. Te ne renderai conto abitandoci.
Il vantaggio di Londra e' che non ' difficile trovare lavoro e apparentemente la paga non e' malaccio, ma poi quando ti trovi a pagare l'affitto, il trasporto pubblico, la Council Tax, le bollette, ti viene da piangere. Il problema e' che a Londra ci sono tanti che piangono e anziche' attirare simpatia, attirano gli avvoltoi, purtroppo.
Un' idea, un concetto, un' idea, finche' resta un' idea e' soltanto un' astrazione. Se potessi mangiare un' idea avrei fatto la mia rivoluzione.
-
Yaztromo
-
re fuso
-
Barone del Sole
-
-
-
-
4444 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Lucca Comics 2016
Marito e moglie, ambedue inglesi, sono soliti trascorrere le vacanze in Germania.
Durante una passeggiata in campagna essi si fermano ad ammirare una graziosa casetta rustica e, entusiasti, decidono di farne la loro residenza estiva. Chiedono quindi a chi appartenga e apprendono che il proprietario è un Pastore protestante con il quale, successivamente, stipulano il relativo contratto di affitto.
Al ritorno in Inghilterra, la signora ricorda di non avere visto nella graziosa casetta affittata il WC e, per essere tranquillizzata, decide di chiedere spiegazioni direttamente al proprietario scrivendogli la seguente lettera:
“Gentile Pastore,
sono la signora che alcuni giorni fa ha preso in affitto la sua casetta di campagna. Non mi sembra però di aver notato nell’abitazione, durante il sopralluogo alcun WC.
La prego pertanto di illuminarmi a riguardo.”
Ricevuta la lettera, il Pastore non comprende esattamente il significato dell’abbreviazione WC e, credendo trattarsi di una chiesetta anglicana denominata White Chapel, risponde:
Pastore ha scritto:“Gentile Signora,
ho molto apprezzato la sua richiesta e con piacere la informo che il luogo che le interessa si trova a 12 Km di distanza dalla sua residenza; ammetto perciò che è alquanto scomodo accedervi, in specie per i frequentatori abituali. Coloro che sono soliti trattenersi a lungo per la funzione è opportuno che portino con se la colazione in modo da potersi fermare l’intera giornata senza eccessivo disagio. Il posto è raggiungibile a piedi, in bicicletta o in auto. E’ preferibile arrivarvi per tempo onde evitare di rimanere fuori o di intralciare il movimento degli altri. Nel locale c’è posto per 40 persone sedute e 100 in piedi.
Un impianto di aria condizionata provvede a mantenere costantemente pura l’aria. Per trovare posto a sedere è necessario giungervi tempestivamente. I bambini siedono accanto ai genitori e tutti cantano in coro. All'entrata viene consegnato di norma un foglio di carta: chi arriva in ritardo può servirsi del foglio del vicino. Detti fogli devono essere riconsegnati all'uscita così che possano essere utilizzati anche dai visitatori successivi, per almeno un mese.
Grandi amplificatori assicurano una perfetta ed efficace diffusione dei suoni che in tal modo possono essere ascoltati anche da coloro che si trovano all'esterno.
Tutto ciò che i visitatori amorevolmente lasciano, viene raccolto e distribuito ai poveri del paese.
Vi sono infine dei fotografi che a richiesta provvedono a ritrarre gli atteggiamenti assorti delle persone intente ad un così profondo raccoglimento.
In attesa di rivederla le porgo i miei più distinti saluti.”
"La gramatica è tutto ciò che conta"
-
gabrieleud
-
Ssisaggi style
-
Principe del Sole
-
-
-
-
6558 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Lucca Comics 2016
Il 30 ottobre c'è la conferenza con Dever su Oberon: Padiglione Games 12:30.
Ci vediamo li?
"Un velo nero ti impedisce di vedere altro. La tua vita termina qui: nel campo di battaglia, con la mitica Blood Sword tra le mani, felice per la sconfitta dei Veri Maghi." Adriano, Blood Sword PBM http://www.caponatameccanica.com
-
Mornon
-
Saccente Supremo
-
Amministratore
-
-
-
5555 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
- Statistiche Forum:
-
- Totale Discussioni:
- 5899
- Totale Sondaggi:
- 100
- Totale Messaggi:
- 155834
- Totale Messaggi Oggi:
- 6
- Info Utenti:
-
- Totale Utenti:
- 12132
- Ultimo Utente Registrato:
- simob81
|