Home Forum General Librogame e dintorni Quale librogame hai FINITO oggi?

Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 anni di Fighting Fantasy in Italia: quale, tra gli storici volumi tradotti da EL, è il tuo preferito?

Quale librogame hai FINITO oggi?

Re: Quale librogame hai FINITO oggi?

sancio ha scritto:

Ho letto con leggerissimo ritardo "Il lord traditore", primo numero della storica serie Falcon che comprai "all'epoca". Molto bello come storia, intreccio e prosa, ci si sente davvero in quel lontano futuro. Un po meno il regolamento che si basa molto sulla fortuna oltre che istant death poco prevedibili.
L'indagine è impegnativa, fin troppo per me infatti dopo quattro tentativi mi sono arreso. Nemmeno barando mi è riuscito vedere l'epilogo perché sbagliare scelta o addirittura fare certi incontri ti porta, dopo anche molti paragrafi, a dei cul de sac dove il fallimento è inevitabile.
Sarei curioso di sapere se qualcuno è riuscito a finirlo e magari mi può dare una mano.

lessi tutta la serie davvero tanti anni fa, ricordo che mi piacque parecchio, li ho finiti tutti ma non saprei aiutarti, però se ce l'ho fatta io...

Piango perché una volta ero un fratello, ed ora non lo sono più (K.Von Erich)

djmayhem
Re dei refusi
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2551 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Quale librogame hai FINITO oggi?

Quello che ha scritto djmayhem.

Con in più il fatto che sono troppi mesi (anni) che mi dico che li voglia rileggere tutti con gli occhi di un adulto (e autore) e quindi penso sia giunto il momento di rompere gli indugi, levare le ancore, fare uscire la safety car, fischiare l'inizio... insomma... FARE!

HarlockHrk
Illuminato
ranks
useravatar
Offline
403 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Quale librogame hai FINITO oggi?

Ciao a tutti. In questi ultimi mesi, tra i Corti e vari impegni personali, sono riuscito a leggre proprio pochino. Meno male che tra poco inizia l’estate a me ne vado due mesi in montagna a recuperare.
Ecco le mie ultime “fatiche letterarie”

L’Incubo di Alice nel Paese delle Meraviglie
Ahi! Che sconrno. Che delusione, che rabbia! Questo LG si presentava benissimo con le sue dimensioni ragguardevoli e i disegni … be’ i disegni sono da urlo. Letteralmente. E poi parliamo di Jonathan Green, mica pizza e fichi!
Bellissima la mappa, stuzzicante la scheda e regole ma un campanello di allarme ha cominciato a trillare quando nella scheda ho visto la caratteristica “combattimento” Oibò, mi sono detto, ma che c'entra mai la piccola Alice con il combattimento corpo a corpo? Quindi ho fatto spallucce e ho messo a quella caratteristica un punteggio basso, pensando che, ovviamente, non sarebbe stata fondamentale per la risoluzione del libro.
Ovviamente un cavolo!
Il libro è un susseguirsi di combattimenti su combattimenti. Non interpretiamo Alice, nessuna versione di Alice, sembra invece di star leggendo Lupo Solitario nel Paese delle meraviglie… anzi, nemmeno, perche anche LS spesso aveva opzioni che gli risparmiavano o facevano aggirare i combattimenti.
Ecco! È Rupert il Barbaro nel paese delle Meraviglie.
Che tristezza! Tanto più che di idee buone ce ne sono e nemmeno poche ma otto volte su dieci la situazione si risolve in una anticlimatica scazzottata tra il mostro di turno e Alice.


Il Malvagio Mago di Oz
L’ho letto ormai da un bel po’ di tempo e non ricordo i dettagli ma, aimè, anche questo lavoro di Green non mi è piaciuto e per motivi molto simili a quelli di Alice.
Insomma quando si prende un mondo conosciuto e personaggi conosciuti non li si può stravolgere senza, quantomeno, creare una validissima giustificazione.
Dorothy qui è diventata una killer a sangue freddo, una combattente senza macchia alla quale non frega nulla nemmeno del suo cagnolino (che infatti viene nominato forse due volte in tutto il libro. L’autore sembra dimenticarsi che c’è anche Toto). L’uomo di latta, ma non solo lui (non dico di più per non spoilerare) rimane l’uomo di latta ma senza giustificazione parla come se fosse un androide del 22°secolo. Leggere frasi come: “ho riavviato il mio sistema” Oppure sentire l’autore parlare di AI e sistemi operativi nel mondo di Oz mi ha fatto inorridire.
Anche in questo caso è un peccato perché di idee belle ce n’erano, non ultima quella di poter interpretare vari personaggi e vivere la stessa storia da molteplici punti di vista.
Però anche questo lavoro di Green mi ha deluso, tanto che ho deciso di mettere in vendita sia il Mavagio Mago di Oz che l’Incubo di Alice, per far spazio in libreria.


Il Cavaliere della Porta
Qui finalmente ho trovato di che ritenermi pienamente soddisfatto. Pignatelli riesce a cogliere e restituire alla perfezione l’ambientazione picaresca di Kata Kumbas. Posso dire di aver adorato ogni singolo incontro fatto durante la lettura di questo volume.
Certo, il LG non è perfetto, ad esempio trovo che la sezione centrale, quella con struttura a mappa nella città di Toriviero, abbia qualche problema e sia molto meno interessante delle altre due sezioni con struttura a ramificazione. Inoltre la scheda del personaggio, pur essendo esteticamente molto bella, è assolutamente mal progettata. C’è semplicemente troppo poco spazio per la quantità, davvero spropositata di codici e parole chiave da segnarsi, parole chiave che molto spesso, l’autore si dimentica di dirci quando cancellare, così che arrivati già a metà avventura lo spazio disponibile è esaurito e si comincia a segnare le parole chiave un po’ ovunque, alla dove capita, capita!
Ma si tratta di “difetti” che tendono a scomparire di fronte alla qualità altissima del prodotto. La storia è avvincente, le ramificazioni ben fatte e i vari PnG che via via si incontrano sono tutti memorabili (Ho semplicemente dorato il Maiale da Combattimento). Ultimo accenno fa fatto alle tavole interne che, oltre ad essere gradevoli e piene di dettagli, richiedono una particolare attenzione poiché nascondono collegamenti a parti nascoste della storia.

gpet74
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2347 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Quale librogame hai FINITO oggi?

Io ho finalmente scritto la recensione per Prodo di LA CASA DEGLI AUTOMI di Michele Buonanno (m0ch). Ve la anticipo qui smile2

Recensione priva di spoiler.

La casa degli Automi di Michele Buonanno inaugura una nuova collana di librogame di Aristea. Dal colore giallo e dal nome “Chi è stato?” si possono dedurre in modo inequivocabile le intenzioni dell’editore: il nostro compito sarà fare luce su un murder mystery.

L’edizione si presenta con un cofanetto contenente il librogame (225 paragrafi), il diario del protagonista, il foglio degli indizi ed un enigmatico biglietto di cartoncino piegato e sigillato che andrà aperto solo quando il testo ne farà esplicita menzione. Il diario rappresenta la nostra scheda del personaggio, dove potremo prendere appunti o consultare l’avanzamento del gioco. In più contiene delle illustrazioni che ci permetteranno di visualizzare tutti i protagonisti della storia e, perché no, trarre informazioni non scritte. Sul foglio degli indizi, invece, sono riportate sinteticamente tutte le osservazioni che potremo trovare durante l’investigazione, ciascuna identificata da un numero e una frase riepilogativa che potremo (e dovremo) consultare. Durante la lettura, capiterà infatti di passare continuamente dal libro al diario e al foglio degli indizi e viceversa. Personalmente non sono sicuro di avere trovato ergonomico questo passaggio tra oggetti distinti e avrei preferito che diario e indizi fossero integrati nelle pagine del libro. Il pregio è di non richiedere l’utilizzo di più segnalibri.

La scrittura di Buonanno è di qualità, scorrevole, senza refusi e riesce a trasmettere la tensione della situazione in cui si trova il protagonista e le emozioni che prova. Scrivere un giallo, oltretutto interattivo, è un mestiere difficile in cui bisogna saper dosare le informazioni in modo che la consapevolezza del protagonista e del lettore viaggino di pari passo e Michele ci è riuscito.

A livello di meccaniche, si possono individuare diverse fasi di gioco. Non c’è un regolamento ed il lettore viene subito messo di fronte ad una storia divisa in capitoli, venendo istruito mano a mano che le componenti ludiche entrano in scena. Il nostro obiettivo - risolvere il mistero dietro ad un delitto a porte chiuse - si concretizzerà nella raccolta di indizi che potranno essere a loro volta utilizzati per trovarne di altri.  Gli indizi si ottengono in funzione delle nostre scelte sia durante le fasi di esplorazione che quelle di interrogatorio, fino ad arrivare all’ultima fase, in stile “treno delle deduzioni”, in cui la storia raggiunge il suo climax e, a seconda degli indizi raccolti, potremo raggiungere uno di quattro diversi finali, dal più fallimentare a quello in cui sveleremo ogni mistero. Tutti gli indizi ottenibili sono integrali alla storia e non sono presenti depistaggi o indizi inutili come può avvenire in altre indagini interattive.

Durante le fasi di interrogatorio, gli indizi raccolti ci permetteranno di “sbloccare” le domande possibili. Durante quella di esplorazione e quella deduttiva, li utilizzeremo come “passaggi segreti” da un paragrafo all’altro aggiungendo il valore dell’indizio al paragrafo corrente.

La difficoltà del gioco è espressa mediante un vincolo temporale che limita il numero di domande durante gli interrogatori e di spostamenti durante l’esplorazione (su mappa, in stile Buonanno). La stringenza del tempo che scorre costituisce anche il meccanismo di rigiocabilità, dal momento che è particolarmente difficile riuscire a giungere alla conclusione alla prima lettura. Un po’ giustificazione narrativa, un po’ finalizzata alla rigiocabilità, questa scelta potrà essere apprezzata dai puristi del librogame interessati al dogma della rigiocabilità, ma potrà infastidire i puristi dei murder mystery che vorrebbero poter raggiungere direttamente la soluzione completa per meriti deduttivi.

In conclusione, La Casa degli Automi è un ottimo albo di esordio per la nuova collana “Chi è stato?” di Aristea di cui spero ne escano altri.

Longevità 7: per giungere alla piena soluzione del mistero, è necessario leggere una alta percentuale di paragrafi. Resta poi vero che, caratteristica intrinseca di tutti i gialli, difficilmente verrà riletto a breve una volta risolto interamente il mistero.

Difficoltà 6,5: la prima fase di interrogatori è quella che soffre di più del vincolo temporale, comportando la necessità di più giocate, difetto per un purista dei murder mystery (come è il recensore). La difficoltà nella giusta associazione degli indizi è ben bilanciata e sempre logica tranne un'unica scelta che l’autore ha dedicato al pubblico dei “completisti” poiché non inficia il raggiungimento dell’ultimo finale.

Giocabilità 8: l’ottima scrittura, la suspance e il mistero via via sempre più sfaccettato catturano l’attenzione del lettore portandolo a voler raggiungere l’epilogo. L’ergonomia del dover maneggiare tre diversi oggetti è lasciata al giudizio personale.

Chicca:
Il cartoncino piegato e sigillato, da aprire solo quando il testo ne farà esplicita menzione…

Totale 8: un ottimo lavoro, consigliato agli amanti delle storie del mistero o a chi predilige i librogame narrativi a quelli ricchi di regolamenti e tiri di dado.

HarlockHrk
Illuminato
ranks
useravatar
Offline
403 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Quale librogame hai FINITO oggi?

In verità l'ho finito ieri sera, ma era mezzanotte passata e sentivo il giaciglio che mi chiamava che nemmeno le sirene avrebbero avuto tutta quest'attrattiva.

Ho recuperato 49 chiavi che devo dire mi lasciava scettico perché allo stand aristea me lo avevano presentato con un'importante componente di gioco rispetto a quella narrativa. Cosa che di fatto mi portava un po' fuori dalla mia comfort zone.

Però devo dire che nonostante non ci sia questa storia forte mi ha appassionato davvero molto, molto di più di altri con una trama più importante. Mi ha lasciato questa bella sensazione di scorrevolezza, come se tutto arrivasse al momento giusto. Niente di troppo scontanto niente di troppo complicato, ma una serie di "pezzettini", permettetimi il termine, che arrivano e si incastrano al posto giusto, al momento giusto e rendono l'esperienza scorrevole e divertente.

Grazie Michele smile

Dimensione Avventura
Novizio
ranks
useravatar
Offline
11 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Quale librogame hai FINITO oggi?

Ieri sera ho concluso Dedalo 10 Ombre in terra straniera e devo dire, da appassionato di Storia, che l'ho trovata un'occasione mancata per tirar su un capolavoro.
L'autore ha avuto diversi colpi di genio, dalla trama ai bivi sensati, ma ha lasciato il comparto narrativo troppo scarno (solo i paragrafi di inizio missione sono raccontati) e alla fine ne è uscito un videogioco in salsa interattiva.
A mio avviso, questi LG lasciano un bel ricordo più a causa della sfida da risolvere (perché hanno uno scheletro ben progettato) che per l'immedesimazione nella storia.

Ho comunque assegnato 8 in Enciclopedia (VOTATE in ENCICLOPEDIA! Lasciate alle nuove generazioni la vostra opinione. Le aiuterà a crescere!) perché l'opera è davvero valida sotto molti punti di vista e non è mai facile trovare il giusto equilibrio tra le parti.
In particolare, non è sempre facile creare bivi interessanti da proporre ai lettori che hanno letto di tutto in tanti anni.

Fa che ciò che ami sia il tuo rifugio

Anima di Lupo
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2559 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Quale librogame hai FINITO oggi?

Anima di Lupo ha scritto:

Ho comunque assegnato 8 in Enciclopedia (VOTATE in ENCICLOPEDIA! Lasciate alle nuove generazioni la vostra opinione. Le aiuterà a crescere!) perché l'opera è davvero valida sotto molti punti di vista e non è mai facile trovare il giusto equilibrio tra le parti.
In particolare, non è sempre facile creare bivi interessanti da proporre ai lettori che hanno letto di tutto in tanti anni.

Apro una parentesi in proposito e chiedo: è capitato a qualcuno di veder sparito il proprio voto con commento in enciclopedia? A me è successo almeno due volte e non capisco come sia potuto accadere. Per fortuna li scrivo su un quaderno prima e li posso replicare ma questo inconveniente non mi motiva molto a continuare con le votazioni.

Votiamo In Enciclopedia!
Copiate i messaggi prima di inviarli -pericolo slog/perdita dati!-

sancio
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1341 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Quale librogame hai FINITO oggi?

sancio ha scritto:

Apro una parentesi in proposito e chiedo: è capitato a qualcuno di veder sparito il proprio voto con commento in enciclopedia? A me è successo almeno due volte e non capisco come sia potuto accadere. Per fortuna li scrivo su un quaderno prima e li posso replicare ma questo inconveniente non mi motiva molto a continuare con le votazioni.

È accaduto di recente e/o in un arco di tempo  circoscritto? Potrebbero essere state vittime innocenti di quando Prodo ha dovuto fare pulizia a seguito della campagna di vandalismo portata avanti da GabrieleUD.

HarlockHrk
Illuminato
ranks
useravatar
Offline
403 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Quale librogame hai FINITO oggi?

sancio ha scritto:

Anima di Lupo ha scritto:

Ho comunque assegnato 8 in Enciclopedia (VOTATE in ENCICLOPEDIA! Lasciate alle nuove generazioni la vostra opinione. Le aiuterà a crescere!) perché l'opera è davvero valida sotto molti punti di vista e non è mai facile trovare il giusto equilibrio tra le parti.
In particolare, non è sempre facile creare bivi interessanti da proporre ai lettori che hanno letto di tutto in tanti anni.

Apro una parentesi in proposito e chiedo: è capitato a qualcuno di veder sparito il proprio voto con commento in enciclopedia? A me è successo almeno due volte e non capisco come sia potuto accadere. Per fortuna li scrivo su un quaderno prima e li posso replicare ma questo inconveniente non mi motiva molto a continuare con le votazioni.

A me mai. Che io sappia, tutti i miei voti sono ancora al loro posto.
Certo, non è che vada costantemente a controllare nel tempo se sono ancora lì.
Comunque, nel caso mi accorga di una sparizione, lo farò presente.

Fa che ciò che ami sia il tuo rifugio

Anima di Lupo
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2559 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Quale librogame hai FINITO oggi?

HarlockHrk ha scritto:

sancio ha scritto:

Apro una parentesi in proposito e chiedo: è capitato a qualcuno di veder sparito il proprio voto con commento in enciclopedia? A me è successo almeno due volte e non capisco come sia potuto accadere. Per fortuna li scrivo su un quaderno prima e li posso replicare ma questo inconveniente non mi motiva molto a continuare con le votazioni.

È accaduto di recente e/o in un arco di tempo  circoscritto? Potrebbero essere state vittime innocenti di quando Prodo ha dovuto fare pulizia a seguito della campagna di vandalismo portata avanti da GabrieleUD.

Una prima volta è accaduto circa 5 o 6 anni fa, un'altra di recente. Può darsi che l'ultima sia coincisa con la pulizia di Prodo.

Votiamo In Enciclopedia!
Copiate i messaggi prima di inviarli -pericolo slog/perdita dati!-

sancio
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1341 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5894
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155823
Totale Messaggi Oggi:
2
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
12110
Ultimo Utente Registrato:
Atryel