Ho dedicato agosto al Manuale delle giovani canaglie.
Mi è piaciuto? Non saprei dirlo con certezza.
E' fatto molto bene, ovviamente. La storia è tutto sommato breve, ma ci stà dato le premesse.
Non sono un gran conoscitore di Brancalonia, ma devo dire che l'atmosfera è la cosa che mi è piaciuta di più.
Quindi cosa c'è che non mi ha acchiappato?
Il contrasto tra il meccanismo ad orologeria e la beata ignoranza della città delle cose da fare.
All'inizio non conoscendo nulla viene istintivo esplorare, ma il meccanismo ad orologeria la rende un'esplorazione affrettata. Ci vuole qualche sessione per inquadrare i luoghi e i png e poi almeno un'altro paio per formulare piani efficaci.
Alcune informazioni non hanno indizi se non la loro esistenza. Il lettore ha davvero in mano tutte le decisioni ma non sempre ha il motivo per andare in certi posti. Un esempio: un'informazione di cui ho conosciuto l'esistenza, tramite domanda nel paragrafo in cui va utilizzata, durante la prima run, e che ho cercato nelle restanti l'ho scoperta per caso alla settima run quando avevo già tutto pronto ma dovevo perdere un po' di tempo per far avanzare la trama ed ho deciso di "bighellonare" dove mai ero andato.
Chiariamo: non si è mai bloccati perché non si recupera un'informazione; c'è sempre almeno un'altro modo.
Però questo spinge, almeno una persona come me, a seguire sempre la stessa strada (magari con minime deviazioni) una volta che si costruisce quella.
Una volta scoperte certe tappe funzionali ho notato che le ho sempre visitate anche nelle run successive proprio per il vantaggioso tradeoff. Ho la sensazione, tuttavia, che ci possano essere altri metodi equipollenti che però non mi va di esplorare perché significherebbe rischiare di "perdere" ancora per tempo esaurito e in un certo senso vanificare i progressi fatti.
Anche la lista degli achievements messa in fondo è una scelta che non ho capito del tutto. Immagino sia stata fatta per non distogliere il focus anzitempo dall'achievement principale che non è banale come dicevo prima.
Però messa alla fine, dopo tutti i tentativi fatti per finirlo e basta quando l'ho vista è stato un po' triste perché il mio animo completista vorrebbe provarci, ma il me che in un mese l'ha finito bene solo due volte (per provare due piani diversi) gli ha risposto: ok, magari tra un po' di tempo.
Magari tra qualche meso lo ritirerò fori e ci provero ancora, per adesso giriamo pagina e sotto con il prossimo.