|
Scritto da Prodo
|
|
Giovedì 06 Novembre 2025 00:00 |
|
Che la casa editrice EL stia puntando di nuovo in grande stile sui librogame lo sappiamo già da diversi mesi; di grande soddisfazione per LGL è vedere che uno dei nostri esponenti di più lungo corso, Mauro Longo, fa parte del portfolio autori su cui la realtà triestina sta puntando per rilanciare il suo marchio di narrativa a bivi. Non è un caso che, alcuni mesi fa, il nostro ha fatto il suo esordio nella rinnovata collana librogame con L'Anello di Oricalco, una storia dal taglio classico e molto snello pensata per calare soprattutto i lettori più imberbi in un universo fantasy e pieno di sorprese. Vestiremo i panni della inesperta recluta Seraian, con l'obiettivo di recuperare il prezioso anello di oricalco di regale lignaggio, precipitato giù dalla città-albero dove viviamo. Davide Toccafondi ha analizzato il libro per noi e lo ha trovato adattissimo per i giovanissimi, ma ha sottilneato come non mancherà di intrigare anche gli appassionati "anzianotti". Per saperne di più vi rimandiamo al pezzo, nella sezione Recensioni.
|
|
|
Scritto da Prodo
|
|
Lunedì 03 Novembre 2025 00:00 |
|
Se vuoi squillare le trombe, vai al 31. Se vuoi rullare i tamburi, vai al 15. Diamo il via alla 18° edizione de "I CORTI", l'annuale concorso di Librogame's Land per racconti a bivi! Il tema di questa edizione è "Piano", in qualsiasi accezione (reale o metaforica) purché centrale alla storia. Concorso a partecipazione gratuita, in palio ci sono premi offerti da Acheron, Aristea, Dracomaca, GateOnGames, Officina Meningi, Plesio, Tora, LudoManiacs, Alex Isabelle e Librogame's Land. Edizioni Librarsi, inoltre, mette in palio la pubblicazione di un corto nella sua collana MiniGame!
Con lo studio grafico di kenfalco e l'organizzazione di Gabriele "Mambo" Luccioni, Lorenzo "Fox Ludens" Fossetti e Luca "HarlockHrk" Santarelli, non rimane che invitarvi a consultare il bando per tutti i dettagli! Per domande e commenti vi rimandiamo alla board dedicata all'edizione 2026 dei Corti.
|
|
Scritto da Prodo
|
|
Lunedì 27 Ottobre 2025 00:00 |
|
Ancora una volta con l'approssimarsi di Lucca Comics & Games
la nostra rivista tende a soffrire di gigantismo e presentarsi più
massiccia ed espansa. Anche stavolta la tradizione viene rispettata: decine di pagine tutte dedicate Lucca Comics & Games 2025, ovviamente dal lato
che ci interessa, quello interattivo. Nel numero odierno
trovate TUTTO: tutti i librogame, tutte le novità, tutte le
interviste, tutte le immagini, tutte le anticipazioni, tutte le
informazioni, tutti gli eventi, tutte le conferenze e in più la scheda
con tutti gli stand della fiera dedicati ai bivi. Un numero confezionato da firme d'eccezione, Francesco Di Lazzaro, Mauro Longo, Alberto Orsini, Aldo Rovagnati tutti personaggi che gli appassionati interattivi conosco bene e che abbiamo sguinzagliato sulle tracce di Aristea, BD Edizioni, Coconino Press, MS Edizioni, Plesio, Tora Edizioni, Vincent Books e tutte le altre case editrici interattive presenti alla
kermesse toscana: se siete amanti del mondo a bivi non potete
assolutamente perderlo! In aggiunta un ottimo pezzo di Matteo De Benedittis dedicato al torneo del librogame, una bella iniziativa tenutasi il 20 settembre per promuovere il gamebook I Promessi Sposi di Edizioni S. Paolo. Ricordandovi che la parte grafica e
l'impaginazione sono di Luca Rovelli, trovate la rivista, in versione .pdf da scaricare, nella nostra sezione Magazine. Per domande e commenti vi rimandiamo al thread dedicato sul forum.
|
|
Scritto da Prodo
|
|
Lunedì 20 Ottobre 2025 00:00 |
|
Dalla collana Quality Game, I Giochi del 2000, che uscì a metà degli anni '90 del secolo scorso in pratici e accattivanti mini-fascicoli, con l'obiettivo di diffondere il culto del gioco al grande pubblico tramite pubblicazioni divertenti dal prezzo contenuto, arriva Spartaco: La Rivolta dei Gladiatori, breve libro-gioco (50 paragrafi, all'epoca costava 2000 lire) scritto da Nicola Zotti e illustrato da Dario Cali, che ci vede vestire i calzari del celebre schiavo ribelle, alla guida di un esercito di suoi pari che per lungo tempo fu in grado di far tremare Roma, mettendone in discussione la stessa stabilità. Il racconto è storicamente molto puntuale e documentato, adatto agli appassionati di precise ricostruzioni storiche. Praticamente introvabile anche sul mercato dell'usato, grazie alla gentile concessione della famiglia dell'autore, purtroppo scomparso, e al lavoro dell'associazione Ludostoria, che l'ha scansionato e confezionato per la lettura, siamo lieti di offrirlo gratuitamente per tutti i nostri utenti iscritti, in formato PDF, nella sezione LibriNostri.
|
|
|
Scritto da Prodo
|
|
Giovedì 30 Ottobre 2025 00:00 |
|
Ma chi l’ha detto che Francesco Di Lazzaro sa realizzare solo librogame di grandi dimensioni e abnorme quantità di parole? A smentire
il luogo comune, sorto dopo una serie di pubblicazioni di “kolossal” del
genere tutti griffati dal fondatore di LGL, c’è l’agile e
interessante Caronte - Il nocchiero degli Inferi (230 paragrafi, 16
euro), seconda e fin qui ultima uscita della collana Game Book Italia di Watson Edizioni, di cui peraltro Di Lazzaro è stato anche curatore. Un tomo attualmente quasi introvabile, se non talvolta sul mercato dell'usato, a causa delle note, per i lettori di LGL, vicende che hanno riguardato la casa editrice romana. Un volume compatto, rigiocabile e in grado di coinvolgere sia l'appassionato di mitologica che i lettore "casual": questo almeno secondo Alberto "Dragan" Orsini, che l'ha sviscerato per noi finendo per giudicarlo come un'ottima lettura. Se volete saperne di più vi rimandiamo al pezzo, lo trovate nella sezione Recensioni.
|
|
Scritto da Prodo
|
|
Giovedì 23 Ottobre 2025 00:00 |
|
Le Fatiche di Autolico (Francesco Di Lazzaro e Mauro Longo, Librarsi Edizioni, 2018) è stato, compatibilmente con le dimensioni non sconfinate del settore interattivo, un caso editoriale: ha venduto moltissimo, è stato apprezzato dai più, e continua, nonostante siano trascorsi 7 anni dalla sua uscita a catalizzare attenzione e suscitare reazioni. Il volume narra le avventure di Autolico, un personaggio mutuato dalla mitologia greca, di cui è esponente minore ma accattivante, impegnato nell'anticipare il cammino di Eracle sulla strada delle fatiche, vittima di una trama ordita dalle divinità di cui è protagonista senza comprenderne, almeno in questo primo volume, le trame esatte. Tra viaggi e combattimenti, colpi di astuzia e irte difficoltà il volume vi porta in giro per l'antica Grecia senza privarvi del gusto di farvi anche due risate di fronte alle bislacche soluzioni che il protagonista spesso adotterà per superare i più diversi ostacoli. Davide Toccafondi ha sviscerato il libro per noi definendolo un capolavoro e assegnando una delle votazioni più alte che il nostro database di articoli ricordi. Per saperne di più vi rimandiamo alla sezione Recensioni.
|
|
Scritto da Prodo
|
|
Giovedì 16 Ottobre 2025 00:00 |
|
Pioggia di eventi interattivi a Lucca, in quella che si preannuncia come l'edizione più ricca degli ultimi anni per quanto riguarda gli appuntamenti riservati agli amanti dei bivi. Affinché non vi perdiate nulla la news di oggi fungerà da memo: di seguito una lista dettagliata di ogni incontro interattivo della kermesse toscana:
La MostraGame!
L’iniziativa più
importante in calendario è la mostra Librogame40 – Il protagonista sei
Tu!, che racconta la nascita del fenomeno italiano della narrativa
interattiva e che LGL ha fattivamente organizzato per conto di Lucca C&G. La mostra sarà visitabile
per tutta la durata del festival negli spazi del Real Collegio - Family Palace,
ed è ad accesso libero per tutti, senza necessità di avere alcun titolo di
ingresso al festival. Sono inoltre previste tre
visite guidate con un anfitrione di eccezione, Mauro Longo, curatore della mostra, nelle
seguenti date: Venerdì 31 ottobre – ore
10:30, Sabato 1 novembre – ore
10:30, Domenica 2 novembre – ore
10:30. La EL torna a Lucca Comics & GamesDopo
aver rilanciato la sua collana Librogame la casa editrice triestina
torna anche a Lucca e lo fa esternando grande interesse per l'evoluzione
del mondo a bivi. Ci sarà infatti una conferenza dedicata a tutte le
novità interattive targate EL uscite nell'ultimo anno. Venerdì 31 ottobre, l’editore
presenterà al Real Collegio la nuova linea di librogame con tutti gli autori finora
coinvolti - Luca Tebaldi, Pierdomenico Baccalario e Mauro Longo.
L’invenzione del fumetto a bivi – Un
ricordo di Bruno ConcinaBruno Concina è il papà dei fumetti a bivi di Topolino nonché uno dei pionieri del media interattivo in Italia, nonché l'inventore
del fumetto a bivi. Topolino e il segreto del
castello è infatti la prima storia a bivi mai scritta da un autore
italiano e allo stesso tempo, il primo fumetto a bivi del
mondo. A lui e al suo lavoro LGL e Lucca dedicano una conferenza: a raccontare la sua figura artistica e il suo lato umano ci saranno i figli
Tommaso e Giacomo, lo studioso Alessandro Stefanelli e il maestro
Giorgio Cavazzano, disegnatore - tra le tante cose - di quella prima storia a
bivi e di molte altre successive. L'appuntamento è sabato
1 novembre ore 12 all’auditorium San Girolamo.
Il Fumetto Game continua con Bestie a
Babordo
Altro
appuntamento imperdibile quello di sabato 1° novembre alle 14 in sala
Ingellis, presso il padiglione Carducci, dove verrà presentato il nuovo lavoro interattivo di MS Edizioni,
Bestie a Babordo – La Maledizione della Strega sullo Scoglio, fumetto-gioco che si preannuncia di gran classe.
Saranno
presenti il curatore della collana Enrico Emiliani e i due autori, Enrico Macchiavello,
che si è occupato principalmente della parte grafica, e Stefano Ascari, che ha
curato invece quella ludico-narrativa. Modera Francesco Di Lazzaro. LGL Award 2025 - Gran Premio del LibrogameDi questo abbiamo già parlato nella news di lunedì, si tratta dell'ottava edizione del premio dedicato ai migliori librogame italiani organizzato da Librogame's Land e Lucca Comics & Games. L'appuntamento per la premiazione e per parlare di librogame con Francesco Di Lazzaro e alcuni dei principali esponenti del settore è per Domenica 2 novembre alle ore 12.30 in Sala Ingellis, presso il padiglione Carducci.
|
|
|
|