Curiosity su marte
Anche se le olimpiadi in questi giorni stanno polarizzando l'attenzione di tutti, avrete anche notato (riportata brevemente sulle principali testate) la notizia che finalmente Curiosity e' sbarcato su Marte.
Per fortuna... perche' degli 8 mesi di viaggio siderale e dei 2 anni previsti di missione sul pianeta, la cosa piu' complessa e rischiosa sono quei brevi 7 minuti in cui la sonda entra nell'atmosfera, cercando di rallentare e poi di "ammartare" senza sfasciarsi.
Un anno fa la NASA aveva preparato un bel filmato in CG che illustrava le fasi cruciali:
Indubbiamente, guardandolo, non si puo' rimanere che sorpresi e ammirati della complessita' delle operazioni previste.
Quello di cui spesso non ci riesce bene a rendere conto nelle notizie riportate in giro sono le notevoli dimensioni del nuovo "giocattolino" NASA che scorrazzera' sul suolo marziano.
I precedenti rover (il minuscolo pathfinder e i gemelli Spirit e Opportunity) avevano spesso avuto problemi di insabbiamento a causa delle ridotte dimensioni delle ruote... bhe, direi che stavolta hanno voluto stare tranquilli:
Contenti anche i complottisti che da sempre sostengono che la NASA copra l'esistenza di pericolose razze aliene sul pianeta: ...e perche' altro avrebbero dovuto armare Curiosity con un laser capace di vaporizzare la roccia a 9 metri di distanza? (la spiegazione ufficiale e' che serva in alternativa alla tradizionale trivella geologica... see! )
Ultima modifica di: Seven_Legion Ago-10-12 08:11:55
-
Seven_Legion
-
100% SIMPY CERTIFIED
-
Moderatore
-
-
-
4186 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Curiosity su marte
giusto!
Marte e' difficile e i (costosi) fallimenti totali non sono mancati, specie per le altre nazioni che ci hanno provato, mentre la NASA, finora sembra dimostrare maggior esperienza con un numero di incidenti relativamente contenuto.
Bravura tecnica a parte, anche la NASA e' molto dipendente ai tagli e all'immagine pubblica. Nel senso che, dopo i primi sbarchi lunari, l'esplorazione spaziale costa molto ma lascia piuttosto fredda l'opinione pubblica. ( tipo: 50 miliardi di dollari spesi per scoprire che i grandi laghi di metano di Phobos stanno a -164 gradi e non -125 come si pensava finora! )
Se non ricordo male, pensa che anni fa la NASA -gia' fortemente sotto critica- aveva progettato l'ennesima missione costosissima per mettere un satellite in orbita a Marte. Giacche' la sonda aveva un po' di carico utile avanzato, stanziarono qualche soldo per un progetto secondario, da fare velocemente e a basso costo intanto che aspettavano la "finestra" temporale di lancio: i due rover "spirit" e "opportunity".
Non ricordo le cifre ma era stata stanziata una cifra veramente irrisoria, se paragonata alla missione principale.
Lo devo dire?: Approssimandosi a Marte, il vettore sgancio' regolarmente il satellite e i due rover. Ma, appena entrato in orbita, il satellite si guasto' per cause ignote, mandando in fumo qualcosa tipo 60 miliardi di dollari.
I due rover invece, a sorpresa, durarono molto piu' del previsto, riscuotendo da subito un vasto successo di simpatia del pubblico e salvando letteralmente la faccia (e forse la poltrona) alla NASA.
Finiti gli esperimenti, giunsero a far pilotare le telecamere dei due rover agli studenti dei licei, tanto erano diventati popolari...
-
Seven_Legion
-
100% SIMPY CERTIFIED
-
Moderatore
-
-
-
4186 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Curiosity su marte
Conigliomannaro ha scritto:Comunque il faccione di Marte era un fake, l'hanno fotografato da tutti i lati e adesso si vede che somiglia a una patata, c'è pieno così di roba figa da studiare tipo i fondali dell'ex idrosfera, tipo i punti col campo magnetico anomalo...
Più che un fake probabilmente era un effetto ottico, ma la cosa interessante sono le proporzioni del promontorio e della zona in sé, ovviamente secondo i "complottisti", che pare rispettare non so che proporzioni numeriche.
-
kingfede
-
King of Gamebook's Land
-
Barone del Sole
-
-
-
-
2455 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Curiosity su marte
kingfede ha scritto:Conigliomannaro ha scritto:Comunque il faccione di Marte era un fake, l'hanno fotografato da tutti i lati e adesso si vede che somiglia a una patata, c'è pieno così di roba figa da studiare tipo i fondali dell'ex idrosfera, tipo i punti col campo magnetico anomalo...
Più che un fake probabilmente era un effetto ottico, ma la cosa interessante sono le proporzioni del promontorio e della zona in sé, ovviamente secondo i "complottisti", che pare rispettare non so che proporzioni numeriche.
Dipende.
Le immagini prese dai satelliti o scattate nello spazio non sono gran che leggibili, vanno filtrate e un po' rielaborate prima di schiaffarle sulle copertine patinate e via dicendo alla fine con quegli arrangiamenti bislacchi creano delle foto che sembrano dei Fake, tipo quelle che qualcuno dice siano le finte foto della superficie lunare.
Insomma è la NASA che mette in giro quella roba lì un po' per sbaglio, un po' perché è sempre pubblicità visto che la gente non si appassiona a roba tipo Matusalemme Planet e altra roba figa.
ORCO NON LASCIARE CHE IL SOLE TRAMONTI SU DI TE DA QUESTE PARTI. -Scritta in elfico incisa su un tronco d'albero in una foresta incantata
-
Conigliomannaro
-
Fan della serie Squilibrio.
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1150 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Curiosity su marte
Nel frattempo, nonostante l'annuncio dello sbarco con avvenuto successo, finora circolavano veramente poche foto scattate dal rover "Curiosity".
La cosa e' normale. Successe anche coi precedenti rover di dover aspettare un po' di giorni perche' cominciassero a lavorare a pieno ritmo.
Infatti per proteggerli dall'impatto, tutti i loro componenti sono ripiegati e la NASA li testa molto lentamente prima di dispiegarli. Curiosity ha una testa telescopica che tirato su solo dopo qualche giorno.
Oltre a cio' non ha issato subito l'antenna direzionale e trasmetteva con una generica antenna stilo, capace di una banda dati molto bassa. Per questo motivo, nei primi giorni ha mandato solo poche foto, in bianco e nero e spesso parziali (nel senso che molte parti dell'immagine erano "in anterprima" a bassa risoluzione, in attesa di assere trasmesse a pieno dettaglio.)
Ad esempio questa e' la prima panoramica che ha mandato:
Notare la bassa risoluzione che impedisce di comprendere l'immagine nelle parti laterali. Per fortuna, un radioamatore ha intercettato la trasmissione, potendo cosi' svelare la tipica scenetta di vita marziana che la NASA intendeva nasconderci con questa pietosa bugia dei "motivi tecnici"...
immagine non ufficiale:
La seconda cosa che Curiosity ha fatto, e' stata quella di auto-fotografarsi, in modo da controllare che le cose fossero tutto a posto.
Quella dell'autoscatto e' infatti una mania di gran voga, e visto che siamo in tema vi posto un esempio, a mio avviso, anche piu' interessante:
...anche qui, il check indica che la tipa e' una di quelle con le cosine tutte indubbiamente "a posto"... 
-
Seven_Legion
-
100% SIMPY CERTIFIED
-
Moderatore
-
-
-
4186 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
- Statistiche Forum:
-
- Totale Discussioni:
- 5881
- Totale Sondaggi:
- 100
- Totale Messaggi:
- 155684
- Messaggi di questa settimana:
- 13
- Info Utenti:
-
- Totale Utenti:
- 11483
- Ultimo Utente Registrato:
- PixelX96
|