![]() esegesi di "l'ultimo dei ramas"
Administrator has disabled public posting
Re: esegesi di "l'ultimo dei ramas"
La mia partecipazione a questo contest richiederebbe una rilettura del primo volume (l'unico che io abbia mai acquistato): una tale impresa è superiore alle mie forze. Mi spiace, ma mi astengo. "Se non volete sentir ragioni, sentirete il filo delle nostre spade!"
Administrator has disabled public posting
Re: esegesi di "l'ultimo dei ramas" Ma solo io ho trovato gradevoli i romanzi? Oddio... aspettate... la parte del futuro l'avevo rimossa O.o Ad ogni modo, sarà che li ho letti subito dopo aver letto Le cronache del mondo emerso e il livello di scrittura e di espressione era talmente un abisso che mi sarà sembrato un opera straordinaria a confronto? Io ho tutti e 5 i volumi della Armenia. Il primo tomo l'avevo letteralmente divorato. Il secondo l'ho trovato più pesante e privo del fascino del precendente (sarà tutta quella neve che è uno scenario noioso, sarà il capitolo del futuro, sarà il capitolo della cristalloscopia), mentre i tomi dal terzo in poi non li ho ancora letti!
Administrator has disabled public posting
Re: esegesi di "l'ultimo dei ramas"
Ma no, è il finale del libro che racconta le vicende di L'altare del sacrificio. In pratica, dopo che l'esercito sommerliano ha vinto e LS ha ucciso Barraka (Bakkarshan), il capitolo finale è ambientato nel futuro del Magnamund, una specie di USA moderni dove un camionista (sic!) raggiunge un "saggio" per farsi raccontare come finì l'avventura di LS. Come dicevo, quel "saggio" si chiama... Sylas
Ehi, a me quello è sempre piaciuto! Ma in generale, come ho detto, i romanzi fino a quello dedicato a Kalte mi sono piaciuti, e in particolare quello della SdS (la morte di LS non m'è spiaciuta come idea, devo ammettere; solo che la storia dell'arazzo è troppo troppo lunga), con il rapporto LS-Kelman che culmina con l'onirica partita a Samor. E poi il volume su Kalte, per me il migliore della serie.
Administrator has disabled public posting
Re: esegesi di "l'ultimo dei ramas" Ah già! La partita a Samor bellissima! La morte di LS è geniale! L'ho interpretata come una frecciata da parte degli autori che hanno voluto scherzare sui numerosi giocatori (forse tutti) che non ci stanno di fronte alla morte del proprio PG, tornano indietro e cambiano paragrafo
Administrator has disabled public posting
Re: esegesi di "l'ultimo dei ramas"
visto l'esito ne avrei fatto a meno!
quella non m'è affatto dispiaciuta, ma il dono delle lingue l'ho trovato veramente una di quelle trovate in cui era evidente il fatto che grant avesse creato un personaggio per giocare il librogame (e non aveva inserito fra le sue arti l'affinità animale).
per carità, mi sta pure simpatica, ma per un libro e mezzo è lei la vera protagonista! si facesse una volta i fatti suoi, e meno male che non può modificare eccessivamente il corso degli eventi!
non oso pensare a che stile di scrittura possa avere la troisi se quello della traduzione armenia ti è sembrato così superiore! mi trovate anche su http://temalibero.forumfree.it/
Administrator has disabled public posting
Re: esegesi di "l'ultimo dei ramas" Il salto nel futuro è patetico comunque, cosa gli sarà saltato in mente?
E' uno dei grandi misteri d'Italia. Con tanta gente che scrive romanzi fantasy, perché la Troisi è diventato un caso letterario? Al di là del fatto che possa piacere o no, non scrive bene, e sicuramente non meglio delle centinaia di persone che, soprattutto negli anni '80-'90, hanno creato la loro saga fantasy-letteraria. Perché lei sì e altri no? Una domanda che nella nostrana penisola potrebbe essere fatta riguardo a molte situazioni differenti...
Administrator has disabled public posting
Re: esegesi di "l'ultimo dei ramas"
Non è che scriva male, ma ha uno stile a mio parere sempliciotto, ripetitivo e se me lo concedete, anche infantile (non a caso è destinato ad un target di10-15 anni). Nonostante ciò alcune parti mi sono piaciute, perchè non condanno uno stile di scrittura se la storia comunque è gradevole. Ha uno scarso vocabolario e molti vocaboli sono molto, troppo presenti, come "scartò" o "stizza". Ecco perchè il libri di LS mi son sembrati tutto un altro mondo in confronto
Administrator has disabled public posting
Re: esegesi di "l'ultimo dei ramas"
prova a contare le ricorrenze della parola "icore" nel primo volumone armenia...
mi trovate anche su http://temalibero.forumfree.it/
Administrator has disabled public posting
Re: esegesi di "l'ultimo dei ramas"
Ah ah è vero
Administrator has disabled public posting
Info Forum
|