Home Forum General Librogame e dintorni Ove discutere di possibili nuovi Corti...

Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 Anni di Lupo Solitario in Italia: quale, tra i volumi della serie Ramas (Kai), è il tuo preferito?

Ove discutere di possibili nuovi Corti...

Re: Ove discutere di possibili nuovi Corti...

Dico la mia: ogni anno i giudici hanno cercato di mettere una propria variante al regolamento, secondo me facendo benissimo. La frase è andata, così come gli incipit e le altre proposte. magari l'anno prossimo ci sarà un'ulteriore novità che andrà apprezzata o un ritorno a un'idea passata. in ogni caso la logica è duplice:

* un confronto a partire da una base comune
* le possibilità di spaziare il più possibile entro i canoni imposti.

Io ad esempio ero per trovare un "tema" vero e proprio tipo "Prigione" "Vascello" "Emorroidi" e poi lasciare a ciascuno la possibilità di spaziare.

Ma detto questo, è giusto che siano i 3 giudici a stabilire e a dare la propria "impronta" al concorso ogni anno. Sennò sarebbe tutto troppo uguale. Scegliamo i giudici per il prossimo concorso e poi lasciamo che siano loro a prendere in mano le redini, chiedendo magari consigli e pareri a tutti.

Per quanto riguarda giudici vs giuria, l'impostazione attuale mi pare ancora la più efficace e la preserverei

"Un velo nero ti impedisce di vedere altro. La tua vita termina qui: nel campo di battaglia, con la mitica Blood Sword tra le mani, felice per la sconfitta dei Veri Maghi." Adriano, Blood Sword PBM
http://www.caponatameccanica.com

Mornon
Saccente Supremo
Amministratore
useravatar
Offline
5553 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ove discutere di possibili nuovi Corti...

EGO ha scritto:

Per me, in quasi tutti i racconti di quest'anno, ogni volta che si arrivava alla frase "Dobbiamo impedire ecc ecc" mi sembrava che lo scorrere del testo "frenasse" per un attimo.

Non saprei. In quello di monpracem e in quello di suaimondi non ho avvertito niente di particolare. Nel mio la frase è praticamente l'ultimo afflato di vita del personaggio che la proferisce, e credo di averla incasellata abbastanza bene. Sugli altri non saprei dire. Comunque non credo che una forma di quel tipo possa frenare la costruzione di un'idea, ma questo vale per qualsiasi forma già scritta, vedi incipit come citavo prima.

Dirk ha scritto:

Cmq da qualche parte mi pare si fosse detto che era possibile fare un minimo di adattamento alle frasi, purchè non cambiasse il senso.

Sì si era detto e mostrato, penso se lo ricordino tutti, ma sai bene che da parte di un possibile concorrente c'è sempre ritrosia a fare qualcosa del genere per paura di penalizzazioni, quindi il discorso vale fino a un certo punto.

Forse comunque per la prossima edizione si potrebbe puntare a qualcosa di meno circoscritto, come nelle scorse due edizioni, che insomma non tocchi nulla di già scritto. Fosse per me tornerei sull'ambito tematico, un po' come dice anche Mornon.

kingfede
King of Gamebook's Land
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2455 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ove discutere di possibili nuovi Corti...

Io sinceramente non ho trovato impedimenti di sorta, e incasellare delle frasi l'ho trovato piuttosto confacente per il conteso offerto (quello della gara): dopotutto erano tre frasi che sembravano suggerire tre contesti simili e diversi che la stessa idea a tema poteva offrire... dunque le ho vedute un po' come delle 'gioiose' costrizioni, che offrivano spunto, suggerivano situazioni -quelle che alla Giuria sarebbe piaciuto vedersi rappresentate- e al contempo lanciavano una piccola sfida allo scrittore, di tipo estetico; sfida piuttosto piccola e banale, tuttavia, almeno dal mio punto di vista.
Quando siamo un po' usciti dal contesto, la mia rabbia s'è fatta sentire proprio perché il tema gara era più volte rimarcato da questi suggerimenti/obblighi, che in qualche modo la inquadravano in maniera massiccia e direi anche piuttosto inequivocabilmente (tanto che alla fine i temi decentrati ammontano ad uno, uno e mezzo).
Anche nell'altra edizione, ho visto, ci sono degli obblighi, ma riguardano il centrare un'immagine... Sono piccole trovate 'combinatorie' che a me piacciono, e danno un aspetto di sequel al Concorso. A proposito di 'combinatoria', mi piacerebbe vedermi un Concorso che in qualche modo la cita: cioè, ognuno s'inventi una sua costrizione (ad esempio: i paragrafi inziano sempre con la stessa lettera dell'alfabeto, o citandole tutte; oppure: in ogni paragrafo deve figurare la parola 'marmellata'; oppure: in questo paragrafo faccio a meno della z, o della i... cose che potrà dire lo scrittore sul regolamento).

Danilo Baldoni
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1343 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ove discutere di possibili nuovi Corti...

Danilo Baldoni ha scritto:

A proposito di 'combinatoria', mi piacerebbe vedermi un Concorso che in qualche modo la cita: cioè, ognuno s'inventi una sua costrizione (ad esempio: i paragrafi inziano sempre con la stessa lettera dell'alfabeto, o citandole tutte; oppure: in ogni paragrafo deve figurare la parola 'marmellata'; oppure: in questo paragrafo faccio a meno della z, o della i... cose che potrà dire lo scrittore sul regolamento).

Non parteciperei a un concorso del genere neanche se mi legassero al letto con una penna in mano. lol

Secondo me non dobbiamo puntare a ipotizzare chissà che trovata astrusa, ma semplicemente immaginare in quale contesto sia possibile lasciare al tempo stesso ampio margine di costruzione per efficaci racconti-gioco (non parolibere futuriste, non orinatoi di Duchamp, non tele strappate di Lucio Fontana) e circoscrivere le opere stesse all'interno di una cornice di oggettività tale da consentire una valutazione coerente. Punto e basta. Almeno secondo me.

kingfede
King of Gamebook's Land
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2455 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ove discutere di possibili nuovi Corti...

addirittura le tele strappate... Beh, io un bell'urinatoio lo spedirei, ai Corti... tanto per immaginarmi le facce dei Giudici... :-)

A me sperimentare piace tantissimo. Dare un connotato di sperimentazione non sarebbe affatto male; a meno che i lg non piacciano per quel che sono... ma sarebbe un tentativo nostalgico, il nostro, se non vi fossero spinte propulsive verso l'innovazione... Io mi dovrò legare per fare un lg classico, invece, e non basterebbe.

Danilo Baldoni
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1343 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ove discutere di possibili nuovi Corti...

Danilo Baldoni ha scritto:

A me sperimentare piace tantissimo. Dare un connotato di sperimentazione non sarebbe affatto male; a meno che i lg non piacciano per quel che sono... ma sarebbe un tentativo nostalgico, il nostro, se non vi fossero spinte propulsive verso l'innovazione... Io mi dovrò legare per fare un lg classico, invece, e non basterebbe.

Il punto non è quanto un concorrente voglia essere sperimentale, ma fino a che punto si può spingere un regolamento nell'incentivare lo sperimentalismo, cosa ben diversa. Non credo ci si possa arrischiare a lanciare un bando che immediatamente faccia storcere il naso a nove utenti su dieci e renda la vita complicata a qualunque potenziale partecipante, già quest'anno eravamo pochi, mi piacerebbe che le partecipazioni aumentassero, non che diminuissero...

Poi, secondo me lo sperimentalismo elitario non porta da nessuna parte neanche chi lo partorisce, ma questo è un mio giudizio sulla funzione dell'arte in sé, che esula dal contesto attuale.

kingfede
King of Gamebook's Land
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2455 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ove discutere di possibili nuovi Corti...

Però scommetto che lo sperimentalismo elitario di Steve Jackson ti piace, o non frequenteresti il sito... :-)
Anche il classico lg è passato per queste vie, prima di essere struttura assai assodata...

Danilo Baldoni
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1343 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ove discutere di possibili nuovi Corti...

Danilo Baldoni ha scritto:

Però scommetto che lo sperimentalismo elitario di Steve Jackson ti piace, o non frequenteresti il sito... :-)
Anche il classico lg è passato per queste vie, prima di essere struttura assai assodata...

Dai su, non facciamo battutine . Ho detto una cosa semplice, con sperimentalismo elitario intendo proprio un giochetto artistico fine a se stesso, non era certo un attacco personale, ci mancherebbe anche. Ovvio che anche quando Jackson e Livingstone hanno inventato i librigame i loro potenziali editori hanno sgranato gli occhi, ma non siamo nelle medesime condizioni per poter giocare a fare i cubisti (e non da discoteca lol)...

Quando dici che vorresti un concorso che incentivasse anche spingersi verso lo sperimentalismo sono d'accordissimo, purché questo non vada ad alterare la fruizione dell'opera. Non credo sia un male a prescindere, è l'idea di letteratura e di cultura in senso generale di 999 persone su 1000 nella società occidentale nel 2012. E sia ben chiaro che quando qua sopra parlo di "portare da qualche parte" intendo proprio nei rapporti con i lettori: se uno si dedica alla scrittura enfatizzandone puramente l'aspetto di auto-narrazione, come sfida personale ecc., buon per lui, nessuno può giudicare un'azione di questo tipo, ma si tratta di una scelta diversa, che esula dalla costruzione di un concorso e guarda solo al rapporto tra scrittore e pagina bianca. E dubito che qualcosa del genere possa essere imposto per regola a tutta una community di potenziali partecipanti.

Il concorso è nato per divertirsi qui sulla community, che riunisce personaggi dalla cultura e dalle esperienze di vita più disparate, ma tutte unite da un'unica passione per la letteratura interattiva. Se cominciamo a minare le fondamenta spingendoci su percorsi troppo arditi rischiamo di perderci: molto meglio puntare sul semplice, magari appunto basandosi su tracce di tipo tematico, o comunque sufficientemente aperte, e semmai DOPO imporsi anche ufficialmente di non guardare a opere più ardite e sperimentali con occhi troppo severi.

L'esempio più semplice che già questo concorso ha portato in auge è che non è necessario costruire racconti-game che usino dadi, un altro pilastro che può crollare se si vuole è quello del regolamento. Chi dice che un regolamento sia veramente necessario? In passato i racconti privi di regolamento sono stati penalizzati, ed è questo semmai che bisognerebbe che la futura giuria valutasse con maggiore apertura mentale nel caso in cui la fruizione del racconto stesso sia perfetta anche in sua assenza.

Io stavolta ad esempio credo di essere stato sufficientemente sperimentale: ho adottato un'ambientazione nuova per il mondo dei librigame e una struttura assolutamente nuova per me (mappa), e l'ho fatto proprio per saggiarne le potenzialità e mettermi alla prova, ben sapendo di sacrificare parte del risultato potenziale. Monpracem ha portato alla vittoria un Corto comico, costruito come parodia tanto della letteratura librogamistica quanto di quella impegnata, e anche lui penso fosse consapevole che questa scelta poteva anche non piacere, come in passato non erano piaciuti altri Corti del genere. Il tutto però da cosa parte? Da una traccia generica (il tema della gara) e dal vincolo di usare un dialogo su tre proposti. Scommettiamo che da una traccia forzatamente votata allo sperimentalismo in senso esplicito nulla di tutto ciò sarebbe arrivato a vedere la luce?

kingfede
King of Gamebook's Land
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2455 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ove discutere di possibili nuovi Corti...

Sinceramente non lo so; quello che a me piacerebbe sperimentare, e che altri sperimentassero, è la costruzione dell'opera, dunque nello specifico della parte ludica.
Sono più che convinto che il lg abbia molto di più della struttura ad albero genealogico, ma nessuno si sentirà autorizzato a proporre qualcosa che esce dai classici vincoli assodati come certi, se i Giudici prevedono il recapito di cose d'un certo tipo e non d'un certo altro... parlo ovviamente di Giudici in generale, qualsiasi che alla fine si ritrovi a portare avanti un Concorso che lg in quanto tali si vuole veder arrivare...
Secondo me, quando Lamello dice 'il tuo Corto arricchirà questa edizione', parla proprio d'una sentita mancanza di 'coraggio', o coraggio fino in fondo...
Poi questo è vero solo in parte, perché, sì, sto con te che molto s'è fatto.
Per me non abbastanza :-)
Mi piacerebbe, forse, che i Corti s'intendessero più generalmente come qualcosa di ludonarrativo: molte cose, molti giochi si possono fare assommando le due realtà, e il tema bivi è solo una di queste cose.
Forse molti si perderebbero, in effetti, o sceglierebbero soluzioni troppo ardite...
Comunque, vedi: già parlarne ci fa riflettere: non è detto che ci debba essere un regolamento -quando con Dirk mi so' fatto certe smesciate per persuaderlo che non è detto che un Corto lo debba prevedere (e no, ma se ce l'ha messo è un punto in più!:-) E ancora sono convinto che parte ludica e narrativa siano un insieme, non possono essere giudicate separatamente. Ecco: io abolirei i voti media... Quanto mi danno al gladiatore che ho dietro la conchiglia!

Danilo Baldoni
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1343 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Ove discutere di possibili nuovi Corti...

Perchè solo un punto in più? Mi pare di aver detto che ne valga 3!

Dirk
Amministratore
useravatar
Offline
1652 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5881
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155684
Messaggi di questa settimana:
13
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
11479
Ultimo Utente Registrato:
PixelX96