Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 Anni di Lupo Solitario in Italia: quale, tra i volumi della serie Ramas (Kai), è il tuo preferito?

The Hobbit

Re: The Hobbit

Perchè hanno visto che con voi c' era un hobbit... smile2

lonewolf79
The Black Swordsman
Moderatore
useravatar
Offline
3883 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

Allora come giudizio complessivo non posso dire che non mi sia piaciuto anzi!! Però devo anche fare presente che secondo me questa volta hanno puntato su fasce d'età più giovani; certe scene infatti risultano alquanto forzate (come per esempio il re dei goblin che dice "oh, son stato sconfitto" quando viene ucciso o l'incontro con i troll che mi è sembrato un po' troppo fiabesco e infantile). Diciamo che ha perso il grado di epicità che potevamo riscontrare ne "Il signore degli Anelli". Hanno puntato molto sull'azione e meno sulla trama, il che per certi versi può anche essere un passo in avanti..
Nel complesso bello ma lontano dai canoni a cui ci avevano abituato.

Loda il Sole!

Travok
Cavaliere di Lordran
Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
166 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

Quei canoni non sono del tutto rispettati per varie ragioni: la prima è che effettivamente quando Tolkien tratteggia Lo Hobbit, non ha ancora in mente un mondo pieno di catastrofi, e dunque più serioso... E' una favola per bambini (scritta appunto per i suoi figlioletti) che si adatta bene anche ad una coscienza adulta...
La seconda ragione è legata, a mio avviso, a delle piccole forzature che... 'facevano trama', per così dire, e che in buona fede s'è ritenuto non stonassero con l'ambiente e la storia...
Forse è così, ma di certo, lo stregone sulla slitta trainata da conigli iperveloci è qualcosa che a mio avviso rappresenta una stonatura rispetto a tutta 'la coerenza' del mondo tratteggiato -soprattutto quello cinematografico, dove siamo abituati ad un rapporto filmico e dunque reale con le cose.

Debbo certamente ricredermi, e lonewolf aveva ragione anche qui... I film vanno visti :-) Però a questo punto non vanno visti i trailer... e mi chiedo che caspita ci siano a fare, se poi debbono così maldisporre ad una lieta fruizione: i trailer che ho visto io erano tutti piuttosto ridanciani, e mi davano l'impressione d'andare a vedere qualcosa di destinato prettamente ad un pubblico giovanissimo...
Ebbene, a mio avviso non è così; ho sentito di tutto, in questo senso: da chi dice 'ci sono scene di violenza non adatte ai bambini' a chi suppone che possa essere il solo pubblico in sala...
No, io direi che a parte le piccole 'forzature' di cui sopra (le quali comunque mantengono un loro gusto estetico, e che comunque offrono il pretesto, se non altro, per una sperimentazione tecnica; garantiscono spettacolo, insomma...), il film mantenga un linguaggio davvero notevole, adatto per chi ha già a cuore la Terra di Mezzo... Dubito che un bambino si possa divertire: ci sarebbe il film che sperava, ma con troppi tratti incompresi e troppi tempi morti...
Lo stesso dicasi per un profano.

Ma passiamo un attimo sull'argomento: non si dovrebbe parlare esattamente di 'tempi morti'... Certo: l'impressione che io e i miei amici abbiamo avuto è che vi sia stato poco narrato, ma il punto è questo: il poco narrato, serve da pretesto a PJ per introdurti in maniera egregia nella Terra di Mezzo...
I 'dettagli', tanto narrativi quanto estetici (e a proposito: PJ usa sempre dei dettagli estetici per creare quelli narrativi. Potremmo dire che sia un film che racconta per immagini, e questo è molto proprio e molto bello...), sono così tanti che in confronto ISdA è una chimera lontana-lontana...
Potremmo dire, in sintesi, che PJ adotta il tempo d'una sitcom, cosa però impensabile per un film ad alto budget!
Se siete dei fan di Tolkien o del fantasy in generale, apprezzatelo, perché non è detto si possa riproporre e soprattutto in questi termini...
Più che narrare una storia, PJ ce la fa vivere, offrendoci un punto di vista certo nel bravissimo Martino Uomolibero -che poi è la controfigura di Michele J Volpe nelle scene pericolose. Insomma: per fartelo piacere, ti deve proprio piacere-piacere-piacere questa terra... e a me piacque!
L'unica pecca, o compromesso adottato, è quello a un certo punto di sentirsi dire all'orecchio 'beh, tutto questo viaggio l'abbiamo fatto per questo...', ch'è una cosa che PJ ha messo anche nei tre film precedenti. Se però in quelli 'il taglio' e la frase ad effetto funzionava, ti gettava subito nel film seguente, qui ho notato una leggera 'stonatura' nell'individuare quale fosse realmente 'il cuore pulsante' di questa prima parte... o forse la mezza delusione è che, individuatolo, non potremmo che definirlo... banale. Forse banale e azzeccato insieme... ma è una cosa, credetemi, che si perdona sin troppo facilmente: primo perché è estremamente difficile inventarsi una trilogia col poco materiale offerto (anche aggiungendo le appendici); secondo, perché vedendo che risultati raggiunge PJ, avreste voglia pure che ne tiri fuori un quarto...
E, rispetto ai risultati: io l'ho visto in 2d, e c'è anche chi dice sia meglio... In realtà credo sia un film, un po' come Avatar, pensato esclusivamente per il 3d, ma che non perde nulla in 2d, anzi: il rigore estetico per la volumetria è comunque cosa inalterata; forse si gode ancora di più, senza troppi 'sbalzi' e 'movimenti'... un lavoro notevole. Addirittura, tanta la virtualità, ho sentito quasi la 'nostalgia' d'un secondo e terzo telone a destra e a sinistra, che sublimassero la capacità ottica del fruitore (la nostra vista è fatta a cono, infatti, ma il telone risponde solo ad un 70% di questa nostra capacità). Si arriverà, io credo, ad un risultato del genere... sempre che non vi sia già. Anche un telone 'convesso' non sarebbe male, ma insomma... credo che questo film debba gettare i produttori verso uno scarto del genere, così come quando si passò dalla pellicola tradizionale a quella allungata per le scene delle cariche a cavallo...
vedetelo-vedetelo-vedetelo... e se potete, rivedetelo.
Un'ultimissima cosa: è ovvio che questo genere di film si gode molto più in casa che al cinema... forse per una questione di familiarità con la storia e di tranquillità...

PS: in conclusione, rimangiomi le parole dette in precedenza: Lo Hobbit film risponde a tutto il gusto estetico de Lo Hobbit libro, poiché entrambe le operazioni mettono in gioco una narrazione di tipo 'virtuale'...
Durante la fuga nelle miniere, c'è anche un meraviglioso accenno alle altalene di legno nel gorgo di fango che ho messo ne 'L'Esercito degli Gnomi Ribelli' -dacché, ovviamente, PJ avrà letto e riletto il mio libro. M'ha anche chiesto d'anda' a la prima in Australia, ma... nullo so se me va... tutte shte ore d'aereo...

Danilo Baldoni
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1343 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

Dico la mia!
il film non mi è dispiaciuto in toto. Ma da qui a dire che mi sia piaciuto ce ne corre.
Le digressioni non mi hanno indisposto, il tono più infantile non mi è dispiaciuto (rispecchia quello del libro), la lunghezza a dire il vero un po' mi ha stressato, secondo me non occorreva fare tre film da 2.30 ore l'uno per un libro come lo Hobbit... ma vabbè.
Quello che DAVVERO non sono riuscito a mandare giù sono le innumerevoli scene che sembrano prese pari pari da una demo per il gioco de Lo Hobbit per PlayStation3. L'assoluto disprezzo per le più banali leggi della fisica mi ha rivoltato lo stomaco rovinandomi la fruizione del film.
ad esempio:

 Spoiler Show Spoiler Hide Spoiler
 quasi tutte le scne e nelle grotte dei gobli, con i passaggi e i salti da un livello all'altro. Un platform fatto e finito con il finale del ponte che cade per 200 metri con i nani sopra e dopo essersi schiantato nessuno di essi si fa nulla. poi il re dei goblin (sarà stato 200kg) gli precipita addosso ad una velocità media di 9,8 mt/sec e... ancora nessuno si fa nulla.  angry
E poi alla fine...
 Spoiler Show Spoiler Hide Spoiler
 I nani si arrampicano sugli alberi e poi questi cadono in un irrealistico effetto domino con i nani che saltano da un albero all'altro fino a finire sospesi nel vuoto... e non cito nemmeno il fatto che tutti gli orchi cavalcalupi presenti manco uno avesse un arco.
Ma poi l'ultima scena:
 Spoiler Show Spoiler Hide Spoiler
 il tordo (o che altro cacchio di uccello era) arriva all'esterno di Erengot, prende una lumachina nel becco e la sbatte contro la roccia. All'interno della camera del tesoro dell'antica città nanica, presumibilmente a centinaia di metri di profondità si sente rimbombare il rumore della chiocciolina sbattuta all'esterno, tanto che Smaug si sveglia !!!!
MA DAIIII io a quel punto sono scoppiato a ridere fragorosamente, pensando a quel povero drago che da 400 anni cerca di dormire ma che a causa di un ingeniere nano deficente che ha progettato a cazzo l'acustica dell'intera città non ci riesce a causa degli uccelletti bastardi... giuro che mi rotolavo dalle risate tanto che mi sono arrivate diverse maledizioni addosso.
Quindi non venite a dirmi che si tratta di brutture su cui si può sorvolare, o che non inficiano la qualità di altri momenti del film. Un film per essere un Bel Film deve essere bello in ogni sua parte. In caso contrario diventa un film mediocre, scadente o proprio brutto.

Per me quindi Lo Hobbit è un film mediocre.

gpet74
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2333 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

Vabbé, ma tu giudichi un film fantasy lungo dei parametri di realismo... o meglio: un film 'svago' con dei principi che non è detto debbano rientrare nella categoria.
Si sa che è un giostrone che ti deve entusiasmare nel suo credibile incredibile... anche perché senza queste trovate il film non si fa proprio: trovami qualcosa ne Lo Hobbit di degna rilevanza sotto il profilo dell'azione... Probabilmente l'unica cosa sarebbe quando Bilbo si mette l'anello e viene semiindividuato da Gollum... e da qualche Orco all'uscita che è stato saltato, preferendo aprire e chiudere la parentesi 'orchi' nel modo in cui tu hai descritto (cioè con cose più d'effetto rispetto al 'ah! Sono stato toccato da qualcuno...!', ecc.).
Allora varrebbe il principio per cui, come dicevo inizialmente, Lo Hobbit dovrebbe essere un solo film ben eseguito... anche questo ci poteva stare.
Se invece accettiamo per buono la trilogia (non mi dispiace, se mi trattano così bene... :-), allora dobbiamo anche accettare che le trame siano rese con un divertimento di fondo che giustifica la storia... di per sé scarna e debole, da un punto di vista filmico.
[in merito al drago: se ci pensi in una fiaba può starci benissimo... Il drago semplicemente 'doveva svegliarsi', e a svegliarlo, se ti ricordi, è l'avidità del regnante: per cui ha preso pretesto con la prima bazzecola che il mondo sovrastante gl'offriva... La velocità del re dei goblin: è la chiusura d'uno sketch, se ci pensi, e possiamo giustificarla in mille modi (ha rimbalzato su altre rocce, è stato frenato al par di loro, ecc.)].

Danilo Baldoni
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1343 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

Boh, il signore degli anelli in quanto a realismo non era male, anzi era un film fantasy che poteva anche "sembrare vero", ti faceva sentire parte della storia proprio in virtù del fatto che non c'era niente di particolarmente illogico... Per Lo Hobbit è una questione completamente diversa. Per citare USnB: Il fantastico per essere avvincente deve assomigliare alla realtà (non penso che la frase sia esattamente questa ma il significato l'avete colto xD )

Loda il Sole!

Travok
Cavaliere di Lordran
Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
166 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

Dico la mia anch'io, senza aver letto le 12 pagine precedenti.

Capolavoro quasi totale.

Premetto che io sono il fan finale. ho letto tutto Tolkien piu volte, in italiano e inglese, compresi i DODICI libri delle Storie della terra Di Mezzo, che in Italia non si sono quasi visti. Ho giocato a tutti i gdr e librogame. ho visto la trilogia precedente almeno 10 volte, compresa la versione con i commenti dei COSTUMISTI (E NON SCHERZO). Nella mia fede c'è scritto il nome di mia moglie in Quenya. E NON SCHERZO.

Presi questi parametri, per il fan sfegatato questo film messianico è quanto di più bello ci si potesse aspettare. Superiore a ciascun film della trilogia precedente, con solo qualche sbavatura qua e la (vedi gli appunti fatti da Gpet), che abbassano il 10 pieno a 9,5.

non è un film d'arte, ma è un meraviglioso film de Lo Hobbit...

"Un velo nero ti impedisce di vedere altro. La tua vita termina qui: nel campo di battaglia, con la mitica Blood Sword tra le mani, felice per la sconfitta dei Veri Maghi." Adriano, Blood Sword PBM
http://www.caponatameccanica.com

Mornon
Saccente Supremo
Amministratore
useravatar
Offline
5553 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

Sì, concordo, Mornon... poi alcune critiche gratuite sparse qua e là su internet, mi sembrano al limite della decenza e del boicottaggio...
Interessi alle stelle, come al solito.

Danilo Baldoni
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1343 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

niente dani avevi ragione, se ti ascoltavo avrei evitato di vedere Radagast con la slitta trainata da scogliattoli o giganti di roccia che fanno la boxe con tanto di uppecurt e schivate..un conto è rendere omaggio a un libro un conto pijallo per il culo...bof....

Il poeta costruisce castelli in aria;
il matto li abita;
lo psicologo incassa l'affitto.

kagliostro
Specchioriflesso
Arcimaestro
ranks
useravatar
Offline
681 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

Indubbiamente è un film di alta qualità, e penso sià piaciuto al 98% dell'utenza smile Però ISdA è e rimarrà per me insuperabile...

Loda il Sole!

Travok
Cavaliere di Lordran
Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
166 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5883
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155696
Totale Messaggi Oggi:
5
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
11577
Ultimo Utente Registrato:
graceharris