Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 Anni di Lupo Solitario in Italia: quale, tra i volumi della serie Ramas (Kai), è il tuo preferito?

The Hobbit

Re: The Hobbit

In attesa del secondo film (eh, sì: questo spazio contemplerà pure l'attesa...!), ecco la notizia fresca fresca che la torre di Mordor sta crollando... ha fatto prima lei che quella di Pisa.
Gondor applaude armato di binocolo.
http://it.cinema.yahoo.com/blog/multisa … 01325.html

Danilo Baldoni
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1343 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

http://www.hobbitfilm.it/2013/02/16/lo- … /#comments
La tecnologia avanza e PJ la sfrutta fino all'ultima goccia...

Danilo Baldoni
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1343 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

Una piccola domanda per coloro che hanno visto il film, e se si vuole anche una piccola statistica fra noi...
In parallelo, v'è piaciuto di più questo film o il primo della saga ISdA...?
La domanda non è posta a Kagliostro, dacché ne annuso l'olezzo già da qui... :-) ma per tutti gl'altri è aperta; è una riflessione che mi sono trovato a fare ieri con degli amici al pub, e che, stranamente da parte mia e loro, vede vincitore il primo di questa nuova trilogia... Perché m'è piaciuto di più...? Forse il nuovo taglio registico, forse altro, magari ne discuteremo...
Comunque, dite la vostra e buondì!

Danilo Baldoni
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1343 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

Guarda non l' ho ancora visto...
Il mio interesse attuale con mia moglie è riguardarmi gli anime della tatsunoko (hurricane polymar, kyashan, le time bokan ecc..)  cosa che per l' appunto sto facendo.
L' hobbit? non ho lo stesso interesse di 10 anni fa. Quando lo vedro' bene. attualmente non ho fretta.

lonewolf79
The Black Swordsman
Moderatore
useravatar
Offline
3883 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

Così d'istinto ti dire il primo della trilogia del signore degli anelli anche se bisogna considerare che per me che non avevo mai letto i libri La Compagnia dell'Anello è stata un autentica novità a livello di personaggi,luoghi ecc e questo può comnunque influire a livello di sorpresa e curiosità...

Fly
Arcimaestro
ranks
useravatar
Offline
638 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

Io decisamente ho preferito (a sorpresa con me stesso) il primo della trilogia dello Hobbit; secondo me rende bene il tono un pò più scanzonato dello Hobbit rispetto al più impegnato signore degli anelli. Mi pare ci sia stato in generale un ritmo più brioso, per dire anche nei combattimenti.
Avrebbero potuto solo evitare forse di sviluppare il personaggio del nemico di Thorin, "il profanatore", e quella del mago Bruno di cui non ricordo il nome, che mi sono apparse un pò delle inutili esagerazioni.

ilsaggio79
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
5901 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

Sposo perfettamente la frase 'a sorpresa con me stesso', dacché anche io ho amato molto il primo (per molti anni l'ho considerato il film più bello in assoluto, qualcosa che ha riportato il cinema ad un linguaggio 'zero', come l'invenzione dello stesso, o del sonoro); ora ho questa sensazione a pelle che non m'abbandona da quando ho visto Lo Hobbit: decisamente meglio di tutto quel che è stato fatto sinora... dunque ho un po' paura di me stesso: quanto mi piace...? :-) forse decisamente troppo...
Non riesco a spiegarmi bene la cosa, se non così: nel primo cap. ISdA ci troviamo di fronte ad una storia fantastica, che però chiede ancora ad un 'narratore' di essere raccontata a dovere: vi si trovano salti temporali, flashback e intrecci di vario tipo, pur essendo che il cammino sviluppato è ancora più o meno univoco e non disgregato al massimo come sarà solo alla fine... Insomma: c'è ancora l'ombra d'un regista che governa i fili...
Questi fili sono del tutto tagliati ne Lo Hobbit: ci si trova inghiottiti in una storia che, a parte un preambolo iniziale, doveroso, e pur essendo 'poca cosa' rispetto all'artifizio narrativo della summa tolkieniana, persino a parte il mi piace non mi piace, ti prende dall'inizio alla fine senza mai prevedere una sosta... una sorta di realtà virtuale cinematografica, così l'ho vissuta. L'unico 'slittamento' lo si ha con una divisione temporanea della compagnia, che però dà principio all'irresistibile monologo di Smeagol...
Insomma: mi sono sentito trattato molto-molto-molto bene, anche meglio di dieci anni fa... e di nuovo PJ riporta il cinema ad un punto zero, che stavolta è dato dall'uso del 3d e dei 48 fotogrammi -invenzioni e tagli narrativi che in parte s'annusano anche nella più classica fruizione.
E' probabilmente questa novità del linguaggio espressivo, ad avermi affascinato tanto... Ne ISdA conosciamo La Terra di Mezzo e le sue problematiche; ne Lo Hobbit la calpestiamo letteralmente con piedi Hobbit. Da questo punto di vista, allora -dacché questa storia lo permette molto ma molto-molto-molto di più della prima- ben venga l'averlo eseguito dopo e non prima.

Danilo Baldoni
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1343 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

Ecco una domanda che non centra molto con l'argomento di questi ultimi post:
fermo restando che mancano ancora due film alla fine di questa seconda trilogia, in un'ipotetica "maratona tolkeniana", voi preferireste vedere prima i tre "Lo Hobbit" e poi i tre "iSdA" o viceversa?

Il buongiorno si vede dal mattino.
E' la giornata di merda che ti coglie completamente impreparato...

suaimondi
Miracle Blade
Grande Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
818 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

Per quel che mi riguarda, come accennato prima, i due linguaggi sono molto diversi; Lo Hobbit fa chiaramente vedere che dieci anni di evoluzioni tecniche possono significare moltissimo, soprattutto per i film dedicati al fantastico... Intendo certamente dire che vedere prima Lo Hobbit e poi ISdA, in una stupenda full immersion, significherebbe perdersi qualcosa alla fine... A mio avviso è meglio fruirli con la logica del 'progresso' di cui tutti e sei hanno goduto -e godranno. Anche perché Lo Hobbit è a tutti gl'effetti un prequel, dunque, più che un preludio, anche e soprattutto un 'dietro le quinte', a snidare varie curiosità che possono stuzzicarti conoscendo dapprima però la storia principale.

Danilo Baldoni
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1343 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

Da ragazzino stravedevo per le ossessioni jacksoniane; Braindead è stata forse una fra le più belle visioni in quel del lontano dylan dog horror fest 1992 e cosa aggiungere alla critica sociale fatta nel dissacrante Meet the Feebles? Ossessioni inevitabilmente incrinate con ISDA e la necessità di dare visione ai millemilamilioni investiti da una Major. Di quella trilogia salvo realmente poco; un gigantismo titanic-o (cito non a caso) che pretende assoluta - quasi religiosa - serietà. La parte ludica, lo spazio legato al gioco tipicamente jacksoniano si è sciolto come i suo lipidi in eccesso. Non mancano alcuni buoni momenti (penso al Gollum o alla scena con la spada di Frodo puntata alla gola di Sam). Poi però si torna sempre alle carrellate digitali con scene di massa uguali a tutte le altre scene di massa che all'epoca imperversavano nelle sale. Per non parlare del leit-motiv con i nostri che camminano fra prati e montagne; invece di quella partitura pomposa sarebbe stato ben calzante il jingle dell'amaro montenegro. E come non dimenticare Legolas che a un certo punto, del tutto decontestuale all'azione, si gira verso la camera e dice una cosa tipo "sorge un sole rosso, stanotte è stato versato del sangue". Ecco, io in quella ho riso forte. Perchè non si può girare una scena simile trattandola come l'abbecedario dell'accademia della Crusca. Penso cosa sarebbe potuto uscirne se a dirigerlo fosse stato un visionario come Terry Gilliam. Oppure un esteta come Corbijn. Invece è finito in mano a un fanatico del testo, un talebano della pagina scritta che nella trasposizione ha perso ogni sua identità registica. Questa lunga intro per dire che Lo Hobbit parte 1 è giusto figlio degenere di cotanto padre. E non ha importanza che lo si veda in treddì o in 48pfs. Un brutto e insignificante effetto speciale rimane tale da 15 pollici b/n a megaschermo imax. Esattamente quanto il film.

Salsapariglia addicted
MANCOLISTA/DOPPIONI

Dies Irae
Illuminato
ranks
useravatar
Offline
336 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5883
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155696
Totale Messaggi Oggi:
5
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
11577
Ultimo Utente Registrato:
graceharris