Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 Anni di Lupo Solitario in Italia: quale, tra i volumi della serie Ramas (Kai), è il tuo preferito?

The Hobbit

Re: The Hobbit

I miei 'sospetti' sono più che confermati da una brava critica di Coming Soon; ve la presento con un paio di refusi in meno:

Diciamolo subito: se trasformare "Il Signore degli anelli" in una trilogia cinematografica è cosa abbastanza semplice, perché lo stesso Tolkien aveva già organizzato la sua monumentale opera della maturità in tre libri, dividere "Lo Hobbit" in tre parti invece che in due, com'era stato pensato in origine, è un'impresa oltremodo rischiosa.
Il romanzo, che fu concepito dal suo autore come un libro per ragazzi, è un curioso monstrum che come un racconto on the road si basa sul meccanismo della ripetizione, trovando però la giusta progressione drammatica nei pericoli sempre più insidiosi incontrati dal protagonista e nello sviluppo di un personaggio che da mezz'uomo pigro e diffidente diventa il Michael Corleone della Terra di Mezzo.

Putroppo, nel primo capitolo del suo nuovo trittico, Peter Jackson perde di vista il viaggio metaforico di Bilbo Baggins per concentrarsi sia sull'approfondimento, comunque parziale, di altri tredici personaggi, sia sull'invenzione di ganci narrativi ai film del Signore degli anelli. A causa di questa doppia scelta, Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato finisce per soffrire di quelle forzature che spesso caratterizzano le operazioni di franchise e che si riassumono in una certa incompiutezza e in una tensione non risolta.
Un film, secondo noi, dovrebbe essere una realtà a se stante, un'opera coerente anche nella sua unicità. Il nuovo film di P.J. non sempre lo è e la colpa – per così dire -  è di quel gruppo di nani che sono già diventati le nuove star della Terra di Mezzo.
Giustamente gli sceneggiatori li hanno voluti rendere più interessanti di quelle figurine sbiadite abbozzate da Tolkien nel 1937, ma trasformandoli in una masnada di fracassoni rozzi, rumorosi e bonaccioni come i Pontipee di Sette spose per sette fratelli, hanno introdotto un elemento buffo in un genere che solitamente funziona se segue altre strade.
Siamo certi che il fantasy e la commedia vadano d'accordo? Il miscuglio non è più efficace quando la risata scivola nel grottesco, come succede in presenza del Re dei Goblin?
Ne Lo Hobbit : Un viaggio inaspettato il fantasy respira veramente aria nuova nel momento in cui viene affiancato o al poetico, ed è il caso dello mago Radagast, o all'epico, come accade per Thorin Scudodiquercia. E' lui il cuore pulsante e il personaggio più bello del film, una sorta di Macbeth dolente animato dall'eroico desiderio di riconquistare un regno che gli è stato tolto.

Chiudiamo la nostra recensione con un accenno al lato tecnico del film, perché i 48 fotogrammi al secondo combinati al 3D sono l'aspetto che più incuriosice i fan di Peter Jackson.
Sicuramente l'impressione di realtà è forte e, insieme a Joe Letteri della Weta Digital, il regista è riuscito davvero a immergere lo spettatore nel film. Se però nelle scene in esterno l'effetto è straordinario, nelle sequenze in interno, in particolare in quella iniziale,  si ha l'impressione di una leziosità visiva e cromatica che sa di teatro di posa. A parte questo, l'uso del digitale è portentoso, come anche il lavoro di costumisti e scenografi.
Le nostre simpatie, infine, vanno a un Gollum non ancora così scisso come nel Signore degli anelli e a Martin Freeman, attore di rara bravura che ha intelligentemente dotato Bilbo Baggins di un irresistibile aplomb britannico.

Carola Proto.

Danilo Baldoni
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1343 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

Credo che la signora Carola non solo riesce a giudicare un film non uscito...ma è a totale digiuno di Tolkien, chi bazzica un pò con gli scritti del professore,ma sopratutto con la realtà in trasparenza, si conosce subito che Tolkien non aveva strutturato in 3 libri la storia, ma è stato l'editore ( il secondo,il primo gli fregò solo i soldi)per via che il libro sembrava terribilmente a un mattone, anzi tolkien voleva farlo uscire assieme al Silmarillion! cmq mi so fermato a leggere fino a ".....Giustamente gli sceneggiatori li hanno voluti rendere più interessanti di quelle figurine sbiadite abbozzate da Tolkien nel 1937". ripeto solo una cosa....lo hobbit libro e film sono 2 cose differenti, perchè il mezzo che vengono raccontati sono diversi!

Il poeta costruisce castelli in aria;
il matto li abita;
lo psicologo incassa l'affitto.

kagliostro
Specchioriflesso
Arcimaestro
ranks
useravatar
Offline
681 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

Ma non è un problema di mezzo... è un problema d'intenzioni: con questo film PJ s'avvicina di molto alla Disney di Narnia, e considera che con quel film si ride anche di meno e si riflette di più...
Questa critica ha detto: siamo sicuri che mischiare la commedia al fantasy sia giusto...?
E che le vuoi dire...? Ha perfettamente ragione. Tolkien non aveva in mente una commedia, di spostare il protagonismo dall'Hobbit ai Nani... né di far 'divertire' il suo pubblico, figuriamoci intrattenerlo...
Il punto è che PJ è un regista che pecca di profondità: ne ISdA ad essere profonda era la storia in sé, nella sua interezza... per cui gl'ha detto meglio nell'obbligo di seguire un binario preciso... e questo frenava molto la sua 'incontenibilità', pur essendo riuscito a mettere Legolas sullo skate...
Con Lo Hobbit, che come dissi inizialmente, esige più capacità di penetrazione del linguaggio narrativo, per essere trasposto, eccolo lì che non è riuscito ad individuare la chiave narrativa di Tolkien, finendo per interpretare 'il buio di scena' con panzane e facezie da film di Natale... e giusto-giusto quello è lo spazio che si conquista, guarda caso...

Danilo Baldoni
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1343 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

scusa Dani, ma io non riesco a capire come te e Carola, riuscite a dire tutto questo in mezzo minuto di Trailer

Il poeta costruisce castelli in aria;
il matto li abita;
lo psicologo incassa l'affitto.

kagliostro
Specchioriflesso
Arcimaestro
ranks
useravatar
Offline
681 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

Ma scusa... questa è una giornalista di Coming Soon, se permetti sarà stata ad una prima, oppure hanno copie generosamente passate per parlarne...
E poi guarda che internet è tempestata di trailer, ne ho pizzicati sin troppi che non smentiscono questo aspetto rocambolesco. Tutto pluri-confermato dai commenti di vari critici, mica uno...
Se spulci il sito del film lo vedi da te.

PS: purtroppo altre critiche non troppo incoraggianti: http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=172268
Ovviamente si parla di qualcosa che a prescindere ci piacerà, e i cui dvd abbiamo già a casa pur non essendo ancora in commercio. Sono piuttosto dispiaciuto, se così si può dire, ma secondo me un tuffo di altri sette anni di fatiche avrebbe dovuto farselo qualcun altro... Tifavo molto per il PJ supervisore ma non realizzatore dell'opera, che a mio avviso esige uno sguardo più legato 'al nuovo', la sorpresa di chi mette il naso nella Terra di Mezzo per la prima volta ed è deciso a non perdersi nulla di questo viaggio.
Stando a questa critica, invece, come temevo, PJ s'è lasciato prendere più da un fattore 'nostalgico', che lo porta ha girare scene quasi da 'fan curiosi' della prima trilogia...

Danilo Baldoni
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1343 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

il fatto dimostra che Carolina non conosce Tolkien...leggi su il mio commento...come può giudicare l'opera? e poi io penso chi non vuole non lo va a vedere, dubito che fuori dal cinema vedremo Peter con la pistola puntata a minacciare a entrare XD su dani non fare come il cittadino e contadino ahhahahha

Il poeta costruisce castelli in aria;
il matto li abita;
lo psicologo incassa l'affitto.

kagliostro
Specchioriflesso
Arcimaestro
ranks
useravatar
Offline
681 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

Ma Simo, non capisco mica che vuoi dire... è pieno di critiche, eh... mica le invento ex-novo...
Non sono troppo indulgenti, però alcune esplicano molte cose buone; come le nuove tecnologie usate...
Che io lo vada a vedere è fuor di dubbio. Sono in attesa quanto voi.

Danilo Baldoni
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1343 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

io non sono in attesa. Lo vado a vedere se è in 2d per il resto mi sto guardando ben altro.
Tolkien non è la mia passione principale
Il fatto che Carolina sia di cooming soon non dice nulla. ne ho visti di critici fare mosse azzardate e recensioni negative di film diventati invece capolavori.
Ma che palle. Ovviamente non te Danilo.
Ma andate a vedere sto film prima di fare critiche su ogni cavolo di trailer che esce.
Sempre la solita solfa. Come dice Simone sopra nessuno punta una pistola alla tempia.

lonewolf79
The Black Swordsman
Moderatore
useravatar
Offline
3883 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

Danilo Baldoni ha scritto:

Tolkien non aveva in mente una commedia, di spostare il protagonismo dall'Hobbit ai Nani... né di far 'divertire' il suo pubblico, figuriamoci intrattenerlo...

io il libro l'ho letto 8 volte e sono più che convinto che tolkien volesse proprio divertire, naturalmente il proverbiale humor inglese è di una sottigliezza tale che spesso a queste latitudini è inaprezzabili, ma veramente pensate che l'abbrivio con tutti quei nani che piombano in casa baggins, senza che lui sappia il perchè, non  ha intenzioni comiche? o la scena con gli uomini neri quando bilbo dice sono uno scass...hobbit e gli uomini neri si in terrogano su cosa sia uno scasshobbit? vogliamo parlare di quando i nani si presentano a puntate da beorn? dei nani imprecanti quando vengono infilati nei barili per fuggire agli elfi?
lo hobbit nasce come un opera enormemente più leggera nelle intenzioni rispetto al signore degli anelli, e anche come pubblico di riferimento è sicuramente indirizzata più ai giovani che agli adulti.

ilsaggio79
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
5901 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: The Hobbit

Danilo Baldoni ha scritto:

ed è il caso dello mago Radagast,

oddiooooo
spero che da amante del libro (si evince dai discorsi che ha fatto in apertura) abbia confuso i nomi degli Istari... Se davvero PJ ha inserito Radagast siamo alla frutta....

Sabretooth
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1324 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5883
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155696
Totale Messaggi Oggi:
5
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
11577
Ultimo Utente Registrato:
graceharris