Re: GRUPPO DI LETTURA: Sherlock Holmes 1
Boole ha scritto:Questo va troppo a discapito della giocabilità secondo me...insomma, non è divertente
sicuramente le serie di investigazione sono un caso a sè vedi le immagini di detectives club. Il divertimento è nel risolvere il caso più che nella lettura e nel gioco in sè
-
spadadelsole
-
Arcimaestro
-
-
-
-
501 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: GRUPPO DI LETTURA: Sherlock Holmes 1
Mi e' appena arrivato il volume in lingua originale e con l'ordine mi e' arrivata la prima sorpresa: praticamente questo librogame e' disponibile solo in America (per questo ci sono volute settimane prima che arrivasse al di qua dell'oceano ai prezzi che sono disposto a pagare).
In effetti, l'editore, Iron Crown Enterprises ha sede in Virginia e a quanto pare questa serie non ha avuto successo in Inghilterra, cosa che mi ha abbastanza sorpreso (mi serei aspettato il contrario, a dire il vero).
Dal punto di vista strettamente materiale, il libro non e' un granche': la copertina, come imagine, richiamerebbe un ritaglio di giornale, ma a me (che non ne capisco niente) sembra piu' che altro confusa e un po' troppo dai toni grigio scuri. Eccola:

Se guardate bene, nell'angolino in alto a destra c'e' il numero #201. Al momento ignoro cosa significhi, ma...
Per quanto riguarda l'interno, per prima cosa ho scoperto che e' un libro basato sul 2d6 e ha ANCHE la tabella del destino alla fine!
La cosa orripilante e' che, mentre l'introduzione e il regolamento hanno dei caratteri di stampa leggibili, il corpo del libro vero e proprio, con i vari paragrafi numerati, e' stampato con caratteri microscopici!
Prossimamente iniziero' la lettura, finalmente...
Un' idea, un concetto, un' idea, finche' resta un' idea e' soltanto un' astrazione. Se potessi mangiare un' idea avrei fatto la mia rivoluzione.
-
Yaztromo
-
re fuso
-
Barone del Sole
-
-
-
-
4444 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: GRUPPO DI LETTURA: Sherlock Holmes 1
Boole ha scritto:ognuno ha le sue preferenze, ci mancherebbe, io trovo SH un'esperienza di lettura/gioco abbastanza deludente!
Devo riconoscere che una volta saputo chi è il colpevole, non c'è alcun motivo di volerlo rigiocare. Al contrario, una bella azzuffata con Zagarna è sempre ben gradita !
"La gramatica è tutto ciò che conta"
-
gabrieleud
-
Ssisaggi style
-
Principe del Sole
-
-
-
-
6553 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: GRUPPO DI LETTURA: Sherlock Holmes 1
A quanto pare sono ultimissimo in questo gruppo di lettura: mi e' arrivato il librogame molto tardi e in piu' e' scritto con caratteri microscopici che mi obbligano a leggerlo pian pianino se voglio salvare gli occhi....
Devo dire che il regolamento, in pratica, non serviva: bastavano solo le caselle da barrare per tenere conto degli indizi, delle decisioni e delle deduzioni. Il resto e' un'inutile complicazione.
Al momento sono alla fine dell'investigazione alle corse dei cavalla, per cui prendete quello che segue con il giusto punto di vista.
Nella meccanica del librogame, praticamente gli indizi li trovi tutti lanciando 2d6 e ottenendo 7 o piu'... e' un modo come un altro di portare avanti la cosa, per carita', ma non aiuta a coinvolgere il lettore con le regole (mentre come descrizioni e atmosfere l'effetto mi pare decisamente buono), perche' non sei TU che devi osservare, notare, dedurre qualcosa (per esempio da una vignetta stile Settimana Enigmistica o, da quell che ho letto, in Detectives Club), ma e' il tuo alter ego che pero' non deve fare nulla di piu' intelligente di lanciare due dadi.
L'altro aspetto della meccanica del librogame che mi ha lasciato un po' perplesso e' che praticamente non ci sono bivi! O devi tirare dadi e decidono loro il tuo destino, oppure hai una "scelta" del tipo "vuoi fare un'altra domanda oppure basta cosi'"? dove "lasciar stare" non comporta nessun vantaggio, per cui ovviamente farai un'altra domanda... l'unica "vera" scelta che ho trovato e' far seguire uno solo dei tre sospettati iniziali (per cui li' devi veramente scegliere qualcosa, anche se non ha un super-impatto sull'indagine).
La parte della micro indagine iniziale (Holmes che ti chiede di dedurre cosa stave passando per la testa di Watson, permettendoti consi' di impratichirti con la meccanica del librogame) ha il suo senso per farti entrare anche nel personaggio e l'indagine alle corse e' decisamente carina come idee e anche come narrativa / atmosfere d'epoca, ma sono convinto che uno scrittore di librigame piu' scafato e piu' padrone degli aspetti tecnico-ludici, con lo stesso materiale narrativo sarebbe riuscito a far saltare fuori un librogame migliore.
Mi sembra un po' un'occasione persa...
Un' idea, un concetto, un' idea, finche' resta un' idea e' soltanto un' astrazione. Se potessi mangiare un' idea avrei fatto la mia rivoluzione.
-
Yaztromo
-
re fuso
-
Barone del Sole
-
-
-
-
4444 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: GRUPPO DI LETTURA: Sherlock Holmes 1
Alla fine, che ci crediate o no, mi sono procurato una lente d'ingrandimento e ho finito la lettura!
Purtroppo il problema con i caratteri di stampa troppo piccoli ha rovinato abbastanza l'esperienza e non credo che proseguiro' la lettura della serie, per lo meno nell'edizione originale (stampata con microcaratteri di stampa).
Sara' un segno dell'invecchiamento? Sicuramente, ma tant'e'.
Devo dire che ho trovato l'avventura vera e propria (l'omicidio al Diogenes Club) meno piacevole e divertente del mistero delle corse dei cavalli: mi sono sentito ancora di piu' guidato in binari dai quali non potevo mai uscire (cosa che vale per tutti i librigame, ovviamente, ma alcuni fanno pesare la cosa piu' di altri).
Praticamente tutte le scelte erano determinate o da un tiro di dadi oppure da scelte del tipo: "Vuoi chiedere a Tizio a proposito di Caio, oppure non hai altre domende?" - non essendoci alcun vantaggio dal terminare anticipatamente le domande, ovviamente si proseguira'.
Mi ero piuttosto divertito alle corse dei cavalli e il caso dell'omicidio mi ha lasciato un pochettino deluso, tanto piu' che non c'era un vero dubbio su chi fosse il colpevole, che dal suo canto si e' comportanto come un imbecille, avendo creato lui stesso (e consegnato in persona al future assassinato) una prova incriminante.
Io mi aspettavo da un momento all'altro il colpo di scena con un assassino molto meno ovvio che aveva preceduto quello che a chiunque sarebbe sembrato a tutti (e forse perfino a se stesso) il piu' probabile assassino... e invece no.
Un' idea, un concetto, un' idea, finche' resta un' idea e' soltanto un' astrazione. Se potessi mangiare un' idea avrei fatto la mia rivoluzione.
-
Yaztromo
-
re fuso
-
Barone del Sole
-
-
-
-
4444 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: GRUPPO DI LETTURA: Sherlock Holmes 1
Boole ha scritto:C'entra solo tangenzialmente, ma Una Spia a Isengard ha esattamente gli stessi difetti della serie Sherlock Holmes, frughi dappertutto per la torre, e se trovi gli indizi che ti serviranno alla fine o no dipende solo da alcuni tiri di dado sulle abilità...se ne sbagli tre sei un morto che cammina e non lo sai...
bingo
la terra era edita dalla stessa casa di Holmes, ecco xchè il reg è così simile.
a proposito di Isengard, se non trovi ciò che cerchi in una stanza, puoi cercare ancora o no? io penso di si, che dici?
-
spadadelsole
-
Arcimaestro
-
-
-
-
501 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
- Statistiche Forum:
-
- Totale Discussioni:
- 5883
- Totale Sondaggi:
- 100
- Totale Messaggi:
- 155691
- Totale Messaggi Oggi:
- 1
- Info Utenti:
-
- Totale Utenti:
- 11577
- Ultimo Utente Registrato:
- graceharris
|