Home Forum General La nemesi del Librogame un aiutino di statistica?

Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 Anni di Lupo Solitario in Italia: quale, tra i volumi della serie Ramas (Kai), è il tuo preferito?

un aiutino di statistica?

Re: un aiutino di statistica?

Al di la dell'esercizio mentale apprezzabile, non capisco il perché di tanto scervellamento. Il quesito del Gran maresciallo è quasi un classico della statistica: la distribuzione dei risultati per il lancio di due dadi ( eliminando le due categorie estreme) questo segue un andamento gaussiano con 7 come valore più probabile ( dato che quest'esito puo' generarsi da 1e6; 2e5; 3e4; 4e3; 5e2; 6e1.) E 2 e 12 come valori meno probabili (potendo generarsi solo rispettivamente con 1e1 e 6e6). Gli altri esiti hanno una probabilita di verif8carsi che sale man mano che ci si avvicina al 7. Ora essendo un classico credo che se cerchi su internet distribuzione gaussiana delle probabilità per il lancio di due dadi dovresti trovare le percentuali degli esiti per lanci infiniti. Tu non vuoi gli 8nfiniti lanci ma un numero ben preciso, però in realtà non dovrebbero variare le probabilità quanto piuttosto la deviazione sfandard cioè quanto i tuoi risultati potrebbero discostarsi da queste probabilita per lanci infiniti. Quindi non potresti limitarti alla somma delle probabilità per infiniti lanci degli esiti che ti 8nteressano tralasciando quelli che non ti interessano (ovvero 2 e 12)?
Ben inteso io l'esame di statistica l'ho fatto 6 anni fa e sto andando a ricordi estemporanei, potrei aver detto una marea di cagate...

ilsaggio79
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
5901 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: un aiutino di statistica?

Pardon ricordavo male il quesito. I dadi sono 5 e non due. Cmq il principio è lo stesso. Anche in questo caso avrai una gaussiana. Ma cmq con la stessa formula di statistica puoi ricavare la distribuzione anche per 5 dadi.

ilsaggio79
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
5901 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: un aiutino di statistica?

Mi sa che continui ad averi letto il topic solo parzialmente!  teach

Non solo i dadi sono 5 ma ad ogni lancio i due minori vanno scartati! Questo fatto altera completamente il valore "medio" atteso della dadata (innalzandolo) e purtroppo non credo esistano soluzioni gia' note in letteratura. E' piuttosto una faccenda "customizzata", ecco il motivo dello "scervellameto"...

ps: nel  tuo primo post parli di cose che pero' non sono il risultato che serve a Rygar. Lui vuol sapere quanto vale il valore "medio" della somma dei dadi, non gli interessa affatto entrare nel merito della probabilita' di un evento o di un altro...

Seven_Legion
100% SIMPY CERTIFIED
Moderatore
useravatar
Offline
4186 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: un aiutino di statistica?

Chiedo scusa il topic l'avevo letto qualche notte fa, ricordavo fischi per fiaschi.

ilsaggio79
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
5901 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: un aiutino di statistica?

foreros ha scritto:

Esatto. Ma nella matrice devi calcolare che si verificano mediamente più spesso i valori medi che gli estremi.
E' più raro che si verifichino contemporaneamente i 6 o gli 1 che non che si verifichino combinazioni intermedie. Per quanto sia probabile che ogni dado dia un valore per tipo su 6 lanci, è altamente improbabile che i valori estremi si verifichino contemporaneamente.

In effetti non sono d'accordo per niente. Ogni singola casella della matrice ha le stesse possibilità di realizzarsi delle altre.

"La gramatica è tutto ciò che conta"

gabrieleud
Ssisaggi style
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
6553 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: un aiutino di statistica?

gabrieleud ha scritto:

foreros ha scritto:

Esatto. Ma nella matrice devi calcolare che si verificano mediamente più spesso i valori medi che gli estremi.
E' più raro che si verifichino contemporaneamente i 6 o gli 1 che non che si verifichino combinazioni intermedie. Per quanto sia probabile che ogni dado dia un valore per tipo su 6 lanci, è altamente improbabile che i valori estremi si verifichino contemporaneamente.

In effetti non sono d'accordo per niente. Ogni singola casella della matrice ha le stesse possibilità di realizzarsi delle altre.

Vero, ma statisticamente parlando, i valori medi si verificano più di frequente proprio perché medi.
Anche se teoricamente tirando due dadi puoi ottenere un qualsiasi valore da ogni lancio, effettivamente è molto più difficile che si verifichi un'accostamento di estremi.
A livello statistico, è vero. A livello pratico un po' meno...

foreros
Grande Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
938 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: un aiutino di statistica?

La statistica non si discosta minimamente dalla pratica. Se tiri due dadi, le portabilità di avere 3+4 sono identiche a quelle di avere 1+2. O 5+6 o in generale x+y.
Puoi osservarlo chiaramente cancellando le facce dei dadi, e colorandole in modo diverso. Non c'è ragione che blu e vetde appaiano con frequenza diversa di giallo e bianco.
Se questo accade, il dado o i dadi sono truccati.
Di più, non c'è motivo di credere che il risultato di un dado sia legato al risultato dell'altro dado.

"La gramatica è tutto ciò che conta"

gabrieleud
Ssisaggi style
Principe del Sole
ranks
useravatar
Offline
6553 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: un aiutino di statistica?

gabrieleud ha scritto:

La statistica non si discosta minimamente dalla pratica. Se tiri due dadi, le portabilità di avere 3+4 sono identiche a quelle di avere 1+2. O 5+6 o in generale x+y.

qui si sta facendo un po' di confusione smile
il discorso non è che 1+1 ha maggiori probabilità di uscire di 3+4, ma che il totale 7 ha maggiori probabilità di uscire del totale 2, perché può risultare da 1+6, 2+5, 3+4, 4+3, 5+2, 6+1. E visto che ogni combinazione ha eguali probabilità, un totale 7 è 6 volte più probabile di un totale 2.

questo era chiaro a tutti, no? con 5 dadi la gaussiana non cambia, il totale con maggiori combinazioni sarà 17-18, e anche questo credo sia chiaro a tutti, perché la media di cinque dadi è la media di ogni dado (3,5) moltiplicata per il numero di dadi (5).
il problema sta, come diceva qualcuno prima, nell'elimare i due dadi più bassi e considerare solo i tre maggiori: in questo modo la media non è quella di 3 dadi (10,5) ma tende a salire. di quanto? boh teach

stime di 13, 13 e mezzo sono buone e, per me, accettabili dal punto di vista di gioco, anche se non da quello matematico. tanto per essere chiari, cercavo un metodo per stabilire le caratteristiche di un personaggio, e mi serviva un'idea abbastanza precisa di quale valore potessero avere: ecco perché vi confesso che, anche se vi ringrazio dell'impegno e dell'interessamento, i decimali hanno un'importanza relativa, purché non si parli di 13,9!
Quindi non perdete altro tempo dietro alle mie piccole manie mad
E comunque bravissimi tutti  applauso

Gran Maresciallo Rygar
Buon Apotecario
Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
207 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: un aiutino di statistica?

No, non è corretto. Per avere 6+6 devi tirare 2 volte 6.
Per tirare 3+4 hai il doppio delle probabilità, perché esce sia 3+4 che 4+3, e così via. Solo 6+6 e 1+1 sono risultati unici.

foreros
Grande Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
938 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: un aiutino di statistica?

foreros ha scritto:

No, non è corretto. Per avere 6+6 devi tirare 2 volte 6.
Per tirare 3+4 hai il doppio delle probabilità, perché esce sia 3+4 che 4+3, e così via. Solo 6+6 e 1+1 sono risultati unici.

per l'appunto: ma 3+4 è diverso da 4+3, e come combinazione unica non ha più probabilità di 6+6. Ma 4+3 o 3+4 danno un totale di 7, ed è SETTE ad avere maggiori probabilità di un totale DUE.
Non puoi considerare 4+3 e 3+4 lo stesso evento statistico, a meno che non li consideri nell'ottica del risultato finale, ovvero 7. 7 che risulta da 6 combinazioni diverse, e ha perciò 6/36 di probabilità di uscire: 2 risulta invece da 1 sola combinazione sulle 36 possibili, perciò è "sei volte meno probabile di 7".
Non confondiamo l'evento "dado" come diceva gabrieleud a proposito dei colori, o l'evento "dadi" come dicevi tu, con l'evento "totale", che è quello che interessa a me!

Gran Maresciallo Rygar
Buon Apotecario
Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
207 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5883
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155695
Totale Messaggi Oggi:
4
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
11577
Ultimo Utente Registrato:
graceharris