![]() Gruppo di lettura: Il deserto della morteRe: Gruppo di lettura: Il deserto della morte Ho giusto il tempo di una partitella veloce veloce... Dopo il colloqio con Lo Pan sono andato diretto a casa di Temujin, che e' praticamente un labirinto pieno di trappole magiche varie. Si capisce bene che e' er questo ambiente che l'autore ha scritto la premessa a proposito del ritorno in ambienti gia' esplorati e dove ci sono nemici gia' sconfiti. Credo di essere rimasto all'interno del regolamento come lettera (ma probabilmente non come spirito) quando sono andato in una biblioteca dove potevi "leggere" solo uno tra tre libri, comunicante con una stanza con cinque morti viventi: ho letto un libro, poi sono passato alla stanza attigua per sconfiggere i morti viventi, poi sono tornato in biblioteca per leggere il secondo libro, quindi sono tornato dove i morti viventi erano gia' stati sconfitti (quindi non ho combattuto di nuovo), poi son tornato in biblioteca per completare l'ultima lettura. Forse l'autore vorra' specificare meglio cosa fare in questo caso limite. Piuttosto malconcio (nella casa di Temujin si trovano anche i guerrieri col cappellone di vimini di Grosso guaio a Chinatown ![]() ho finalmente raggiunto il mago pazzo e mi ha raccontato come raggiungere Agarthi: nel deserto del Ge-bi c'e' un'antica citta' (maledetta) abbandonata e una porta in essa conduce ad Agarthi. Ci sono tre chiavi per aprire la porta, possedute da tre creature del deserto potentissime. Sono uscito allora dal palazzo di Temujin e sono andato a riposare e poi a fare provviste. Peer procurarmi un cammello ho accettato la sfida di Quinglingling di mangiare un pasto smisurato in cambio di quello che volevo. In tal proposito, sono rimasto un po' perplesso a proposito di vari aspetti: primo, questo e' un episodio di uno dei film di Asterix e Obelix che vengono regolarmente trasmessi sotto Natale, secondo, il cammello viene fornito tra le prime portate di carne e alla fine del pasto il cuoco dice che non gli e' rimasto piu' niente da cicinare, per cui come fa ad avere un cammello ancora disponibile? terzo, ma porco cane! dopo aver portato gli antipasti di mare e le portate di carne, non ci portano nemmeno il dolce, il caffe' e l'ammazzacaffe'!!! ma che ristorante da schifo e' questo!?!?! Eh?! ![]() Vabbeh, finalmente mi addentro nel deserto e qui comincia ul secondo labirinto, dopo il palazzo di Temujin. Questa parte mi ha un po' richiamato alla mente parte del secondo volume (L'occhio della sfinge), ma qui l'esplorazione del deserto e' molto ma molto piu' approfondita ed estesa. Nel deserto ci sono regole speciali sul consumo di acqua, ma ci ho trovato dei problemini tennici: mentre quando mangi e bevi consumi mezzo otre d'acqua, quando sei nel deserto e trovi un certo simboletto di fianco al numero del paragrafo devi bere un terzo di otre d'acqua e questa cosa e' un po' un casino, perche' se hai gia' bevito mezzo otre durante un pasto (100%-50%=50%) e poi ne bevi il 33% quando incontri un paragrafo "col simboletto", ti ritrovi con un otre col 50%-33%=17% di acqua dentro... e con quel 17% non sai proprio cosa farci, tecnicamente parlando... anzi: potrebbe capitare che muori di sete pur avendo diversi otri, ognuno col 17% di acqua dentro ![]() L'esplorazione del deserto della morte e' particolarmente interessante (e ancora fa uso delle regole (non proprio elegantissime) sul ritorno ad un paragrafo/ambiente/nemico gia' incontrato in precedenza. Un po alla volta ho scoperto che le tre creature che hanno le tre chiavi della porta di Agarthi se ne vanno in giro in incognito ed e' necessario smascherarle per farsele consegnare. Gia' parecchio provato dal vagabondaggio nel deserto, ho smascherato la prima delle tre creature e questa mi ha succhiato l'anima in quattro e quattr'otto. Pazianza, sara' per la prossima volta: evidentemente non ho seguito a sufficienza i consigli e gli avvertimenti che mi avevano dato...;-) Per quanto eltto finora, in previsione di una possibile versione espansa di questa avventura, direi che le raccomandazioni sono di creare un po' di side quests che permettano di guadagnare soldi (togliendo cosi' le 30 monete d'oro "regalate" troppo facilmente all'inizio edi gestire i ritorni nelle stesse zone dei labirinti usando piu' paragrafi. Forse gia' cosi' si arriverebbe ad un numero di paragrafi abbastanza consistente. PS che bello aver finalmente superato i problemi tecnici legati ai brevi tempi di log off che c'erano fino a poco fa!!! ![]() Un' idea, un concetto, un' idea, finche' resta un' idea e' soltanto un' astrazione.
Administrator has disabled public posting
Re: Gruppo di lettura: Il deserto della morteAd un certo punto si trova un'oasi, dove ci riposiamo un po' e poi incontriamo dei cavalieri di un ordine che combatte i vermoni del deserto (stile Dune). Io in quel passaggio non ho capito perche' non si possono riempire gli otri: siamo o non siamo in un'oasi? Un' idea, un concetto, un' idea, finche' resta un' idea e' soltanto un' astrazione.
Administrator has disabled public posting
Re: Gruppo di lettura: Il deserto della morteche possano piacere o no le citazioni cinematografiche sono volute, anzi è caratteristica di djmahyem inserirle in quasi tutti i suoi scritti (ce ne sono anche in MdO6 e ce ne saranno in MdO8)... che poi mi sembra di ricordare che anche gli originali MdO erano piuttosto citazionisti..
Administrator has disabled public posting
Re: Gruppo di lettura: Il deserto della morte
Ma come, neanche un piccolo toast?
"La gramatica è tutto ciò che conta"
Administrator has disabled public posting
Re: Gruppo di lettura: Il deserto della morte
Essendone l' autore, nel percorso che abbiamo fatto per questo volume, si voleva proprio dare un immagine diversa rispetto agli altri volumi e d' impatto diretto.
Administrator has disabled public posting
Re: Gruppo di lettura: Il deserto della morte
Macche'! TI mollano li', ai secondi al forno... nemmeno il carrello dei bolliti o quello dei formaggi... inaudito!
qua dovrebbe risponderti sdegnato Yanez "chiamatemi Jena"...
Non e' esplicito, ma sicuramente la data e' troppo anteriore, visto che questa avventura e' contemporanea a Confucio, diverse centinaia di anni prima di Cristo, mentre Gengis Khan si colloca dopo l'anno mille.
Complimenti! e' una delle piu' belle (e sorprendenti / sconvolgenti) copertine di librigame che abbia mai visto. Un' idea, un concetto, un' idea, finche' resta un' idea e' soltanto un' astrazione.
Administrator has disabled public posting
Re: Gruppo di lettura: Il deserto della morte Quasi dimenticavo: nemmeno in questa avventura si fa uso del dente di Gygax che ci siamo messi in bocca a Babilonia dopo un durissimo confronto con una strega... Un' idea, un concetto, un' idea, finche' resta un' idea e' soltanto un' astrazione.
Administrator has disabled public posting
Re: Gruppo di lettura: Il deserto della morte
qui io mi permetterei un suggerimentino estemporaneo: evidentemennte l'esplorazione del deserto e' stata bilanciata per essere giocata con quel numero di otri a disposizione e quel numero di paragrafi col simboletto del sole, pero' consumando ogni volta che trovi un simboletto un terzo di otre stride con le altre regole (quelle che dicono che una "razione d'acqua e' mezzo otre).
Un' idea, un concetto, un' idea, finche' resta un' idea e' soltanto un' astrazione.
Administrator has disabled public posting
Info Forum
|