Administrator has disabled public posting
Re: Libronostro audio
@yaztromo: Troveremo un modo di renderti utile, magari con le voci o al massimo con il test. Intanto non si sa nemmeno se si farà nulla.
@seven: infatti mi sei venuto in mente subito ma volevo che fossi tu a "rivelarti"! AH... e le tue voci sono fantastiche... soprattutto il metodo certosino che hai di catalogarle!
Intanto chiaccherando con la mia ragazza sono venute fuori alcune idee. Dice che secondo lei un libro tutto narrato diventa subito noioso e suggeriva di fare un po come nei film, ossia una sceneggiatura che adatta l'opera al formato audio.
Abbiamo fatto un esperimento prendendo ad esempio l'inizio della famosa saga Sortilegio: ecco il paragrafo 178 adattato ad audio.
-> Link al paragrafo 178
Anche se non è obbligatorio, consiglio vivamente di usare le cuffie. L'audio infatti è tridimensionale e senza cuffie si perde questo effetto.
Penso che per fare un audiolibrogioco occorra utilizzare soltanto i bivi, senza variabili numeriche o oggetti, ecc... In pratica dovrebbe essere giocabile anche mentre fai altre cose oppure se proprio non puoi vedere.
-
monpracem
-
Scienziato Pazzo
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1643 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Libronostro audio
Cavolo, Monpracen, ho ascoltato e... COMPLIMENTI! Mi sembra un esperimento assai riuscito! Certo, ti stai infilando in un progetto molto di nicchia, temo, ma non per questo meno interessante e suggestivo.
Per inciso, sospetto che, per quanto inevitabile, l'attuale andazzo video-toccoso non darà frutti molto positivi. E non posso fare a meno di pensare che i grandi pensatori dell'antichità, almeno a quanto so, non leggevano direttamente i libri, ma li ascoltavano (letti, bontà loro, da qualche schiavo), e d'altronde ancora una o due generazioni fa l'ascolto era uno dei veicoli principali della acculturazione e pure dell'intrattenimento (dai racconti intorno al fuoco, che esistevano davvero!, agli sceneggiati radio, per dire).
Ascoltare una storia sollecita in modo completamente diverso l'immaginazione, e il vostro esperimento ne è la prova! Spero dunque che da questa idea venga fuori qualcosa e, anche se non ho molti mezzi per essere d'aiuto, contami almeno come tester!
PS: complimenti anche per il look da gala!
-
Dario III
-
Inadatto a regnare
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1017 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Libronostro audio
monpracem ha scritto:@yaztromo: Troveremo un modo di renderti utile, magari con le voci o al massimo con il test. Intanto non si sa nemmeno se si farà nulla.
Ehm... sono passati da tempo gli anni nei quali facevo teatro, con conseguenti ore di esercizi al giorno e dizione sempre controllatissima: adesso ho una voce nasale che fa schifo e quando alzo i toni "gratto", mentre come pronuncia, pur dopo molti anni all'estero, appena apro la bocca tutti mi dicono: "Tu sei Padovano, vero?"
Tra l'altro mi e' venuto in mente che alcuni anni fa (e sono sicuro che esiste tuttora) c'era on line un servizio professionale di attori che ti leggevano BENE qualsiasi testo e poi te lo rimandavano registrato.
Servizio veramente professionale e che costava veramente qualche manciata di bagigi (in Italia ci sono molti attori veramente bravi che sopravvivono con quello che a stento manterrebbe in vita un coniglietto).
Magari ci si puo' fare anche un pensierino.
Ho fatto una rapidissima ricerca e ho preso il primo che e' capitato, tanto per fare un rapidissimo esempio: lo trovate qui. A meno che le cose non siano cambiate radicalmente negli ultimi dieci o quindici anni, per un lavoretto solo audio si tratta di cifre veramente modeste (e se le cose sono cambiate, mi sa che sono cambiate in peggio... per gli attori, ovviamente).
Un' idea, un concetto, un' idea, finche' resta un' idea e' soltanto un' astrazione. Se potessi mangiare un' idea avrei fatto la mia rivoluzione.
-
Yaztromo
-
re fuso
-
Barone del Sole
-
-
-
-
4444 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Libronostro audio
Seven_Legion ha scritto:Gli AudioLG potrebbero non essere un discorso di nicchia. Dipende se li consideri solo un ripiego per non vedenti oppure se consideri l'audio un media per aumentare le potenzialita' di un' opera. Anni fa ero un assiduo ascoltatore degli Audiosceneggiati della Rai, ricavandone la convinzione che tra libro (prodotto autoriale ma media povero) e cinema (media potente ma non piu' alla portata del singolo) potrebbe esistere una via di mezzo (nella fattispecie l'AudioLG) capace di aumentare molto l'atmosfera di un' opera pur rimanendo nell'ambito della produzione personale.
Si sta aprendo un discorso molto interessante, e le considerazioni che hai espresso sono molto convincenti. Ero già convinto che l'ascolto induca la nostra immaginazione a un esercizio assai stimolante, ma non avevo pensato alla maggiore «abbordabilità» tecnico-economica di questo medium rispetto ad altri.
Anche se, ripeto, non ho le competenze tecniche per contribuire, spero che ne venga fuori qualcosa!
-
Dario III
-
Inadatto a regnare
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1017 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Libronostro audio
Intanto complimenti per gli esperimenti fatti fino a ora, sono accattivanti.
Io ho una mia teoria sugli audiolibri, e ne ho discusso anche con mia sorella proprio di recente a proposito di un'offerta di lavoro che ha avuto in quest'ambito da Amazon. Per quanto come media siano arricchenti e con delle potenzialità è un dato di fatto che esistono non da anni, ma da decenni.
Forse non tutti lo ricorderanno o sapranno, ma l'approccio audio con trasposizione di opere letterarie c'è praticamente sempre stato: fin dai tempi dei vinili.
E così come c'è sempre stato, così ha sempre interessato un mercato di nicchia.
E il discorso non è cambiato con l'avvento della rete e delle grandi major come Amazon, che pure sugli audiolibri hanno spinto tantissimo.
Quindi bisogna a mio parere avere chiaro in testa in cosa ci si sta imbarcando: non voglio fare il disfattista, ma un progetto di questo tipo secondo me non sarà rivoluzionario, né cambierà nemmeno in parte le modalità di usufruire del mezzo libro-gioco.
Detto questo è evidente che comunque può essere arricchente e molto interessante: ma al di là dei discorsi teorici perché non facciamo un esperimento insieme su un volume semplice da trasporre?
Per evitare sbattimenti io mi concentrerei su uno Scegli la tua avventura, magari uno di quelli più diffusi che abbiamo tutti e che possiamo leggere, registrandoci, e poi sintetizzare in un unico file audio.
Fatto il lavoro possiamo provare a distribuirlo qui su LGL e vedere che tipo di reazioni suscita.
Credo sarebbe il test migliore, piuttosto che stare qui a discutere delle prospettive in linea teorica.
Personalmente io mi offro per entrare nel pool delle voci "leggenti" .
-
Prodo
-
Direttore
-
Amministratore
-
-
-
10995 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Libronostro audio
Francamente,
siamo su un sito di libri di nicchia, in una sottosezione di nicchia, nell’Italia dove tutto e' di nicchia, tranne il calcio e quell'altra cosa li... possiamo prendercela tranquilla, quindi...
A parte che tutti i successi nascono in settori considerati di scarso interesse fino al momento prima. Vedi per esempio, Steve Jobs, che rende una figata il suo iPhone e di colpo lo vogliono tutti. Ma il mercato dei computer palmari esisteva gia’ da 15 anni, solo che era considerato una cosa da medici e rappresentati di commercio. Eppure avevano gia’ tutto: giochi, schermo touch a colori etc...
Per me la questione e' quindi da spostare in termini di "funziona/non funziona", cioe' se degli AudioLG si riesce a fare qualcosa che convinca, che piaccia... OK! Altrimenti e' ozioso pontificare se il mercato e' di nicchia!
Io credo, anzi so, che si potrebbe realizzare qualcosa di esalante, tale che chi colleziona LibriGame trovi poi naturale affiancarci la versione AudioLG. Il problema e' piuttosto SE tecnicamente ci si riuscira', perche' bisogna creare qualcosa lavorando e inventando da zero. Che non e’ semplice in un forum con grosse difficolta' ad uscire dal logica del: "bellissimo, interessantissimo... ma, in effetti, a me interessa solo collezionare il cartaceo."
Entriamo piuttosto in una fase propositiva, cioe' " a me piacerebbe fosse fatto cosi' e non cos'altro", "io lo userei in queste situazioni, quindi tenete conto delle mie esigenze" etc...
Ho gia' inviato SLTA31-Terrore ad HiRidge a Mompracen, perche' a mio avviso ha vari elementi che lo renderebbero adatto all'esperimento. A parte che e' uno dei piu' belli, ha un'ambientazione coerente e non salta di palo in frasca come altri. Se anche Mompracen lo gradisce, ci servira' il testo in chiaro per farne un copione. Credo che l'utente MindbendR lo abbia, ma in caso contrario, potrebbe intanto servirci una mano per suddividerci la digitazione del testo.
...che possiamo leggere, registrandoci, e poi sintetizzare in un unico file audio.
...ecco, qui mi sembra che Prodo (ma non solo lui) la veda troppo modestamente, immaginando sostanzialmente una registrazione ad "AudioLibro" del cartaceo. Cioe', incidiamo sto' benedetto "disco" dello SLTA (anche se magari non credo lo riascoltero' mai, perche' mi annoierebbe!)
Non ci siamo per nulla, cosi' si che l'esperimento non ha prospettive. Chiaro che bisogna puntare a fare (minimo-minimo) un AudioLg coi link gestiti dal computer e col testo riassunto se capiti la seconda volta nel paragrafo, per giocare veloci. E quando ci saranno oggetti e registri saranno automaticamente annotati. Cioe' giocarci dev'essere una figata, non un surrogato del cartaceo che ascolto ma poi mi devo segnare le cose con carte e penna e magari lanciare i dadi... che tanto varrebbe giocare col libro cartaceo direttamente.
-
Seven_Legion
-
100% SIMPY CERTIFIED
-
Moderatore
-
-
-
4186 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
- Statistiche Forum:
-
- Totale Discussioni:
- 5878
- Totale Sondaggi:
- 100
- Totale Messaggi:
- 155673
- Messaggi di questa settimana:
- 20
- Info Utenti:
-
- Totale Utenti:
- 11404
- Ultimo Utente Registrato:
- Simon303
|