![]() Libronostro audioRe: Libronostro audio Bene, bene, bene. Intanto ringrazio chi è intervenuto per le idee espresse finora.
Bisogna considerare che l'intrattenimento audio riunisce alcuni vantaggi interessanti. Innanzi tutto la libertà degli occhi: puoi utilizzarli per fare altro. Consideriamo anche che, seppur presente in alcune forme di intrattenimento, l'audio posizionale (o audio 3D) permette al fruitore di essere al centro della scena; unendo questo fattore all'assenza di riferimenti visivi, l'esperienza sensoriale diventa più immersiva arrivando in alcuni casi a farti davvero accaponare la pelle.
Infatti! Collegalo al discorso sopra, ossia, audio posizionale e tecniche di registrazione binaurali, e finalmente per la prima volta le persone avranno paura delle istant death!
E' verissimo, come altre cose che hai detto, ma non è determinante. Tantissime cose sono "sempre esistite", ma non per questo non è possibile trovare modi nuovi e più stimolanti di porle. Stando in tema (atrimenti potrei citare il forno a microonde, che esisteva fin dagli anni '50 ma che non è stato accolto nelle case fino a parecchi decenni dopo) posso farti l'esempio della registrazione binaurale, che esiste dal 1880 circa ma che soltanto in epoche recenti sta trovando nuovo vigore e che probabilmente in futuro sarà una cosa assai comune. Il fatto che questa tecnica esistesse da più di un secolo, ad esempio, non ha impedito questi simpatici ragazzi di accumulare una "diciannovina" di milioni di visite su youtubbbe...
E' così che ti voglio! Quì però urge una discussione ad hoc per stabilire il metodo da seguire. Quello che consigli tu infatti, ossia il file unico, è irrealizzabile. Innanzi tutto ci sono le scelte, quindi chiaramente i file vanno suddivisi come i paragrafi in un libro. Ma non basta. Serve anche un modo di navigare fra i file. Io avevo suggerito di aggregarli ad un pdf, ma renderebbe l'esperienza fastidiosa: non hai alcun controllo sull'audio (pausa, avanti, indietro) ne la possibilità di utilizzare varie layer sonore, possibilità che ci sarebbe utile. Ovviamente la miglior maniera è programmare una applicazione che funga da interfaccia e per questo motivo la cosa mi pare possa pericolosamente deragliare dal percorso dei librinostri... magari sono piuttosto audionostri... ehehheheh.
Intanto cerco di farmi un'idea di come si potrebbe sceneggiare e appena mi sarò fatto un'idea lo comunicherò quì sul thread.
Nel caso il progetto sfoci in qualcosa di commerciale, questa è una cosa da tener presente.
Assunto! Ce l'hai un microfono?
Ahahah! Seven è uno specialista dello sberleffo! Mi sono letteralmente spanciato con la parte dei corvi e poi con la musica finale che copre addirittura il commento!!! AHAHAH!
Merito della magica notte degli oscars ideata da Gabrieleud!
Administrator has disabled public posting
Re: Libronostro audio
Ma io a questo avevo pensato, e forse l'ho espresso male. Tralasciando registri e dadi che per ora non ci servono, un serie di file linkati e collegati tra loro che facciano le veci dei paragrafi e che possono essere gestiti tramite PC. Per ora per non complicarla troppo eviterei anche i paragrafi riassuntivi: mi butterei sulla trasposizione dello SLTA prescelto con le varie voci interpretate da un po' di noi, i file così salvati collegati tra loro tramite una sorta di "registro coordinativo". Tenete anche conto che la dimensione finale del lavoro deve essere accettabilmente contenuta: se creiamo un mostro da 1 GB è probabile che nessuno lo scarichi mai.
Administrator has disabled public posting
Re: Libronostro audio terremo d'occhio le dimensioni ma non credo si porra' il problema, la taglia che indichi mi pare una stima esagerata di almeno un ordine di grandezza! In 100Mb ho interi RadioSceneggiati Rai da 12-15 puntate con sigle, musica etc... qui stiamo parlando di un unico libretto da poco piu' di 100 paragrafi!
Administrator has disabled public posting
Re: Libronostro audio
La cosa da tenere ben presente e' anche che si parla di proprio pochi soldi (pero' i miei ultimi contatti sono di 10-15 anni fa, anche se non credo che con l'aria che tira i prezzi siano aumentati sensibilmente).
No. Ma hai letto solo il pezzo di messaggio che ti interessava? Un' idea, un concetto, un' idea, finche' resta un' idea e' soltanto un' astrazione.
Administrator has disabled public posting
Re: Libronostro audio
Con un software di riconoscimento vocale scarso, tu che sei un genio della tennica riuscirai sicuramente a mettere tutto iniseme, di modo che, una volta lanciato il programma, il lettore dovra' solo dire: "Opzione uno", "Opzione due", "Ripeti opzioni, "Ripeti tutto" e simili, audiogiocando (visto che e' ne verra' fuori un audiolibrogame) il tutto in questo modo. Un' idea, un concetto, un' idea, finche' resta un' idea e' soltanto un' astrazione.
Administrator has disabled public posting
Re: Libronostro audio Questa e' un'idea che ho sentito sta sviluppando Mompracen.
Administrator has disabled public posting
Re: Libronostro audioSLATA e Time Machines sarebbero i piu' pratici per fare una prova. Bisogna evitare di prendere quelli che hanno mappe e altre immagini necessarie a trovare la risoluzione tipo Detectives Club. Forse anche Sherlock Holmes puo' andare... Un' idea, un concetto, un' idea, finche' resta un' idea e' soltanto un' astrazione.
Administrator has disabled public posting
Re: Libronostro audio Alcuni dati riguardanti SLTA 31:
Administrator has disabled public posting
Re: Libronostro audio @seven,
Administrator has disabled public posting
Re: Libronostro audio
Un'idea potrebbe essere inserirlo insieme al LibroAudio come corollario (attenzione ho scritto insieme, non dentro). Mi rimane un dubbio: credo che i diritti per gli SLTA siano detenuti in Italia ancora dalla Mondadori. Questo tipo di manipolazione che offre comunque un testo scritto potrebbe crearci grane.
Administrator has disabled public posting
Info Forum
|