Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 Anni di Lupo Solitario in Italia: quale, tra i volumi della serie Ramas (Kai), è il tuo preferito?

I Signori delle Tenebre - 18.1%
Traversata Infernale - 32.7%
Negli Abissi di Kaltenland - 17.1%
L'Altare del Sacrificio - 9%
Ombre sulla Sabbia - 12.1%
Non so/Non riesco a scegliere - 11.1%

Voti totali: 199

Le Avventure di Renard

Le Avventure di Renard

Mentre Od è ormai pronto per una seconda passata di betatest colgo l'occasione per parlarvi della mia prossima fatica. Si intitolerà "Le avventure di Renard" e avrà come protagonista Renard, una volpe.
Sì, avete letto bene.
In realtà si tratta di una volpe umanizzata (avete presente il Robin Hood della Disney? Ecco, una roba così).
Forse non tutti sanno che Renard (o Reynard, Renart ecc.) è il protagonista di una fortunata serie di storie medievali incentrate su di un gruppo di animali umanizzati.
Infatti Renard è un vero e proprio trickster il cui unico scopo nella vita è gabbare i suoi poveri amici animali, in particolare lo zio Ysengrin, un lupo.

Nella storia che ho immaginato gli animali protagonisti sono il frutto di uno sfortunato esperimento condotto dagli esseri umani. Avendo dato vita a degli esseri senzienti, gli umani non potevano eliminarli e così li hanno abbandonati su un pianeta che potesse ospitare la vita (in pratica una specie di pianeta del dottor Moreau).
Passano i secoli e gli animali creano la propria civiltà, al cui vertice ci sono i carnivori più grossi (leoni), una casta guerriera che governa con equanimità tutti i popoli.
Tuttavia sono sorti anche altri regni, come quello dei Lupi (che vivono sulle montagne) e delle Tigri (che invece abitano le foreste). I Cani, più civilizzati e miti dei loro cugini Lupi, collaborano con i leoni e sono letteralmente i loro cani da guardia (ah-ah) (sono di razze molto differenti, la più combattiva delle quali è quella dei Mastini, mentre i Pastori sono abili burocrati e così via).
Di fatto l'impero dei Leoni è in realtà governato dai Cani.
Renard è una volpe e come tutte le volpi è furbo e schivo. Vive al confine tra l'impero dei Leoni e il regno dei Lupi. È giovane e non ha mai lasciato il bosco in cui vive e in cui la sua gente ha creato una laboriosa comunità di mercanti e cacciatori.
Un giorno, mentre è in giro a caccia, si imbatte in un branco di lupi che ha appena assaltato una pattuglia di leoni, facendo una strage. Sapendo che l'incidente potrebbe provocare una guerra, Ysengrin ha ordinato di eliminare qualsiasi traccia dell'assalto e relativi testimoni... compreso il povero Renard.
Costretto a lasciare la sua terra, Renard inizia un lungo viaggio alla scoperta di un mondo che conosce appena, pieno di meraviglie e di pericoli. Nel corso della sua avventura si imbatterà in pericolose e bizzarre creature (non tutti gli esperimenti degli umani sono andati a buon fine), antichi manufatti risalenti a un'epoca remotissima e si metterà alla ricerca di Maleperduis, la mitica città una volta abitata dai Creatori.

Questo è l'antefatto in breve.
Venendo ai dati tecnici l'idea è di fare un gioco sandbox, sulla falsariga di Fabled Lands. C'è una trama principale da seguire, ma fondamentalmente Renard dovrà esplorare il mondo in lungo e in largo partendo dal suo bosco e spingendosi fino ai confini più lontani.
Renard non è uno sprovveduto: sa combattere, può usare delle armi e qualche altro trucco, ma ciò in cui eccelle davvero sono l'intelligenza, il carisma, la destrezza e l'agilità. Molto spesso saranno queste le sue armi migliori e lo scontro diretto con l'avversario non sarà la strada migliore (e più salutare) da seguire.
Per quanto riguarda mostri e lore attingerò a piene mani dai bestiari medievali: il mondo di Renard è la versione animalesca del tipico mondo fantasy tardo medievale, con qualche twist come robot e mostri mutanti.
La creazione del personaggio è abbastanza semplice. Renard ha solo due caratteristiche: Salute e Astuzia. I valori base per le due caratteristiche sono 15 e 10. Tuttavia il giocatore può decidere di assegnare 5 punti extra a una delle due caratteristiche, creando un personaggio più "resistente" o più versatile. Durante il gioco si possono perdere e guadagnare punti Salute e Astuzia ma senza mai superare i valori massimi. Tuttavia sarà possibile aumentare questo valore (o diminuirlo a causa di eventi molto sfortunati).
Durante l'avventura il leggiocatore dovrà tirare i dadi (di solito 2d6) e superare una prova superando un valore di difficoltà predeterminato (esempio: per arrampicarsi Renard deve superare una prova di Agilità 7. Tira i dadi e deve ottenere 8 o più per superare la prova, altrimenti fallisce). Il combattimento funziona in modo leggermente diverso: i nemici hanno un Livello e un certo ammontare di Salute. Tirando i dadi il leggiocatore deve ottenere un risultato maggiore del livello del nemico per colpirlo: la differenza è il danno che infligge all'avversario. Se ottiene un numero uguale al livello non viene inflitto alcun danno. Infine se ottiene un numero inferiore al livello del nemico subisce un danno pari alla differenza (esempi: Renard deve affrontare un Lupo di livello 6 e Salute 10. Tira i dadi e ottiene un 8, che sottratto al 6 fa 2: questo è il danno che infligge al Lupo. Nel secondo tiro ottiene un 4: il risultato è inferiore di 2 al livello del nemico, quindi stavolta è lui a perdere 2 punti salute. Se ottiene 6 nessuno dei due subisce il danno).
Alcuni oggetti e armi possono modificare le abilità di Renard, aggiungendo dei punti al risultato del lancio di dadi (esempio: la Spada aggiunge +2 punti al tiro durante un combattimento. Gli Stivali aggiungono +2 punti a un tiro di Agilità e così via).
È possibile spendere punti Astuzia per migliorare qualsiasi tiro di dadi: spendendo 2 punti Astuzia si migliora di 1 il tiro di dadi (spendendo 4 punti si migliora di 2 e così via).
Ultima nota: non esistono monete in questo mondo, tuttavia sarà possibile acquisire nuovi oggetti nei vari mercati barattandoli con quelli che Renard possiede. Il baratto sarà un vero e proprio gioco-nel-gioco che spero di poter implementare nel miglior modo possibile.

Ok, mi sono dilungato troppo con le spiegazioni. Spero di aver stuzzicato la vostra curiosità.

Ultima modifica di: fabbiuzz0
Apr-08-16 20:07:17

fabbiuzz0
Iniziato
ranks
useravatar
Offline
65 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Le Avventure di Renard

Ullallà, è un'idea stupenda!

Il personaggio medievale di Renard mi ha sempre affascinato, per cui non posso che inchinarmi e rinnovarmi betatester.
E faccio già il primo suggerimento, ossia di non dire niente sull'epoca umana nell'introduzione, ma presentare una sorta di "leggenda" che abbia rivisitato gli avvenimenti passati in chiave positiva e che da secoli i governanti raccontano alla gente.


Resto sintonizzato.
Bravo fabbiuzz0 applauso applauso

FinalFabbiX
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1521 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Le Avventure di Renard

Ah, le roman de Renart, quanti ricordi della mia felice e spensierata gioventù!

Il concetto mi piace e mi ricorda un po' Tellus. Complimenti e spero che questo progetto andrà a buon fine!
Mi piacerebbe esserne un beta-tester, ma il tempo è tiranno...

Lo sapevate? Prima, in Francia, la volpe era chiamata goupil(deformazione del latino "vulpes"). Renart (o Renard, con l'ortografia odierna) era un nome (come Paolo, Luca ecc...) ma la popolarità del "Roman de Renart" era tale che la vecchia parola "goupil" è stata sostituita dal nome "Renard".

"We will survive, fighting for our lives, the winds of fortune always lead us on,forever free, for the world to see,the fearless masters, Masters of the sea"

Pirata delle Alpi
Erede di Misson
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1127 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Le Avventure di Renard

FinalFabbiX ha scritto:

Ullallà, è un'idea stupenda!

Il personaggio medievale di Renard mi ha sempre affascinato, per cui non posso che inchinarmi e rinnovarmi betatester.
E faccio già il primo suggerimento, ossia di non dire niente sull'epoca umana nell'introduzione, ma presentare una sorta di "leggenda" che abbia rivisitato gli avvenimenti passati in chiave positiva e che da secoli i governanti raccontano alla gente.


Resto sintonizzato.
Bravo fabbiuzz0 applauso applauso

Lo sapevo che ti sarebbe piaciuto wink
Ho già fatto mio il tuo suggerimento.

A differenza di Od, che era già quasi finito quando sono approdato su questi lidi, essendo Renard ancora "in divenire", terrò una specie di diario sul suo sviluppo.
Mano a mano vi aggiornerò sullo stato del progetto e vi parlerò dell'ambientazione. Infatti a differenza di Od, che si svolge in un generico mondo fantasy, per Renard ho scritto da zero un bel po' di materiale per rendere più profonda e viva l'ambientazione. Niente di eccezionale ma servirà a me come promemoria e solco da seguire nella stesura del librogioco vero e proprio.
Sempre sperando di non annoiarvi, ovvio bigsmile

Intanto vi beccate l'Introduzione.

"All'inizio dei tempi il mondo era vuoto e informe. Allora i Padri scesero dal cielo sui carri di fuoco ed eressero a loro dimora Maleperduis, la città delle meraviglie.
Qui i Padri vissero per molti tramonti e molte albe. Un giorno videro che il mondo era vuoto e si sentivano soli, poiché tra tutti gli esseri erano gli unici a pensare e parlare.
Essi allora decisero di generare molti Figli e Figlie e ad ognuno di essi fecero dono di una delle loro qualità: ai Lupi diedero l'organizzazione, ai Cani la fedeltà, agli Alati la capacità di volare, agli Orsi la forza e così via. Ai Leoni, i più fieri dei loro Figli, diedero la nobiltà e con essa il diritto di governare tutti i popoli.
Una volta che ebbero generato la loro prole, salirono sul carro di fuoco e lasciarono il mondo.
Per molti tramonti e molte albe i Figli e le Figlie presero dimora vicino alla città di Maleperduis, sognando le antiche meraviglie cui una volta avevano assistito. Tuttavia, con la partenza dei Padri, la città perse la sua magia e divenne una dimora fredda e vuota. Partiti i Padri, anche le terre che circondavano la città divennero meno ospitali.
I Figli e le Figlie decisero allora di partire e stabilirsi in una terra più adatta ai loro bisogni. I Lupi scelsero le montagne, le altezzose Tigri si rifugiarono nel cuore delle foreste più impenetrabili, i vigorosi Sauri si stabilirono nei deserti più aridi e così via. I Leoni, sovrani di quel mondo, scelsero le grandi pianure che si estendevano come un immenso mare.
Per molti tramonti e molte albe i Figli e le Figlie vissero in pace sotto la saggia guida dei Leoni, ma col passare del tempo crebbero l'insofferenza e la rabbia.
I primi a rinnegare il loro giuramento di fedeltà furono i Lupi. La Tigri, che si erano sempre ritenute pari se non superiori ai loro cugini Leoni, li seguirono dopo breve tempo. Alcuni, come i Cani, restarono fedeli ai loro legittimi sovrani. I Sauri e molti altri Figli e Figlie scomparvero nelle impervie distese desertiche o in quelle ancor più desolate del gelido nord. I Figli  e le Figlie che abitavano il mare cercarono nuove isole dove stabilirsi.
Le albe e i tramonti passarono e nei regni si perse ogni ricordo dei tempi passati. Ma ciò che non è andata dimenticata è la promessa fatta da uno dei Padri prima di andarsene, l'impegno solenne preso davanti a tutti i Figli e le Figlie riuniti nella grande piazza ottagonale di Maleperduis di tornare un giorno e di vivere tutti insieme come una grande famiglia riunita.
In attesa che quell'alba arrivi e che la promessa si avveri, noi teniamo vivo il ricordo di quei tempi e aspettiamo e aspettiamo e aspettiamo..."

Tratto da Albe e Tramonti, libro sacro del culto dei Padri.

fabbiuzz0
Iniziato
ranks
useravatar
Offline
65 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Le Avventure di Renard

molto interessante!

"Un velo nero ti impedisce di vedere altro. La tua vita termina qui: nel campo di battaglia, con la mitica Blood Sword tra le mani, felice per la sconfitta dei Veri Maghi." Adriano, Blood Sword PBM
http://www.caponatameccanica.com

Mornon
Saccente Supremo
Amministratore
useravatar
Offline
5553 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Le Avventure di Renard

applauso applauso

(Ps: ma me l'hai già mandato Od o aspetti per nuove correzioni? Perchè la mail non mi è ancora arrivata)

FinalFabbiX
Cavaliere del Sole
ranks
useravatar
Offline
1521 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Le Avventure di Renard

Non ci crederai, ma oggi sei la quinta persona che mi dice la stessa cosa.
A questo punto credo di avere un problema con la mail bigsmile
Ok, vedo di risolvere e poi mando.

fabbiuzz0
Iniziato
ranks
useravatar
Offline
65 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Le Avventure di Renard

Ho rispedito l'email.

Già che ci sono continuo a parlarvi dell'ambientazione (sempre sperando di non annoiare).

Secondo appuntamento col diario di Renard.
Oggi vi parlo delle specie che abitano questo mondo. Partiamo con una breve descrizione fisica generale.
Queste specie sono ibridi uomo-animale. Ciò vuol dire che hanno alcune caratteristiche fisiche e mentali degli uomini e atre tipiche della specie con cui sono stati ibridati. Il motivo per cui vennero creati questi ibridi è sconosciuto: forse gli uomini di allora si credevano dei o erano solo annoiati, o forse è stato un incidente. Nessuno lo sa.

Caratteristiche umane: tutti gli ibridi sono bipedi e camminano in posizione eretta. Gli arti superiori sono dotati di mani con pollice opponibile, anche se la forma varia da specie a specie (per esempio i Leonidi e i felidi in generale hanno artigli retrattili e zampe con i cuscinetti). Il sistema riproduttivo è simile a quello degli umani, anche se il tempo di gestazione varia da specie a specie. Gli organi interni sono simili a quelli degli umani e hanno grosso modo le stesse funzioni, quindi avranno un cuore, due polmoni, un fegato, uno stomaco ecc. Peso e Statura variano grandemente a seconda della specie: si passa dal metro di altezza e trenta chili di peso dei Ratti ai tre metri e quattrocento-cinquecento chili dei tauridi. Il cervello è proporzionato a peso e stazza, anche se la complessità varia di poco. Le specie ibride hanno quasi tutte lo stesso grado di intelligenza, anche se la sfruttano in maniera differente. Tutte le specie sono dotate di corde vocali che possono emettere suoni simili a quelli umani, anche se variano da specie a specie.

Caratteristiche animali: gli arti inferiori sono simili a quelli della specie ibrida, sia nell'aspetto che nelle funzioni. Ciò conferisce un'andatura particolare a ogni specie in virtù delle piccole differenze che possono esistere. Alcuni equidi, come i muli, hanno gli zoccoli, mentre i Ratti possiedono zampe dotate di appendici prensili. Molte specie conservano la coda e alcuni tratti secondari come la criniera lungo la schiena, le corna, le zanne o una folta peluria che ricopre il tronco. Occhi, naso, lingua e padiglioni auricolari sono simili nell'aspetto e nelle funzioni a quelli della specie ibrida: i Gatti hanno occhi in grado di vedere al buio e un udito molto sviluppato, oltre alle caratteristiche vibrisse. I Cani possiedono un olfatto sviluppato.

Caratteristiche ibride: la testa ha proporzioni umane, specialmente la scatola cranica. La bocca è di solito un misto tra la specie ibrida e quella umana, con denti tipici della prima e della seconda. Ciò consente agli ibridi di essere di fatto onnivori, potendosi cibare di qualsiasi tipo di cibo (tuttavia i carnivori prediligono la carne e gli erbivori i vegetali, anche se possono variare la loro dieta in caso di bisogno).

Più avanti parlerò più dettagliatamente dei vari ibridi e delle loro culture, che differiscono di molto da caso a caso.
Quello che vi posso dire è che il mondo di Renard si divide in due grosse categorie: i Carnivori e gli Erbivori. Alcuni sono cacciatori, altri sono prede, ma non è tutto bianco e nero.
Infatti vige una tradizione molto particolare, imposta in tempi remoti dai Padri, in base alla quale i carnivori non possono cibarsi indiscriminatamente degli erbivori. Questo ha portato a delle conseguenze che esploreremo nei prossimi appuntamenti.

fabbiuzz0
Iniziato
ranks
useravatar
Offline
65 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5893
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155806
Totale Messaggi Oggi:
2
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
12083
Ultimo Utente Registrato:
Arualrainer