Ho fatto i compiti a casa, un po’ sulla base degli anni scorsi, un po’ grazie a ChatGPT.
Fatal dream: potrebbe richiamare A Nightmare on Elm Street (dove i sogni possono uccidere) o il tema gotico del sogno premonitore. Oppure evocare il concetto dello specchio come porta tra i sogni e la realtà, un classico della narrativa fantastica. Scommetto sull’Horror.
Il Maestro dei Travestimenti: Potrebbe riferirsi a Il Maestro e Margherita (per il tema dell’inganno e dell’illusione –l’ha scritto davvero Chatgpt, non è il mio fanboysmo per Bulgakov). Possibili riferimento al ritratto di Dorian Gray, o al film The Master of Disguise (2002). A me personalmente “maestro” puzza tanto di racconto storico rinascimentale su un ladro/truffatore.
Il maniero del dottor Zardov: "Zardov" potrebbe essere una storpiatura di Zarkov, scienziato in Flash Gordon. Il nome suggerisce un classico scienziato pazzo, come il dottor Frankenstein o Jekyll, figure spesso associate a specchi e doppi. "Maniero" richiama un’ambientazione gotica, con specchi magici inquietanti.
Il Segreto della Principessa Florealia: qui Chatgpt propone 100000 fiabe, ma io conosco i miei polli: questa è palesemente una fiaba che sfocia in qualcos’altro di imprevedibile. A voi la scelta di cosa trovare nella cantina di Florealia: bambini incatenati? Completino in latex? Un’androide che viene dal futuro?
Jericho Ardens e lo specchio di sangue: questo è un mistero totale. Ipotizzo dark fantasy in stile Berserk.
L'amore oltre la cornice: qui ChatGPT non ha proprio idee. Secondo me non ci sono troppi fronzoli: la cornice è proprio quella di uno specchio da muro. O lo specchio parla, o ci si innamora di sé stessi (Narciso), o lo specchio è tipo un portale per far parlare due innamorati.
Lechuza: "Lechuza" è il nome di una strega-gufo della mitologia messicana. Si dice che si manifesti riflessa negli specchi prima di attaccare. Qua va solo capito se siamo nella fiaba classica o in una rivisitazione urbana moderna, ma direi che abbiamo un’idea sul racconto.
Lo specchio dell'anima: titolo molto generico, ci proviamo lo stesso. Esiste un concetto filosofico secondo cui gli specchi riflettono non solo l’aspetto fisico ma anche l’anima (The Picture of Dorian Gray). Potrebbe riferirsi alla Specchio delle Brame di Harry Potter, che mostra il desiderio più profondo di chi lo guarda. Forse un riferimento al detto latino "oculus animae speculum est", cioè "gli occhi sono lo specchio dell’anima".
Lo specchio della memoria: non ho trovato niente.
Mir'aat: significa "specchio" in arabo (????). Potrebbe esplorare temi legati alla cultura araba, come le storie de Le Mille e Una Notte, con specchi magici o portali verso mondi fantastici. Oppure un tema di attualità. Il titolo è troppo corto, si presta a troppe interpretazioni.
Miroir de sorcière: Potrebbe anche riferirsi agli specchi delle streghe usati nell'occultismo per divinare il futuro o evocare spiriti. Possibile ispirazione da Les Miroirs Vénitiens, una leggenda su specchi che intrappolano le anime.
Operazione Miroir: operazione richiama lo spionaggio (nota: potrebbe anche essere un’operazione militare). Spionaggio+specchi+Francia richiama il salone degli specchi di Versailles.
Specchio delle tue Brame: evidentemente il riferimento è a Biancaneve. Ipotizzo una rivisitazione della fiaba, in cui magari Biancaneve ha un ruolo più attivo.
THE WITCH: non ho trovato granchè. Potrebbe essere ispirato al film horror The VVitch (2015), ambientato nel New England del XVII.
Übergriffsreporterin: qui ChatGPT vi ha beccati malissimo. La parola significa “giornalista di abusi”, e indovinate un po’? In germania nel 1962 c’è stato uno scandalo legato alla rivista “Der Spiegel” (tradotto: “Lo specchio”). Qui mi ci gioco la mano e pure il braccio.