Il segreto della principessa Florealia
Prima impressione: I desegni mi catturano subito! Avere un corto ben illustrato con immagini a colori mi mette subito di buonumore, facendomi calare subito nel clima leggero e scanzonato di questo mondo fantasy. Apprezzo molto lo stravolgimento degli stereotipi sempre mantenendo il crunch del rpg fantasy. Il regolamento è leggero ma mi chiedo se riuscirò a tenere a mente tutto. Scelgo di mandare Perfettina da Haumma Haumma. Esploro la cucina, cado in qualche trappola, raccolgo qualche indizio e accompagnato dalle illustrazioni (che ripeto, mi piacciono un sacco) porto in salvo Justus... Ma sembra proprio non finire qui!
Narrativa: La narrativa humoristica, senza sbavature fa leggiocare il corto con leggerezza, invogliandomi a esplorare ogni stanza anche solo per leggere la gag. In tutto questo sono rimasto piacevolmente colpito dall'approfondimento del personaggio di Florealia, un'aggiunta mai sgradita. Il ruolo dello specchio c'è anche se un po' debole: il tema del doppio porta a pensare allo specchio ma il risultato poteva essere ottenuto con un libro di incantesimi, una bacchetta o altro.
Gioco: Gameplay abbastanza semplice nonostante il regolamento faceva intendere tutt'altro. Si tratta di “equipaggiarsi” con alcuni compagni piuttosto che altri e fare le scelte coerenti. Ho apprezzato anche che ogni personaggio avesse un punto debole, portando chi legge a prestare ancora più attenzione alle scelte. I punti ferita sono stati una buona idea per calibrare la difficoltà del corto, ma non ho capito molto l'uso dei “punti”: trovarli corrisponde a capire meglio come aiutare la coppia, tanto che poi nella fase finale c'è un check, ma appesantiscono il carico cognitivo di chi legge (che già deve tenere a mente quali eroi sono con lui e quali hanno subito una ferita) quando come “check” bastava appunto la scelta di cosa fare quando Goetia si presenta alle nozze, una scelta non banale che riesci a fare bene solo avendo scovato gli indizi. Se posso permettermi di dare un consiglio a chi ha scritto, togliere la questione dei punti e magari metterei un'opzione in più tra le scelte del matrimonio. Magari anche una domanda sul passato di Florealia, se per chi scrive è importante che chi legge abbia approfondito oppure era solo flavour. In sintesi: piuttosto che un punteggio da tenere a mente e a cui fare un check, scelte da prendere sulla base di informazioni raccolte o meno, un po' come è stato fatto per i personaggi.
Conclusioni: Un corto simpatico, leggero, con un gameplay non banale e una storia fantasy che sfrutta i cliché ribaltandoli e che fa passare una ventina di minuti divertenti. Promosso!