Administrator has disabled public posting
Re: Corti 2025 - Settimana 2
Il segreto della principessa florealia
Corto favoloso, c'è poco da fare. Meccanismo stupido ma efficace, che ti fotte una volta e poi basta, quindi si fa perdonare perchè non risulta snervante. Scrittura perfetta, divertente e incisiva. Il tema è usato in modo molto intelligente.
Mi pare che ci sia un errore al 34: lo specchio era al terzo piano, non al secondo, e quindi è al terzo piano che bisognerebbe tornare. Presumo sia una svista rimasta dalla prototipazione, o che sia stata una scelta volta a togliere un paragrafo potenzialmente inutile così da rimanere nel limite di caratteri, e francamente il mio giudizio non cambia.
Mi domando se una struttura di questo tipo possa essere estesa, e fossi nell'autore penserei a un modo per trasformare questo corto in un progetto più ampio.
Specchio delle mie brame
Scrittura molto buona. Per via dei miei gusti non sono sicuro che ambientarlo in questo multiverso delle fiabe sia stata un'idea felice: credo che smonti un po' le potenzialità drammatiche del finale, anche se d'altro canto presumo lo renda più digeribile a un pubblico più ampio, rendendo più semplice trovare un compagno di giochi. Leggo che Martinico l'ha giocato con le figlie quindi deduco che i benefici superino gli inconvenienti.
Dato che sono solo e depresso io l'ho giocato con ChatGPT come compagna. Qui il nostro scambio: https://chatgpt.com/share/67adf9b4-a3ac … a7b3a758cf.
Non ci siamo trovati una volta con nessuna delle nostre scelte, quindi dopo la seconda partita ho deciso di leggere tutto quanto per i cavoli miei per capire come funzionasse.
L'uso del tema dello specchio è il migliore che si sia visto finora, secondo me. Mi piace, come già accaduto con Miroir de Sorcière la settimana scorsa, che anche qua le vere meccaniche si scoprano progressivamente, cosa che invoglia a fare nuove partite, almeno da un punto di vista narrativo. Trovo però che ammazzi tutto il fatto che tutti i conflitti tra i giocatori siano fondamentalmente risolti col caso. È bello che uno dei due giocatori risulti vincitore, alla fine, ed è bello come chi sia il riflesso possa cambiare, perchè questo cambia di fatto i propri obiettivi nel corso della partita. Ma non mi sembra possibile costruire una pur semplice strategia ai fini della persecuzione di tale obiettivo. Penso che si sarebbe potuta inserire una risorsa da spendere, a proprio giudizio, per alterare il risultato di un conflitto in determinate circostanze, e che questo non avrebbe appesantito meccaniche che al momento, secondo me, non riescono a spingere tutto il resto dell'impianto nella direzione che si meriterebbe. Il corto è secondo me brillante, potenzialmente geniale, ma ancora meccanicamente incompleto. Temo che le tempistiche ridotte del bando di quest'anno abbiano tolto quelle poche settimane che avrebbero potuto trasformare questo lavoro in un capolavoro.
Mir'aat
Altro corto sensazionale, decisamente nelle mie corde, che tra l'altro usa molto bene la meccanica della mappa, un'eventualità su cui avevo riflettuto anche io e che devo constatare funzionare davvero bene per dei librigame così corti. Mi ha ricordato l'espansione di Scherlock Holmes: consulente investigativo in cui bisogna muoversi nella casa utilizzando la mappa, per l'appunto. Io a dire il vero ci avevo pensato anche perchè ho una licenza a vita di Campaign Cartographer 3+ e un florilegio di add-on che vorrei avere più motivi di usare; non escludo, a tempo perso, che potrei mettermi a realizzare una versione più zarra della mappa di questo corto, così, come omaggio all'autore.
L'assenza del caso, il fatto che gioco premi l'attenzione e la curiosità, lo stile maturo lo rendono secondo me il lavoro migliore dell'annata, tra quelli visti finora, quantomeno dal punto di vista meccanico. Narrativamente parlando è un buon lavoro, forse non originalissimo (ho avuto ovvie vibrazioni da Il re giallo e Shining, ma anche da Alone in the Dark 4) e con qualche ingenuità (un edificio neoclassico nella Polonia sovietica? Strano. Ma anche lo spiegone al paragrafo 39 forse avrebbe potuto essere più minimalista, così come la falsa scelta nel medesimo paragrafo avrebbe potuto essere eliminata) ma penso comunque che le ispirazioni siano mescolate in modo molto stimolante. Le descrizioni sono tutte quante dritte al punto e pur nella loro brevità riesco a figurarmi forme, suoni e colori in modo precisissimo.
Ci sono persino i pesciolini d'argento, voglio dire. Insettini adorabili che hanno sempre raccolto la mia simpatia.
Anche in questo caso si tratta di un lavoro che secondo me potrebbe essere esteso: la storia in sè forse no, ma le meccaniche potrebbero essere sicuramente riciclate per altri lavori in cui magari sia necessario superare una serie di macro-aree per procedere nel gioco, similmente a come funziona con i videogiochi survival horror.
Nota: al 47 la condizione credo manchi di chiarezza: arrivando qui dopo essere stati in camera da letto è possibile sapere che in atelier, sotto al velo, c'è qualcosa che è meglio non guardare, e vedendosi chiedere se si conosce il potere dello specchio il lettore porebbe essersene fatto un'idea e rispondere positivamente alla domanda. Leggendo il paragrafo 19 risulta penso chiaro che il giocatore si sia sbagliato... ma comunque, porre diversamente la domanda potrebbe risolvere il dubbio.
La classifica finale è dura. Sia per motivi di gusto che per scarso apprezzamento di una parte importante delle meccaniche Specchio delle mie brame finisce al terzo posto. Tra gli altri due trovo Il segreto della principessa florealia un lavoro maggiormente riuscito a livello narrativo, ma per quanto abbia delle meccaniche gradevoli penso che Mir'aat sia un lavoro complessivamente più maturo, che lavori in modo più efficace col mistero che concerne lo specchio oggetto del concorso. Mi rendo conto di avere numerosi bias che mi fanno propendere per Mir'aat (la Polonia, l'architettura, lo stile, i pesciolini d'argento...): entrambi sono gran bei lavori ed entrambi mi hanno fatto finire la partita molto positivamente colpito, ma sento che Mir'aat mi abbia lascito qualcosa di più.
Detto ciò palesemente li ritroveremo entrambi in finale, quindi per adesso voto a cuor leggero.
Classifica finale:
1° posto: Mir'aat
2° posto: Il segreto della principessa florealia
3° posto: Specchio delle mie brame
-
il mietitore
-
Usignolo
-
Maestro Ramas
-
-
-
-
132 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Corti 2025 - Settimana 2
Ho fatto un paio di run con ognuno dei corti, e queste sono le mie brevi recensioni.
“Specchio delle tue brame” si rivela un librogame breve e originalissimo, che fonde con vivacità l’impianto fiabesco e l’interazione a due giocatori, regalando un’esperienza divertente e unica. Il testo mostra una scrittura curata e spiritosa, con trovate brillanti (come gli scontri risolti a colpi di “morra cinese”). Alcuni finali appaiono un po’ affrettati, e le scelte simultanee richiedono un buon coordinamento per evitare confusione; tuttavia, l’insieme risulta coeso, con un ritmo avvincente e un’attenzione maniacale per i dettagli linguistici. Le incrinature dello Specchio e i vari “stati” che si attivano tra un paragrafo e l’altro dimostrano una certa raffinatezza nel design. Nel complesso, tenere a mente i vari “flag” di gioco (incrinature, stati di Biancaneve, ecc...) non risulta troppo complicato, proprio grazie alla struttura compatta e alla brevità dell’opera.
“Il Segreto della Principessa Florealia” si presenta come un’avventura fortemente intrisa di spirito goliardico, con personaggi volutamente sopra le righe e situazioni che si ispirano al tipico umorismo da gioco di ruolo. La scrittura, a tratti spumeggiante, accompagna un sistema di scelte tutto sommato appagante e finali multipli che spaziano dal lieto fine scontato alla fuga a gambe levate (la mia prima run è finita con me che sorseggiavo un cocktail dopo aver arraffato il tesoro ). Non mancano chicche, come gli artefatti magici (lo scomodo Specchio dell’Opposizione, la sfera di cristallo con i suoi post pubblici), mentre sul piano narrativo si apprezzano gli spunti che sdrammatizzano i cliché fiabeschi. In definitiva, un’avventura rapida e godibile, in cui la vena parodistica emerge ad ogni paragrafo, regalando un’interpretazione irriverente e insieme affettuosa del classico salvataggio della principessa… o del principe, dipende dai punti di vista! Gestire i danni subiti dai vari personaggi e i (pochi) “punti” da segnare non è particolarmente impegnativo (basta ricordare chi è illeso o meno) rendendolo forse il più facile da giocare tra i tre. PS: GPETTONE forever!
“Mir’Aat” ci trascina in un’ambientazione cupa e misteriosa, impregnata di fascino e suggestioni da racconto gotico: una villa abbandonata sulle sponde del Baltico, un artista scomparso, un inquietante specchio infestato. Fra colpi di scena e atmosfere malsane, il testo propone un’esplorazione ricca di dettagli e scelte ramificate, dove l’orrore si mescola a un tono quasi onirico. L’uso di appunti sparsi e note “strappate” dona un intrigante sapore investigativo, invitando il lettore a ricomporre la storia pezzo per pezzo. Non mancano idee ispirate (l’oggetto che va “riflesso” nello specchio, la possibilità di esorcizzare il maligno jinn).
In definitiva, un’avventura ben congegnata, capace di fondere tinte horror, enigmi e un’ambientazione drammatica e decadente, ideale per chi apprezza la suspense di una storia che si dipana fra incubi e poteri arcani. A livello di gestione, può però risultare più complesso ricordare tutti gli oggetti e appunti necessari a sbloccare i vari passaggi: qui, qualche piccola nota su un foglio è quasi indispensabile per non dimenticare passaggi chiave o combinazioni.
La mia classifica personale è:
Primo posto) Specchio delle tue brame. Originale, ben realizzato, divertente e aderente al bando. Per me è un 9.5.
Secondo posto) Il Segreto della Principessa Florealia. Molto divertente e ben strutturato. Tuttavia meno originale del primo. Inoltre, per quanto l'autore sia stato molto bravo a gestire la meccanica di gioco, purtroppo la trovo meno adatta a un corto. L'incognita riguardo l'effettiva composizione del party ha portato a paragrafi forzati o poco sensati (ad esempio, il fatto che la protagonista debba toccare la sfera di cristallo anche se Perfettina, che sarebbe la specialista in fatto di magia, è nel party...)
Terzo posto) Mir’Aat. Bellissimo corto, ma purtroppo devo fare una classifica...
-
monpracem
-
Scienziato Pazzo
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1640 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Corti 2025 - Settimana 2
Bel girone, è presto per dirlo ma forse c’è già materiale da podio.
Il Segreto della Principessa Florealia: scrittura ineccepibile, struttura molto buona e spasso per le parodie degli stereotipi fantasy. Purtroppo la mia età si fa sentire e se ancora ancora sono riuscito a immaginare cos’è una gag ball (ma in quel film con la fidanzata di Marylin Manson la chiamavano in un’altra maniera, mi pare) per “sottone” ho dovuto cercare su Google, scoprendo che è un termine già registrato dalla Crusca. Le citazioni di Martinico mi hanno fatto sentire ancora più vecchio. L’idea dei danni ai membri del gruppo come “punti ferita” è geniale nella sua semplicità e sicuramente il Corto offre una buona varietà di alternative così come dei bei finali, io ero così soddisfatto di quelli paraculi che per poco pensavo di finirla lì. Poi ovviamente l’ho rileggiocato e l’ho trovato divertente ma anche impegnativo, e per me raramente le due cose vanno a braccetto: complimenti.
Detto questo… io ho fatto una prima leggiocata senza trovare uno specchio manco per sbaglio! Ho rinvenuto solo la nota nei documenti dalla serva, ed ero già gasato per l’indizio che pensavo avrebbe risolto la situazione, mentre invece nisba. E a dirla tutta anche il “segreto” della Principessa Florealia promesso dal titolo non è stato minimamente toccato in quella prima occasione.
Specchio delle tue Brame: vedi sotto.
Mir’aat: l’ambientazione originale e approfondita e la raffinatezza della scrittura mi farebbero propendere per un’ipotesi precisa a un eventuale Totoautori. Certo, la lapidarietà del regolamento è micidiale, così come le opzioni di rimando che non contemplano nemmeno il classico “altrimenti vai al” ma immagino che l’autore abbia dovuto essere stringato per non sforare il numero di caratteri consentito. Al riguardo mi chiedo (e chiedo all’autore) perché inserire la parte iniziale col tentativo di penetrare nella casa: voleva farci prendere confidenza con l’atmosfera e la meccanica di memorizzazione degli oggetti o semplicemente gli avanzava spazio e ha sviluppato quella parte che poi si è dilungata più del dovuto?
La storia è coinvolgente e la struttura molto curata, almeno per quanto ne capisca io di librogame a mappa (certo, fa un po’ sorridere visualizzare il protagonista che si aggira per la casa ingombrato da una pala, un orologio da tavolo, un coltello, ecc.). A un certo punto ho temuto che il gioco consistesse solo nel raccogliere gli indizi e ricostruire la storia senza possibilità di “perdere”: a furia di fare tentativi saremmo arrivati all’unico finale. Invece per fortuna non è così e oltre a offrirci una discreta sfida l’autore ci ha anche dato un’uscita di sicurezza qualora volessimo usarla.
Mi auguro che anche quest’anno l’autore possa mietere il giusto successo.
Come anticipato, alla fine questa settimana ho deciso di non votare. Non ho potuto leggiocare come richiesto Specchio delle tue Brame e non sarebbe giusto nei confronti dell’autore dare solo un giudizio a sensazione. L’ho solamente leggiucchiato e sicuramente non ce la farò a trovare qualcuno con cui giocarci per tempo, men che meno per approfondirlo. L’impressione è che sia scritto molto bene, ben strutturato e che l’idea alla base sia originale (non quella di giocarlo in due, ma la rilettura delle favole) e che forse a livello di giocabilità sia un po’ troppo aleatorio: mi pare che ci sia solo il 25% di probabilità di ottenere il risultato migliore nelle parti in cui viene richiesto di pronunciare insieme le formule. Ma, appunto, è solo un’impressione che non ho potuto confermare e vista l’evidente cura che ci ha profuso l’autore non voglio liquidarlo senza averlo leggiocato così com’era pensato. Non mi entusiasma l’idea di fare smorfie davanti a qualcun altro, ma magari si sarebbe rivelato anche più divertente degli altri due. Ma al contempo non posso nemmeno penalizzare sulla fiducia gli altri due premiando Specchio delle tue Brame solo sulla base di un’idea che avrebbe potuto rivelarsi sbagliata.
Quindi, niente classifica.
-
GGigassi
-
Barone del Sole
-
-
-
-
2937 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Corti 2025 - Settimana 2
GGigassi ha scritto:La scarsità di voti (ma non mi pare siano poi proprio così pochi) penso sia un problema relativo: anche la settimana scorsa molti utenti hanno postato recensioni e classifiche tra sabato e domenica.
Da lunedì a venerdì, inclusi, questo girone ha totalizzato 7 voti.
Il precedente, nello stesso periodo, 19 voti.
-
HarlockHrk
-
Illuminato
-
-
-
-
350 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
- Statistiche Forum:
-
- Totale Discussioni:
- 5863
- Totale Sondaggi:
- 100
- Totale Messaggi:
- 155365
- Totale Messaggi Oggi:
- 4
- Info Utenti:
-
- Totale Utenti:
- 10905
- Ultimo Utente Registrato:
- Marco-kun
|