Home Forum General Librogame e dintorni I Corti di LGL 2025 Considerazioni di fine concorso

Cerca nel sito

Il Sondaggione!!

40 Anni di Lupo Solitario in Italia: quale, tra i volumi della serie Ramas (Kai), è il tuo preferito?

Considerazioni di fine concorso

Re: Considerazioni di fine concorso

Torno serio. Sono d'accordo con la proposta di Mambo. Anche in passato il bando usciva a novembre e il concorso iniziava a gennaio? C'è una sorta di tradizione dietro?

SuliLand
Iniziato
ranks
useravatar
Offline
67 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Considerazioni di fine concorso

SuliLand ha scritto:

La proposta mi sembra ottima

Vedrai che ora arriva qualcuno che "non si può fare perchè..."
Qualcuno che dirà "ma io mi riduco all'ultimo lo stesso" o qualcun altro che dirà "ma si smonta l'hype", non considerando che questo forum è gran parte desertificato comunque, quando non c'è il concorso.
Nessuno pensa al rasoio di Occam. Il tempo è un problema? Diamogliene di più.

“Doubt not your purpose nor your strength.”

mambo
Iniziato
ranks
useravatar
Offline
66 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Considerazioni di fine concorso

mambo ha scritto:

Vedrai che ora arriva qualcuno che "non si può fare perchè..."
Qualcuno che dirà "ma io mi riduco all'ultimo lo stesso" o qualcun altro che dirà "ma si smonta l'hype", non considerando che questo forum è gran parte desertificato comunque, quando non c'è il concorso.
Nessuno pensa al rasoio di Occam. Il tempo è un problema? Diamogliene di più.

Mi sembra un po' forzato tirare in ballo il rasoio di Occam, ma.... perchè nessuno ci ha pensato prima? Non riesco a vedere un contro alla tua idea, a prescindere che ci sarà qualcuno (me compreso) che arriverà all'ultimo secondo lo stesso.

mizraim
Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
171 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Considerazioni di fine concorso

Grazie per aver risolto il mistero dei 36.000! Certo che con 75.000 caratteri saremmo stati ancora qua a fare il concorso (quei pochi che avrebbero partecipato non inibiti dalla lunghezza dei Corti) smile2
Sul serio il prossimo concorso vorrei evitare di commentare per capire come evolverebbe, senza polemica ma solo per curiosità. Certo, se mi stronchi con la proposta dell'obbligo per i partecipanti di commentare... sad

GGigassi
Barone del Sole
ranks
useravatar
Offline
2989 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Considerazioni di fine concorso

SuliLand ha scritto:

Questa edizione ha 15 corti in gara. È il punto più basso raggiunto dal 2020, primo anno di collaborazione con Librarsi che vide il numero di partecipanti schizzare da 6 (SEI!) a 20. Se togliessimo il corto ritirato arreremmo a 14. Se la giuria avesse applicato gli stessi criteri del 2023 per le esclusioni, in gara ce ne sarebbero stati 11.
Il punto più alto di quando fuori c'era il deserto fu di 13.
Questo è un dato che io ritengo preoccupante e che impone, agli organizzatori 2026 ma anche a noi tutti amanti del forum (e figuriamoci agli organizzatori 2025!!) di capire cosa non abbia funzionato in questa edizione.

Personalmente non credo che si possa dar la colpa alla lunghezza (anche se non lo dici apertamente ne stai parlando nel paragrafo dedicato alla lunghezza) avendo come dato un singolo concorso in "età moderna"... ci sono troppe varianti... quindi propongo di reiterare l'attuale lunghezza di 36k di caratteri per altri 5 concorsi per avere dei dadi più attendibili e poterti dare ragione! bigsmile

HarlockHrk ha scritto:

UN SECONDO COMMENTO SULLA LUNGHEZZA

Sarò brevissimo. Quando è uscito il bando del 1-Page Gamebook mi sono chiesto come fosse possibile inserire una intera storia dentro una unica facciata ed anzi mi sono detto che fosse impossibile. Beh, alla fine ne ho scritti ben due, di circa 6.500 caratteri ciascuno. Come me, ci sono riuscite altre 30 persone.
Questo per dire: non servono per forza 75.000 caratteri per raccontare una storia che diverta...

Aspetto di potermi scaricare il totale dei foglio game per capire cosa può uscire fuori da una paginetta.  Per ora, leggendo il vincitore, posso dire chiaramente che non è roba che mi interessa creare. Non servono 75k caratteri per raccontare una storia che diverta?  Assolutamente.  Una barzelletta ci riesce in poche righe. Il punto è che il fogliogame non è un librogame (imho), come una barzelletta non è una commedia, e più riduci e più corri il rischio di snaturare il media (creando anche varianti interessanti, per carità). Più riduci lo spazio e più lo sforzo comunicativo dell'autore aumenta.  Di "mi illumino d'immenso" ce n'è una sola.

Detto questo non sono totalmente contrario al ritornare ai 23k di caratteri, ma certamente non felice. 

HarlockHrk ha scritto:

Forse, più che una introduzione, servirebbe una spiegazione che dica perché/come il tema sia centrale nel corto.

Beh, sì, il concetto era quello, se serve a renderlo più esplicito ben venga. 
Inoltre, potrebbe essere anche utile inserire da qualche parte — magari nel bando — una breve spiegazione di cosa si intenda per “centralità” del tema, dato che sto sentendo un po' troppi commenti che riguardano solo la sua relatività, come se tutto dipendesse dal punto di vista dell’autore o del lettore, quando invece la centralità ha anche una forte componente oggettiva che può essere valutata con una certa concretezza. (Notizia straordinaria: non tutti i prof che vi mettevano 4 scrivendo "fuori tema" erano degli stronzi sadici).

HarlockHrk ha scritto:

È altresì mia opinione personale che, dato agli autori il doppio del tempo, il 75% di loro consegnerà nell'ultima settimana, il 50% negli ultimi due giorni e qualcuno si lamenterà di non essere riuscito a fare il dovuto playtest o non essere riuscito a finire in tempo  la procrastinazione come stile di vita

Devo darti ragione... tendo a vivere il periodo iniziale da cicala e mi trasformo in formica solo negli ultimi giorni (dal liceo non è cambiato nulla). Detto questo l'idea di Mambo mi sembra semplice quanto inattaccabile... qual è il problema a dare... 8 mesi, invece che 1 o 2 ? Siamo sempre tutti ad armi pari e abbiamo virtualmente più tempo per fare qualcosa di decente. In fondo, se scrivere non è il tuo mestiere, è normale che ti serva più tempo per farlo in maniera efficace... non è forse così in tutte le arti?  Ci sarebbe anche più tempo per betatestare! (posso mettere fretta a me stesso, ma è più difficile farlo con qualcuno a cui non interessa il concorso e ha la sua vita privata da gestire).

mizraim
Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
171 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Considerazioni di fine concorso

HarlockHrk ha scritto:

È altresì mia opinione personale che, dato agli autori il doppio del tempo, il 75% di loro consegnerà nell'ultima settimana, il 50% negli ultimi due giorni e qualcuno si lamenterà di non essere riuscito a fare il dovuto playtest o non essere riuscito a finire in tempo  la procrastinazione come stile di vita

E però questo non è un problema ne del concorso, ne degli organizzatori.
Lamentarsi è un sport umano molto in voga, ma alla fine non stai facendo un favore a qualcuno a partecipare. Lo fai, o non lo fai. Se i termini ti stanno stretti, non partecipare.
Non ho mai sentito nessuno alle olimpiadi lamentarsi perché la distanza da percorrere fosse troppo lunga, o perché l'asta troppo alta.

Fare o non fare. Non c'è lamentare.

“Doubt not your purpose nor your strength.”

mambo
Iniziato
ranks
useravatar
Offline
66 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Considerazioni di fine concorso

mizraim ha scritto:

Mi sembra un po' forzato tirare in ballo il rasoio di Occam

Mi sembrava la soluzione più semplice e palese da scegliere.
Che è quello che dice il rasoio di Occam, no?

“Doubt not your purpose nor your strength.”

mambo
Iniziato
ranks
useravatar
Offline
66 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Considerazioni di fine concorso

mambo ha scritto:

Non ho mai sentito nessuno alle olimpiadi lamentarsi perché la distanza da percorrere fosse troppo lunga, o perché l'asta troppo alta.

A onor del vero proprio noi italiani ci siamo fatti riconoscere, nel pugilato femminile, l'anno scorso.

il mietitore
Usignolo
Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
147 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Considerazioni di fine concorso

mambo ha scritto:

Mi sembrava la soluzione più semplice e palese da scegliere.
Che è quello che dice il rasoio di Occam, no?

Per quanto ne so, il rasoio di Occam si applica di solito quando si devono scegliere tra più spiegazioni o teorie, partendo dall’idea che spesso quella più semplice è anche la più plausibile, e si usa più comunemente per fare chiarezza sulle cause di qualcosa che è già accaduto, mentre qui si tratta di una proposta rivolta al futuro.

In questo caso, però la proposta di aumentare a dismisura il tempo a disposizione non era ancora emersa nel dibattito.


Oltretutto, anche quando è pertinente, il rasoio offre solo un consiglio di orientamento probabilistico, non una regola assoluta.

In ogni caso, al di là di chi abbia ragione sul rasoio, la tua resta una proposta più che valida e sensata che quoto in toto.

mizraim
Maestro Ramas
ranks
useravatar
Offline
171 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Re: Considerazioni di fine concorso

mizraim ha scritto:

Personalmente non credo che si possa dar la colpa alla lunghezza (anche se non lo dici apertamente ne stai parlando nel paragrafo dedicato alla lunghezza) avendo come dato un singolo concorso in "età moderna"... ci sono troppe varianti...

Grazie per lo spunto, proviamo ad elencare tutte le variabili che sono cambiate rispetto alla precedente edizione:
a. il tema
b. i componenti dell'organizzazione
c. una settimana in meno tra pubblicazione del bando e termine di consegna
d. l'aumento della lunghezza
e. la sovrapposizione con il festival di Sanremo durante il secondo girone

Quali variabili hanno potenzale impatto sul numero di elaborati consegnati?
a: sì, se non è piaciuto/ha ispirato
b: sì, se esistono eventuali screzi o risentimenti personali
c: sì, per quanto mi sembri molto difficile che una sola settimana possa impedire l'invio di un elaborato (lo mandi senza playtest ed editing e poi ti lamenti del poco tempo a disposizione; fonte: accade tutti gli anni)
d: no, è irrilevante ai fini della consegna
e: no, è successivo ai termini della consegna

Quali variabili hanno potenziale impatto sul numero di votanti?
a: no, un tema vale l'altro
b: no, i votanti generalmente non sanno neanche chi ci sia dietro all'organizzazione
c: no, il voto è successivo alla scrittura
d: sì, poiché richiede un tempo maggiore per ciascun corto
e: no, poiché è stato sovrapposto al secondo girone e i numeri a consuntivo non mostrano differenze tra secondo e terzo girone, che hanno peraltro un numero di voti maggiori al quarto e quinto.

mizraim ha scritto:

Aspetto di potermi scaricare il totale dei foglio game per capire cosa può uscire fuori da una paginetta.  Per ora, leggendo il vincitore, posso dire chiaramente che non è roba che mi interessa creare.

Citando il comunicato (semi) ufficiale, il gruppo che ha vinto sia il 1-Page Gamebook che il 1-Page Dungeon ha potuto contare sul "supporto di una ampia community". Non dico che occorra leggere tra le righe, però sarebbe educativo vedere la classifica finale con tanto di voti. È un problema condiviso da tutti i concorsi a voto popolare, l'errore non è sorprendersi ma pensare che possano funzionare come un concorso di merito.
Sicuramente tra tutti gli altri elaborati ne troverai di meritevoli, perché ce n'erano.

HarlockHrk
Illuminato
ranks
useravatar
Offline
380 Messaggi
Info utenti nei messaggi
Administrator has disabled public posting

Info Forum

Statistiche Forum:
 
Totale Discussioni:
5878
Totale Sondaggi:
100
Totale Messaggi:
155672
Messaggi di questa settimana:
26
Info Utenti:
 
Totale Utenti:
11394
Ultimo Utente Registrato:
Chispas22