Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Il cinegame sbarca in Italia
Ne parla Robert Bernocchi nel suo editoriale The Final Cut
Diverse testate si sono bevuti la bufala del primo film interattivo italiano o addirittura della storia del cinema, Zairo, Con Claudia Gerini. Fermo restando che l'idea è vecchia come il cucco (me la ricordo già negli anni novanta, legata anche alla realtà virtuale), non si capisce cosa ci sarebbe di eccitante. Ottimo modo per far parlare di sé, ma per il resto calma piatta...
http://www.badtaste.it/index.php?option … Itemid=201
sembra che, a parte tanta pubblciità, fisicamente del film non si sappia niente...
-
Jegriva
-
Barone del Sole
-
-
-
-
2317 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Il cinegame sbarca in Italia
Aspetta, ricapitoliamo:
il primo episodio s'e' detto che era gia stato distribuito a 14 Euro.
Ad esempio, qui su ebay uno l'ha comprato e si vede che era cosi' bello che lo rivende subito a meta' prezzo:
Ebay:Zairo
...peccato che l'asta s'e' chiusa senza offerte e cosi' il tipo e' dovuto tornarsene a giocare a "Zairo" che, ricordiamo, e' talmente ben fatto che appena sbagli bivio devi ripartire a vedere il film da zero!
il secondo episodio, invece, quello che "sara' 10 volte piu' tutto", compreso il budget di produzione, deve essere ancora prodotto quindi e' normale che ci voglia un po' di tempo...
Comunque sembra che, pur uscendo come "Zairo II, il sequel", sara sempre e comunque "il primo caso di Film interattivo dell' Universo nella storia del cinema Mondiale"... e' buffo ma e' cosi'... ora non vi sto a spiegare il paradosso spazio-temporale che consente cio' ! 
-
Seven_Legion
-
100% SIMPY CERTIFIED
-
Moderatore
-
-
-
4186 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Il cinegame sbarca in Italia
Jegriva ha scritto:Il gioco era Stellaris. Se non sbaglio era poco più di un lasergame (anche se era un gioco PC, tecnicamente), con qualche enigma da settimana enigmistica in mezzo.
Io mi ricordo qualcosa di ancora più antico che facevano su una televisone locale romana, probabilmente affiliata al circuito nazionale delle televisioni locali italiane e equindi diffuso da reti diverse in tutta Italia. Ricordo anche le pubblicità su Topolino, sto parlando di qualcosa trasmesso verso il 1987-88. Non mi ricordo però assolutamente il nome esatto...
Tornando in topic, certo che il fatto che Zairo vada ricominciato da capo ogni volta che si sbaglia bivio è micidiale...
-
Prodo
-
Direttore
-
Amministratore
-
-
-
10996 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Il cinegame sbarca in Italia
STARRING: MAX FARACE, ALESSIA FABIANI, LUCA RIEMMA, CLAUDIA GERINI. Zairo è il primo film interattivo della storia del cinema. E’ un cine-videogioco con attori veri in cui, durante la visione, si presentano dei bivi e il giocatore può decidere quale strada prendere modificando il corso e il finale della storia. Di volta in volta lo spettatore deve scegliere tra un si e un no: \"Mandare il protagonista a Bologna?\", \"Scarcerare il boss per avere un\`informazione?\", sono gli stessi personaggi coinvolti che guardando in camera ti pongono la domanda. Alcune scelte sono letali e fanno finire la storia male, altre instradano su un diverso percorso non necessariamente sbagliato. Il sistema interattivo si chiama G.A.M.E. (Great Action Movie Entertainment) ed è stato sviluppato dagli autori pensando ai videogiocatori. La storia è un poliziesco dai toni noir (malviventi, donne e una città che incombe) e tratteggia alcuni aspetti controversi della sottocultura cinese nelle città moderne. Per terminare il gioco bisogna individuare una sequenza di ideogrammi. Nella scatola del gioco c `è una card per annotare l `ordine con il quale compaiono i caratteri cinesi. Raccogliendo gli indizi e scovando la sequenza corretta di ideogrammi sarà possibile risolvere l’enigma finale per portare a conclusione la storia. La sorpresa più forte però è che tra boss che sguinzagliano scagnozzi, rapimenti, fughe, colpi di scena e i protagonisti che rischiano la vita emergono tutta una serie di dinamiche che lasciano trasparire qualcosa di più del poliziesco … Zairo appare subito come un imprevedibile instant cult. Forse proprio questo ha incuriosito John Grisham, il grande scrittore di legal thriller che ha apprezzato molto l’idea dell’interattività e il libro di Max Farace da cui è tratta la storia
Che tristezza infinita...
Vorrei proprio sapere la fonte dietro las toria di Grisham (che non ha apprezzato il film, ma l'idea e il libro da cui è tratto!!!)...
Tra l'altro, che merda è il sito ufficiale?
-
Jegriva
-
Barone del Sole
-
-
-
-
2317 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Il cinegame sbarca in Italia
"...il libro di Max Farace"
Scopriamo ora che e' anche scrittore del libro... quindi non solo ideatore, sceneggiatore, finanziatore, produttore e primo attore del film!
Metti che s'e incaricato anche di procurare la roba alla Fabiani e che si "ripassa" la Gerini...
Ragazzi, ma allora potrebbe essere veramente considerato un gigante del cinema nostrano!
Comunque esiste una scheda Wiki, (ovviamente compilata indovinate da chi?) dove si possono leggere, qua e la, affermazioni abbastanza "sorprendenti".
Curioso, ad esempio, e' come viene descritto il concetto di gioco, definendo quasi una sorta di "interattivita' penitenziale":
L’aspetto fondamentale è la mancanza di decisioni corrette o errate, in quanto ogni opzione consentirà un proseguimento diverso della trama, che comincerà ad infittirsi, apportando all’utente un progressivo rimorso sulla scelta effettuata.
Ma c'e' di piu', dal sito ufficiale si scopre che il gioco e' terminabile solo facendosi dare un codice a parte:
Una delle sliding è caratterizzata, inoltre, dall’apparizione di un’informazione acquisibile solo telefonando ad un numero verde, che mette in comunicazione con la voce dell’attrice Alessia Fabiani.
-
Seven_Legion
-
100% SIMPY CERTIFIED
-
Moderatore
-
-
-
4186 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Il cinegame sbarca in Italia
Ma che tristezza allucinante quest'ultima...
Che caz... significa "rimorso progressivo"? Che è, come quando ti diceva male con la tabella del destino e, pentito, riprovavi barando con gli occhi semiaperti? E qui come si bara?
Io continuo ad avere l'impressione che affidino dei progetti (o soldi per farli) a persone che della materia di cui sono fatti capisce poco e niente, con la stessa ingenuità dei bambini che scoprono il pongo e pensano di aver trovato la chiave del Big Bang. Vent'anni fa circa già si facevano questi esperimenti, poi subiscono un fermo brusco per eternità; poi arriva il film FATTO BENE da fuori e allora PAM! si ritirano fuori tutti i progettini... peccato, allo stesso livello dove si sono fermati, quando altrove sono andati avanti.
Io, ora, questo non l'ho visto ancora e non sono tipo da giudicare qualcosa in modo definitivo dopo uno sguardo, sono consapevole che potrei sbagliarmi, ma da quel che leggo mi sembra proprio il caso di cui sopra. Ma fare un BEL film interattivo come "Outbreak" o "Time Machine" no, eh? Dobbiamo "differenziarci", ma non per originalità di trama, per complicazioni inutili.
Poi vedremo...
-
Aloona
-
1° Direttrice della Gazzetta
-
Moderatore
-
-
-
7680 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
- Statistiche Forum:
-
- Totale Discussioni:
- 5881
- Totale Sondaggi:
- 100
- Totale Messaggi:
- 155685
- Totale Messaggi Oggi:
- 2
- Info Utenti:
-
- Totale Utenti:
- 11434
- Ultimo Utente Registrato:
- PixelX96
|