![]() Blood Sword: interpretazione incantesimi StregoneRe: Blood Sword: interpretazione incantesimi Stregone fratellone, diamoci sotto, allora!
Administrator has disabled public posting
Re: Blood Sword: interpretazione incantesimi Stregone
Non avrebbe senso che l'atteggiamento degli assassini riguardo le priorita' nel colpire fossero riferite alle armi da lancio in un paragrafo e a tutti gli attacchi in un altro, quindi per me un bug di inconsistenza.
Administrator has disabled public posting
Re: Blood Sword: interpretazione incantesimi Stregone Per quanto riguarda la guida definitiva, mi pare che la "guida" creata e disponibile tra i librinostri dovrebbe fornire già molte indicazioni. Potremmo vedere quello che manca da quel lavoro e preparare delle aggiunte (insomma, non ripartire da zero, ma partire da un lavoro già strutturato).
"Un velo nero ti impedisce di vedere altro. La tua vita termina qui: nel campo di battaglia, con la mitica Blood Sword tra le mani, felice per la sconfitta dei Veri Maghi." Adriano, Blood Sword PBM
Administrator has disabled public posting
Re: Blood Sword: interpretazione incantesimi Stregone
Administrator has disabled public posting
Re: Blood Sword: interpretazione incantesimi Stregone Mentre procedo nella lettura scopro altri passaggi molto ambigui.
Administrator has disabled public posting
Re: Blood Sword: interpretazione incantesimi Stregone INTERPRETAZIONE E CHIARIMENTI SULL'USO DEGLI INCANTESIMI DA COMBATTIMENTO DELLLO STREGONE (a cura di: Salk)
Administrator has disabled public posting
Re: Blood Sword: interpretazione incantesimi Stregone mornon, lo sto leggendo eccome il tuo gdr ambientato in quel mondo
Administrator has disabled public posting
Re: Blood Sword: interpretazione incantesimi Stregone non l'ho abbassato. se ci fai caso nel primo dei librigame puoi partire dal livello 2 e poi c'è tutta la casistica dei punteggi dal livello 2 al 20. io ho solamente "ricreato" il Livello 1 seguendo a ritroso le progressioni numeriche degli altri livelli...
"Un velo nero ti impedisce di vedere altro. La tua vita termina qui: nel campo di battaglia, con la mitica Blood Sword tra le mani, felice per la sconfitta dei Veri Maghi." Adriano, Blood Sword PBM
Administrator has disabled public posting
Re: Blood Sword: interpretazione incantesimi Stregone (mi scuso fin da ora per l'intervento lungo che sto per scrivere)
Secondo me gli ostacoli sormontabili (es: un pavimento infuocato) non bloccano attacchi a distanza (es: lancio di un coltello o di un incantesimo). Il regolamento non specifica il contrario, ma ovviamente si va a logica.
Dal regolamento sembra di si, ma io l’ho sempre interpretato come un bug disastroso. Sempre a logica, se io faccio a pugni con un ragazzo, ce le diamo contemporaneamente: non è che io mi posso muovere e girargli intorno senza che lui reagisca. Inoltre, se ci si può muovere di X caselle, non vedo il senso di avere le caselle... Cioè, che ci stanno a fare le caselle se posso muovermi liberamente? Io credo che gli autori abbiano preso una grande cantonata su questo aspetto del regolamento, ma non essendoci una controprova (né un’indicazione specifica nel regolamento) non possiamo esserne certi.
Anche qui non è specificato nel paragrafo dell’Uomo-Squadra. Io di solito quando gioco con una squadra evito di far tornare un personaggio, perché potrebbe diventare troppo semplice arrivare alla fine (mi ricordo che avevo buttato giù qualche riga di strategia per conservare la migliore squadra possibile fino al 5° volume senza sostituire nessuno), ma è una cosa puramente soggettiva, e poi io non faccio testo perché sono masochista abbastanza da non sostituire un personaggio per principio...
Beh in effetti Asservimento è abbastanza potente, è normale che sia difficile utilizzarlo. Aspetta, il punto aggiuntivo al secondo tentativo è considerato come sottrazione: cioè al primo tentativo devi fare meno di 2 (8-5-1), al secondo devi fare meno di 3 (8-5-1+1), al terzo meno di 4 (8-5-1+2) dove:
Qui c’era un trucchetto: uno dei giocatori deve bere il liquido nero (la saliva di chimera velenosa) e poi anche un liquido effervescente (l’antidoto). Quando bevi la saliva di chimera, il libro (nello stesso paragrafo in cui la bevevi) ti dava la possibilità di acquistarne altre fiale. Se non sbaglio la saliva di chimera agiva dopo 6 paragrafi. Quando agiva, dovevi andare ad un paragrafo in cui ti veniva detto che morivi, tranne se avevi bevuto l’antidoto effervescente. Et voilà. Quindi, ricapitolando: bevi il liquido nero, ne acquisti un altro, bevi l’antidoto ed il gioco è fatto.
Mmhhh, hai ragione. Ho riguardato il libro ed è scritto malissimo. Secondo me voleva intendere: “Se qualcuno non riesce a resistere, andate tutti al 496”, e poi il 496 è “riservato a chi ha fallito il lancio dei dadi” nel senso che solo questi ultimi perdono 1 punto di Energia vitale, mentre il teletrasporto funziona per tutti. E’ scritto con i piedi... Una separazione la escludo.
Si un saggio anche al 4° tempo può utilizzare la Guarigione, quindi se li ammazzi al 7° puoi curarti come vuoi. In quella posizione funziona come hai fatto tu, cioè i Barbari dovrebbero apparire nelle caselle disegnate a metà. Io in quel paragrafo non ci capito praticamente mai perché preferisco attendere nei pressi della grata che seguirli (o saltare e prenderli di sorpresa): se aspetti, i Barbari torneranno dopo aver ucciso gli Assassini, e potrai attaccarli di sorpresa (in questo caso i giocatori 1, 3 e 4 sono in posizione di difesa e fuggire è difficile, ma hai diritto ad una mossa prima che inizi il combattimento); se batti i Barbari potrai entrare nella stanza con le alcove senza dover affrontare gli Assassini, il che è vantaggioso.
Quello era un punto molto difficile, in effetti. Essere di livello basse non credo sia utile per il guerriero (ha danno basso ed energia bassa, l’avversario comunque è più forte di te).
"Lo sai come dev'esse lo sguardo del carabiniere? Pronto, acuto e profondo".
Administrator has disabled public posting
Info Forum
|