Re: Bando de I Cortissimi 2020
Tumassa ha scritto:bisogna obbligatoriamente mettere una riga vuota tra un paragrafo e l'altro?
Bisogna mettere una riga vuota tra un paragrafo e l'altro. Per dirti che sono 6 pagine e 4 righe ho riportato tutto sul formato standard dei Cortissimi.
-
kenfalco
-
Moderatore
-
-
-
2019 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Bando de I Cortissimi 2020
Parliamo del tema del bando: "VENTI"
Vorrei fare qualche esempio per chiarire meglio questo tema un po' strano e che si presta a varie interpretazioni.
Il punto 11 dice:
11. In questa edizione il tema è VENTI, da intendersi come l'azione eolica, il numero cardinale, e qualsivoglia altra accezione del termine; sono altresì ammesse le associazioni di idee comunemente coniate col termine VENTI, quali, a titolo di esempio: il Dio dei Venti, il Dado da Venti, la Rosa dei Venti, gli Anni Venti.
Ok, questo vuol dire che nel racconto ci metto dentro un Venti qualsiasi e sono a posto. No, troppo facile, il Venti deve essere protagonista del racconto o del meccanismo di gioco. Come è spiegato nel punto 11.1:
11.1 Il "VENTI" non dovrà essere semplice cornice o elemento accessorio, bensì costituire il fulcro di almeno un aspetto centrale del Corto: trama, studio dei personaggi, meccaniche. Gli Organizzatori si riservano la facoltà di respingere i Corti che, a loro insindacabile giudizio, affrontino il tema marginalmente.
Proviamo alcune trame e vediamo insieme se possono essere accettate secondo le due regole del bando:
1) Devi affrontare un viaggio tra i ghiacciai siberiani ma i Venti ti strapazzano.
2) Devi uscire dal deserto africano ma i Venti ti strapazzano.
3) Finalmente a casa, hai caldo, accendi ventilatori e condizionatori, ma i Venti ti strapazzano.
4) Il cane ha mangiato il tasto Venti del telecomando, e ora come lo recuperi?
5) Il Dio dei Venti mette al voto se scatenare la tempesta. Tira due dadi: ci sono Venti a favore e Venti contrari.
6) Siamo nel 1928 (negli anni Venti) un treno sta per deragliare, riesci a fermarlo avvitando un dado da sei?
7) Sono nati Venti cuccioli di dalmata e Crudelia ha bisogno di una nuova pelliccia.
8) L'isola del tesoro è vicina, sulla mappa è indicata una XX che indica il paragrafo 20.
9) Sei un cantante, stai viaggiando verso Sanremo ma hai perso la strada, usi il navigatore, ok, fra Venti-miglia ci siamo.
10) Entra nel dungeon e combatti con un dado da Venti contro un dado da Venti gigante.
11) Biancaneve e i Venti nani cercano una nuova casa a basso prezzo e con un piccolo anticipo.
12) Ci sono Venti astronavi aliene intorno alla Terra. L'esercito regala un viaggio premio a chi dimostra che sono dei fake.
13) Devi riuscire in Venti secondi a tirare Venti dadi da Venti e fare Venti.
14) Dracula è nei paraggi, fai attenzione, trova e sventola Venti agli.
15) Sei triste ma fiducioso nel futuro... hai solo Venti anni... di lavori forzati da scontare nel carcere di Preston.
16) Tira sei dadi da tre, fai la somma e vai al paragrafo corrispondente. Se ti capita Venti hai finito.
17) Combatti, se vinci Venti volte hai finito.
18) Scappa, se muori Venti volte hai finito.
19) Leggi Venti paragrafi e poi hai finito.
20) Se sei arrivato al paragrafo Venti tirando sei dadi da tre, hai barato. Se hai trovato una XX sulla mappa del tesoro, troppo facile! Se hai letto Venti paragrafi, hai finito.
Bene, quali racconti secondo voi seguono le regole del bando?
-
kenfalco
-
Moderatore
-
-
-
2019 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Bando de I Cortissimi 2020
Io ho capito invece, anche a seguito messaggio privato con uno degli organizzatori, che il "venti" debba essere un elemento sì protagonista, ma con uno scopo. Ergo, non forzato.
Dire ad esempio che devo recuperare il "tasto 20" del telecomando può far porre la domanda "perché proprio il tasto 20"?, "perché non il 18, o il 7?". Stesso discorso vale se tipo l'obiettivo del gioco è terminare il libro in 20 minuti. Anche qui, perché proprio 20? Se io, oppure ambiento il libro negli anni 20,perché non gli anni 10? O i 30?
Se queste domande hanno risposte concrete, allora il tema può andare. Altrimenti, credo di no.
Le cose cambiano se, tipo, il protagonista è il dio dei venti, oppure se il protagonista ha lo scopo di sopravvivere a una tempesta di venti, o ancora se 20 è un numero ben definito, con uno scopo collegato a qualcosa. Cosa può essere composto solo e unicamente da 20 elementi? Le regioni italiane, forse? Ma come possono essere inserite? Oppure sto giocando alla tombola napoletana, ma vengo risucchiato nel gioco nella casella 20, che rappresenta 'a festa.
In poche parole (e chiedo agli organizzatori di confermarmi), il "venti" deve essere una parola fondamentale, sostituendo la quale il racconto perderebbe senso. Proprio per fare un esempio tra i citati, se il mio obiettivo è recuperare il tasto 18,a storia non cambierebbe affatto. Affronto gli stessi ostacoli, ma il numero del tasto è diverso. Quindi, la storia proseguirebbe lo stesso... E non va bene.
-
powerbob
-
Arcimaestro
-
-
-
-
510 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Bando de I Cortissimi 2020
kenfalco ha scritto:Proviamo alcune trame e vediamo insieme se possono essere accettate secondo le due regole del bando:
21) Un marinaio cerca di spiegare le vele ai venti... ma i venti non capiscono.
-
monpracem
-
Scienziato Pazzo
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1643 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Bando de I Cortissimi 2020
powerbob ha scritto:Anche qui, perché proprio 20? Se io, oppure ambiento il libro negli anni 20,perché non gli anni 10? O i 30?
Ciò che vogliamo evitare è che l'autore scriva un corto a tema qualsiasi, e per farlo rientrare nel bando dichiari "siamo nel 1920", "bisogna finirlo in 20 minuti", "hai 20 punti vita, ti devono bastare fino alla fine."
Esempi validi:
- la macchina del tempo che ti fa viaggiare in varie date degli Anni '20 (purché ci sia un MOTIVO per cui la storia deve avvenire proprio negli anni '20);
- un corto basato sulle proprietà dell'elemento chimico del Calcio (numero atomico 20)
- un atleta deve dosare le sue forze per la gara di marcia sui 20km.
Per semplificarvi le idee, tenete presente che il "20" deve essere elemento non rimpiazzabile arbitrariamente con altro numero.
"La gramatica è tutto ciò che conta"
-
gabrieleud
-
Ssisaggi style
-
Principe del Sole
-
-
-
-
6553 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Bando de I Cortissimi 2020
gabrieleud ha scritto:Esempi validi:
- la macchina del tempo che ti fa viaggiare in varie date degli Anni '20 (purché ci sia un MOTIVO per cui la storia deve avvenire proprio negli anni '20);
- un corto basato sulle proprietà dell'elemento chimico del Calcio (numero atomico 20)
- un atleta deve dosare le sue forze per la gara di marcia sui 20km.
Però scusami i primi due esempi ok, ma il terzo la gara di marcia potrebbe anche essere di diversa lunghezza dai 20km e quindi non dovrebbe andar bene o sbaglio?
-
julia1983
-
Novizio
-
-
-
-
37 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Bando de I Cortissimi 2020
julia1983 ha scritto:
Però scusami i primi due esempi ok, ma il terzo la gara di marcia potrebbe anche essere di diversa lunghezza dai 20km e quindi non dovrebbe andar bene o sbaglio?
Sì, obiezione comprensibile.
La "taratura" della difficoltà deve rispecchiare l'andamento di una corsa di 20km, che è diversa dai 4000m e dalla maratona.
Porto degli esempi più definiti
1) Una gara di equitazione in cui il protagonista indossa il pettorale "20"; sicuramente fuori tema.
2) Una gara di tuffi da una rupe altissima in cui il punteggio massimo possibile è 20, non c'è mai riuscito nessuno, ma il protagonista sa che può farcela centrando una serie di evoluzioni mozzafiato. Potrebbe rientrare nel tema... magari sfruttando anche il vento a favore? Dipende da come viene realizzato il corto.
3) Gara di bowling, sei agli ultimi due lanci e l'unica speranza è tirare giù 20 birilli, non uno di meno. Qui il tema è molto più centrale.
4) Gara di freccette, il giocatore deve prendere il 20x3. Tema colto in pieno.
"La gramatica è tutto ciò che conta"
-
gabrieleud
-
Ssisaggi style
-
Principe del Sole
-
-
-
-
6553 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
- Statistiche Forum:
-
- Totale Discussioni:
- 5882
- Totale Sondaggi:
- 100
- Totale Messaggi:
- 155689
- Totale Messaggi Oggi:
- 4
- Info Utenti:
-
- Totale Utenti:
- 11576
- Ultimo Utente Registrato:
- paolo0166
|