Re: Corto 08 - Per quel bicchiere di troppo
FinalFabbiX ha scritto:GGigassi ha scritto: (e immagino storicamente verificata)
Qualcuno può confermare? Perché io ho cercato online ma ho trovato zero. Anzi, ci sono elementi che non tornano.
Non ci avevo fatto caso, mi ero limitato a controllare nazione e periodo storico. Diciamo che la presenza di Edison a Santa Fe è sospetta, avendo vissuto sempre nel Nord-Est dell'America (Michigan, Canada e New Jersey). Sulla giovane età, non possiamo sapere quando abbia cominciato a fare esperimenti sulle lampadine. Sicuramente la sua versione finale non usava fili di rame.
-
giax
-
Moderatore
-
-
-
336 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Corto 08 - Per quel bicchiere di troppo
Trama: Ambientazione western ben descritta, con linguaggio tipico dei film/fumetti;
Attinenza al bando: il vecchio protagonista racconta un episodio del passato che, a seconda delle nostre scelte, influisce in una certa maniera con il presente. L’idea è buona anche se alla fine è solo una linea narrativa che influisce davvero con il presente/futuro.
Giocabilità: Storia a bivi senza un regolamento vero e proprio, tutto è dato dalle scelte del lettore. In una storia western è ovviamente un grosso limite, in quanto le sparatorie non possono essere decise dal lancio di dadi. Una volta giunti al finale è possibile ricominciare da capo con un’altra storia, anche se sarebbe possibile raccontare la stessa con alcune differenze.
particolarità: Non ho ravvisato particolarità di sorta, anche se mi è piaciuto molto il linguaggio utilizzato che rievoca il clima del vecchio west (e con me si sfonda una porta aperta). Molto belle le illustrazioni.
Giudizio finale: Racconto semplice e ben narrato, non vi sono artefizi ludici, innovazioni o idee particolari ma nella sua semplicità scorre bene dall’inizio alla fine, e questo non è sempre scontato.
voto 6.5 (ma mi riservo di rivederlo a fine concorso)
Piango perché una volta ero un fratello, ed ora non lo sono più (K.Von Erich)
-
djmayhem
-
Re dei refusi
-
Barone del Sole
-
-
-
-
2539 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Corto 08 - Per quel bicchiere di troppo
io gli do un bell'
8
Mi sto rendendo conto, nel dare i miei giudizi, che sono tutti abbastanza di pancia. Vedo altri utenti che scorporano il loro giudizio in sezioni , valutando scrittura, interattività, livello di sfida eccetera eccetera. Io non ne sono capace e le spiegazioni delle mie votazioni sono forse un po' infantili: o mi piace o non mi piace.
E questo mi piace.
Però è come quando guardi un film: quando ti prende e non riesci a staccarti dallo schermo e alla fine sono passate due ore senza che te ne accorga, non hai bisogno di spiegare PERCHE' ti è piaciuto.
Ma se dovessi proprio dirlo, direi che, in questo caso, la parte narrativa mi ha catturato e i clichè sono tutti indovinati e simpaticissimi.
In alcuni tratti mi ha ricordato "Django" ma vedo che l'autore ha appena scritto prima di me quindi direi che non è lui l'autore misterioso. Di contro son d'accordo proprio con quello che dice lui sui duelli: in un western duelli coi dadi ci stavano eccome! Però purtroppo il bando lo vietava espressamente quindi direi che non si può dare la colpa di questo all'autore.
infine quoto Giax per dare una mia impressione riguardo a quel che ha detto:
giax ha scritto:Voto che però mi sento di dover abbassare a causa di due errori, a mio parere, abbastanza gravi. [ ... ] . Il secondo è narrativo: al paragrafo 17 abbiamo una lunga e tranquilla conversazione con l'oste del saloon, peccato che nel paragrafo precedente sia appena scattata una rissa che coinvolge una decina di persone.
Buffo, io non l'ho visto come un errore ma come una scena comica assolutamente voluta. Mi sono immaginato il tipico spaghetti western in cui un bud spencer o un terence hill impassibili chiacchierano delle loro faccende incuranti della rissa che si sta svolgendo alle loro spalle
-
Budellaro
-
Maestro Ramas
-
-
-
-
181 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Corto 08 - Per quel bicchiere di troppo
PER UN BICCHIERE DI TROPPO - Voto 7
Un buon corto, con un protagonista tangibile e ben delineato, e uno stile di scrittura pieno di riferimenti a elementi concreti, a particolari precisi e ai cinque sensi. La storia è semplice ma efficace, chiara e senza alcuna contraddizione o errore di continuità. Il racconto riesce a sfruttare tutto il fascino del Western senza però essere stucchevole, grazie al colpo di scena finale, che è una boccata di aria fresca in un genere solitamente stantio. L’ambientazione funziona bene proprio perché si affida ad archetipi potenti (il vecchio ubriaco raccontastorie/ il vecchio west/ la vita che porta luce e oscurità).
Da profano, mi è piaciuto tanto lo stile “spigoloso” ed evocativo delle illustrazioni, ma non ho gradito i soggetti scelti, a mio parere un po’ anonimi. In un corto con elementi così specifici e riconoscibili, delle immagini generiche rischiano di sembrare “ricicloni”, indipendentemente che lo siano o meno.
Però, nonostante i pregi, secondo me il corto non è fra i migliori dell'anno.
1) L'unica vera meccanica di gioco presente è una tragedia. Che faccio dopo tre bicchieri, brucio il corto? Non credo, posso comunque ricominciare: ma allora che senso ha contarli? E perché c’è un finale (par. 28) in cui non posso bere? Oltretutto, mi viene chiesto di bere dopo aver visto le lanterne, rompendo il patto narrativo.
2) La struttura del corto ha problemini. Paragrafi accorpabili, diramazioni inutili, oggetti che non sono necessari. Sono comunque problemi trascurabili in un grafo che è complesso e ben studiato. Segnalo che manca anche qualche accortezza della scrittura moderna: ad esempio, sono presenti molti avverbi in -mente. Anche qui, niente di grave.
3) Mi rendo conto che non vuole essere un corto storico: online non ho trovato niente su un attacco a Edison, deduco sia un evento inventato, vi chiedo di smentirmi in caso contrario. Ma in ogni caso, un minimo di coerenza storica non mi avrebbe fatto schifo. La diatriba Tesla/Edison è ormai nella cultura popolare: lo studente medio sa che anche eliminando Edison, la lampadina sarebbe stata inventata lo stesso. Non torna, inoltre, l’età di Edison (nel corto ha 20+ anni) con la sua sordità (nel corto ci sente, mentre dovrebbe essere sordo dai 16) e il fatto che abbia in tasca delle proto lampadine (che inventò a 32).
Anche io mi riservo di modificare il voto nella settimana conclusiva.
-
FinalFabbiX
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1520 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Corto 08 - Per quel bicchiere di troppo
Budellaro ha scritto:
Mi sto rendendo conto, nel dare i miei giudizi, che sono tutti abbastanza di pancia.
E che problema c'è? L'importante è che il voto sia sentito. Io mi lancio in analisi più che altro per dare dei consigli (non richiesti) all'autore in caso leggesse la recensione. Ma non sono una giustificazione per il voto. Se il corto ti è piaciuto, a prescindere dalle motivazioni, è sacrosanto dargli un voto alto!
Budellaro ha scritto:
infine quoto Giax per dare una mia impressione riguardo a quel che ha detto:
giax ha scritto:Voto che però mi sento di dover abbassare a causa di due errori, a mio parere, abbastanza gravi. [ ... ] . Il secondo è narrativo: al paragrafo 17 abbiamo una lunga e tranquilla conversazione con l'oste del saloon, peccato che nel paragrafo precedente sia appena scattata una rissa che coinvolge una decina di persone.
Buffo, io non l'ho visto come un errore ma come una scena comica assolutamente voluta. Mi sono immaginato il tipico spaghetti western in cui un bud spencer o un terence hill impassibili chiacchierano delle loro faccende incuranti della rissa che si sta svolgendo alle loro spalle
Guarda, volevo proprio citarli ma poi ho lasciato perdere perchè il pezzo stava diventando troppo lungo. Quel paragrafo aveva tutte le potenzialità per ricalcare una scena del genere, e sarebbe potuta essere divertentissima. Ma, nei film ad esempio, mentre Bud e Terence parlano tranquillamente, intorno a loro volano bicchieri, si schiantano sedie e tavoli, le persone gli finiscono addosso e loro devono allontanarli. Loro con la massima naturalezza, ma l'ambiente intorno è chiaramente caotico.
In questo paragrafo non viene descritto nulla, ci sono solo loro due che parlano. Se non ci fosse una rissa, la descrizione sarebbe identica.
Immaginati una qualunque scena di Bud Spencer e Terence Hill, e mentre loro parlano tu non vedi mai nulla della rissa, come se non esistesse. Farebbe ridere?
-
giax
-
Moderatore
-
-
-
336 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Corto 08 - Per quel bicchiere di troppo
giax ha scritto:
Guarda, volevo proprio citarli ma poi ho lasciato perdere perchè il pezzo stava diventando troppo lungo. Quel paragrafo aveva tutte le potenzialità per ricalcare una scena del genere, e sarebbe potuta essere divertentissima. Ma, nei film ad esempio, mentre Bud e Terence parlano tranquillamente, intorno a loro volano bicchieri, si schiantano sedie e tavoli, le persone gli finiscono addosso e loro devono allontanarli. Loro con la massima naturalezza, ma l'ambiente intorno è chiaramente caotico.
In questo paragrafo non viene descritto nulla, ci sono solo loro due che parlano. Se non ci fosse una rissa, la descrizione sarebbe identica.
Immaginati una qualunque scena di Bud Spencer e Terence Hill, e mentre loro parlano tu non vedi mai nulla della rissa, come se non esistesse. Farebbe ridere?
La scena è quella di Altrimenti ci arrabbiamo "Facciamo birra e salsiccia?"
https://youtu.be/MeSjL85fDm0
Piango perché una volta ero un fratello, ed ora non lo sono più (K.Von Erich)
-
djmayhem
-
Re dei refusi
-
Barone del Sole
-
-
-
-
2539 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Corto 08 - Per quel bicchiere di troppo
Recensione di Per qualche bicchiere di troppo
Quanto mi mancava un racconto-game a tema western! Credo che l'ultimo che abbia letto era “Re morto” nel 2015.
La storia è molto divertente e pensata bene: ci sono varie scelte possibili che permettono di accedere a vari ricordi e mi è piaciuto molto il “fattore alcool” che può cambiare la storia. Credo che l'autore sia un vero appassionato di western o di Storia dell'America: i riferimenti a film o a dei personaggi storici sono numerosi (lo sceriffo Pat di questo corto è in realtà Pat Jarrett, quello che ha fermato Billy the Kid?) e l'ambientazione è credibile se uno voglia giocare sui vari luoghi comuni del genere.
Questo corto ha una buona durata di vita e si può andare a zonzo in questo West un po' caricaturale e scanzonato esplorando varie vie senza mai annoiarsi troppo. Bene la regola dei bicchieri bevuti che influenzano tutta la storia.
Purtroppo, nonostante la gradevole prosa dell'autore misterioso, il testo ha qualche falla: nel paragrafo 25, si parla di “fare un rapporto allo sceriffo”… ma quale rapporto? dato che l'avventura inizia da qui! La proposta di andare dallo sceriffo può essere inserita più in là, quando si hanno più informazioni, ma non al paragrafo di partenza!
Non credo che questo corto sia attinente al tema del bando, perché le sorti di Edison (e del mondo) non sono determinate da scelte in un passato lontano.
Non ho capito l'utilità degli achievement: di solito permettono di sbloccare nuovi paragrafi o dei bonus specifici (come in “Hong Kong Hustle”), ma in questo corto, non servono a nulla! Ok, il povero Thomas Edison è morto e ci sarà un “mondo ucronico” e dopo? Niente, si riprende dal 25 o dal 33. Credo che l'autore avrebbe dovuto inserire qualcosa per dare senso a questi achievement.
Per concludere, posso dire che nonostante qualche pecca, questo corto è un buon viaggio nei cliché del western e una gradevole passeggiata per gli amanti del genere. Quindi, il mio voto è 6.5 perché mi sono divertito e che sono cresciuto guardando i film di Leone e la vecchia serie “Wild Wild West”.
"We will survive, fighting for our lives, the winds of fortune always lead us on,forever free, for the world to see,the fearless masters, Masters of the sea"
-
Pirata delle Alpi
-
Erede di Misson
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1127 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
- Statistiche Forum:
-
- Totale Discussioni:
- 5881
- Totale Sondaggi:
- 100
- Totale Messaggi:
- 155686
- Totale Messaggi Oggi:
- 2
- Info Utenti:
-
- Totale Utenti:
- 11495
- Ultimo Utente Registrato:
- PixelX96
|