Re: Corto 13 - H.A.C.
Posto una commento dell'autore/rice, che voleva rispondere ai dubbi di qualcuno, in particolare GGigassi. Scusate se sono un po' in ritardo, ma in questi giorni sono a letto malato e con il telefono rotto.
Per quanto riguarda la "propaganda No Vax":
Chi ha scritto il corto ha scritto:
Assolutamente no. Il riferimento più vicino alla nostra realtà è il progetto Neuralink. Il resto sono influenze da Black Mirror e opere simili.
Poi ovviamente c'è una sottotraccia critica alle imposizioni governative (ma non il green pass...) specie immanginandole in un sistema sanitario basato su assicurazioni come quello americano.
Per quanto riguarda l'attinenza al tema:
Chi ha scritto il corto ha scritto:
Capisco i dubbi provo a chiarire.
Non si tratta di scelte che hanno portato a quel determinato futuro.
Non sono le scelte fatte nel corto a cambiare le sorti dell'umanità...o meglio potenzialmente lo sono ma non è il fulcro.
Il corto vuole essere una riflessione sul fatto che si dia per scontato che una scelta generalmente influisce in certa misura sul futuro. Ma se le scelte passate fossero dimenticate o sostituite da altri ricordi cosa potrebbe accadere? Si potrebbe influenzare il presente e il futuro alterando la percezione del proprio passato?
-
FinalFabbiX
-
Signore del Totoautori 2016
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1422 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Corto 13 - H.A.C.
“Si moltiplicano nel paese (ma anche tra i lettori di librigame) le manifestazioni di protesta contro H.A.C.”
Un corto che mette tanta carne al fuoco, ma ce la serve troppo cotta. Non nego che l’incipit mi abbia creato tanta aspettativa. È inutile giraci intorno, le storie di complotti, dove le eminenze oscure sul libro paga del governo agiscono nell’ombra, affascinano un po’ tutti.
Siamo nel 2048, anno in cui avrò 73 anni e le macchine voleranno… mh… e invece no. Ci saranno ancora i server, le telecamere con la lucetta rossa e le scrivanie di legno massello. Magari metterla che il legno è ormai un oggetto di lusso per via della deforestazione avrebbe dato un minimo di contesto e ambientazione sci-fi (anche se andando avanti di questo passo sta benedetta sci-fi neanche nel 3000).
L’impressione è che il corto voglia raccontare tanto ma senza darci la possibilità di sviscerarne i contenuti giocandolo, tanto da farmi pensare che l’idea sarebbe stata perfetta per un romanzo più che per un corto di 12 pagine. Le scelte sono poche e, se escludiamo quella poca investigazione che lascia il tempo che trova (accettare l’invito del post-it o no, cambierà poco ai fini della trama, facendoci comunque scoprire tutto nel paragrafo successivo. Un po' come se in Matrix scegliere la pillalo rossa o la blu non avesse avuto peso nell'economia della storia) finiscono per essere più che altro scelte morali. Saranno proprio queste scelte che ci condurranno ai 4 finali, a mio parere la parte migliore del corto. Tralasciandone una che risulta monca, le altre sono davvero ben fatte e in perfetta sintonia con il tema, lasciandoti quel dubbio che vale tutto il corto.
Se solo l’autore/autrice avesse saputo impiegare al meglio lo spazio a disposizione, utilizzando le due pagine d’avanzo, togliendo gli spazi nell’incipit e diminuendo la lunghezza dei paragrafi, ci sarebbe stato sufficiente spazio per implementare il lato investigativo (magari con enigmi o keyword), che avrebbe reso tutto più intrigante e stimolante.
Ad esempio al Par.3 ci viene detto "torna fra un'ora" vai a 7… Ma che bisogno c'era di dividere due paragrafi solo per dare il senso dello scorrere del tempo? Di un'ora poi. Sono due paragrafi brevi (forse i più brevi di tutto il corto) e si potevano accorpare, risparmiando ulteriore spazio.
Insomma, peccato per quella carne, fosse stata servita al sangue, questo corto sarebbe stato una figata. Al memento… ehm… al momento non mi sento di andare oltre il 6 (SEI).
-
ffdesign
-
Iniziato
-
-
-
-
52 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Corto 13 - H.A.C.
GGigassi ha scritto:Ti sei fatto prestare 1000 euro da me e mi hai detto che me li avresti restituiti in settimana, sul serio non te lo ricordi?
No, non me lo ricordo. Non trovo traccia di quei 1000 euro, quindi mi domando con rammarico in quali modi viziosi li avrò spesi, non son mica pochi!
-
F.A.S.
-
Maestro Ramas
-
-
-
-
243 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Corto 13 - H.A.C.
Mi trovo in difficoltà a giudicare questo corto perché non ha difetti evidenti e manifesti, ma allo stesso tempo non è riuscito a entusiasmarmi. In altre parole, è semplicemente "normale", "gradevole", "medio". Ed è assurdo che questo debba essere interpretato come una bocciatura: ad avercene di corti "gradevoli" in un concorso! Allo stesso tempo, però, un corto brutto fa parlare dei suoi enormi difetti, un corto stupendo dei suoi grandi meriti... ma in H.A.C. tutto ciò che si può dire davvero riguarda il suo tema (ci arrivo dopo).
Per il resto, siamo di fronte a un'opera competente che rispetta i canoni del genere "corto compassato e incentrato sui dialoghi". L'atmosfera c'è, le scelte pure; si poteva fare di più nei dialoghi, che in certi momenti suonano non forzati o artefatti (siamo ben lontani da cose come il passerotto e la serotonina, per citare un altro corto), ma semplicemente... freddi? Vedi ad esempio:
"Se il governo scoprisse che stiamo infrangendo l'accordo stipulato con loro noi responsabili
dell'azienda saremmo probabilmente condannati all'ergastolo."
Non è una frase "sbagliata", ma se la si legge ad alta voce si sente che qualcosa non va. Insomma, in definitiva credo che chi ha scritto questo corto abbia fatto un buon lavoro, ma che allo stesso tempo potesse fare meglio. Per quanto riguarda il tema, l'ho trovato tuttavia azzeccato perché si parla di una scelta nel passato (l'introduzione del chip) e delle conseguenze nel futuro: dopotutto non era specificato nel regolamento che la scelta dovesse essere effettuata dal protagonista!
Per questi motivi il mio voto è positivo: 7,5
PS: dicevo però a proposito del tema. La forza dei racconti di cospirazione è il fatto che mettano di fronte al lettore "verità alternative", ipotesi sorprendenti, e in generale situazioni che non ci si aspetta e che dovrebbe disturbare o costringere a riflettere, in un senso o in un altro.
Purtroppo è evidente che questa tipologia di racconti oggi abbia perso forza. Sebbene ancora vi sia chi dice che il mondo è governato da un "pensiero unico" e che chi propone teorie complottiste è un "reietto censurato dal mondo", la verità è che sono anni (almeno dieci, e in particolare gli ultimi due per ovvie ragioni) che i fruitori di internet sono continuamente bombardati da questo tipo di narrazione/pensieri, tutt'altro che censurati o nascosti.
L'inevitabile risultato è che quando ci si trova di fronte a questi argomenti la reazione non sia un "accidenti, come osa questa persone mettere in discussione il pensiero dominante?", che potrebbe significare che il corto ha colto nel segno, ma un più brutale: "Santa Maria del Cielo, ANCORA con questo tipo di storie?!" con conseguente sbuffo al cielo. Ed è esattamente ciò che ho pensato io leggendo l'introduzione, ma non è "colpa" di chi ha scritto il corto: è che semplicemente non ne posso più di leggere certe cose, né più né meno di ciò che provo di fronte a un fantasy generico o una serie TV alla Lost.
-
Zakimos
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1767 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Corto 13 - H.A.C.
Zakimos ha scritto: è che semplicemente non ne posso più di leggere certe cose, né più né meno di ciò che provo di fronte a un fantasy generico o una serie TV alla Lost.
Forse il problema è che leggi/guardi troppe serie TV e quindi tutto ti appare "già visto".
Io ad esempio leggo poco e non guardo proprio serie TV, quindi è sempre tutto nuovo...se non fosse che con il vaccino anticovid ci sia chi sostiene che ci abbiano impiantato un microchip, quindi è storia di tutti i giorni XD
What I have shown you is reality. What you remember, that is the illusion
-
sephirot0
-
Illuminato
-
-
-
-
447 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Corto 13 - H.A.C.
Recensione di H.A.C
L'autore ha deciso di fare il funambolo con questo corto dalla tematica molto attuale: i microchip sottocutanei sono una realtà ce piace molto in Svezia per sostituire le carte di credito.
Il testo è scritto bene e il tema del controllo di massa e della vulnerabilità dell'essere umano nel caso in cui questi chip diventino realtà è trattato in un modo egregio. I personaggi sono molto credibili e le decisioni da prendere non sono così scontate.
Bene le varie ID che fanno anche riflettere sul potenziale distruttivo della nanotecnologia e il corto ha una buona durata di vita.
Non credo che sia molto attinente al tema del Bando, dato che le scelte sono contemporanee ai fatti descritti nel testo.
Un Corto interessante, davvero. Il mio voto è 7
"We will survive, fighting for our lives, the winds of fortune always lead us on,forever free, for the world to see,the fearless masters, Masters of the sea"
-
Pirata delle Alpi
-
Erede di Misson
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1094 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Administrator has disabled public posting
Re: Corto 13 - H.A.C.
H.A.C. - Voto 6
Questo corto non mi ha convinto per vari motivi.
In primis la scrittura, abbondante di ripetizioni e di costruzioni poco efficaci. Ho apprezzato dettagli come la presenza del colore rosa nella descrizione dei post it, e elementi come il cane del protagonista, che contribuisce a dare realismo alla vicenda. Si tratta però di intuizioni sporadiche, che non sono presenti con costanza in tutto il corto.
Questione novax: il problema c'è e me lo sono posto anche io durante la prima lettura. Le similitudini fra i due gruppi abbondano, tuttavia, a una lettura più attenta, si capisce che è un'ingenuità di chi ha scritto il corto. Non si voleva fare un danno, ma non ci si è resi conto che in questo periodo è pericoloso parlare di complotti in cui il governo nasconde informazioni con la scusa di curare le persone. Questo elemento non influenzerà la mia valutazione.
Sul tema mi esprimo abbastanza positivamente. L'idea "memoria = eredità" c'è ed è perfetta, ma la realizzazione non pone il giusto focus sull'argomento.
I problemi del corto sono infatti il sovraffollamento e il ritmo. Un'introduzione densa e che brilla per esposizione, grazie all'escamotage delle finte fonti storiche. Ma poi, tutti gli spunti di perdono. Invito l'autore a recuperare la diretta Twitch sul canale di aku viandante, perché ha avuto esattamente la mia esperienza. Azioni particolareggiate al punto da rubare pagine e pagine alle mille tematiche che il corto preannunciava.
Ci sono almeno 4 modi diversi in cui possiamo venire a conoscenza del Global remapping. Perché?
Molte scelte sono poco utili, alcuni finali sbrigativi.
Aggiungo che non sono neanche concetti così innovativi, anzi sono quasi dei topoi del Cyberpunk.
-
FinalFabbiX
-
Signore del Totoautori 2016
-
Cavaliere del Sole
-
-
-
-
1422 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
Re: Corto 13 - H.A.C.
Il regolamento ci presenta subito i due aspetti essenziali di questo racconto:
- il primo (positivo) è dato dall'idea degli estratti di notizie per catapultare subito il lettore all'interno della vicenda. Ottimo.
- il secondo (negativo, almeno secondo me) è il taglio in stile SLATA, ovvero l'assenza di aspetti ludici.
Il corto è scritto bene e la storia è sicuramente interessante: il tema della tecnologia e del controllo è stata una buona scelta, e le vicende narrate aprono di certo tanti interrogativi nella mente del lettore. La cosa bella è che ogni paragrafo offre spunti di riflessione e ragionamenti, il che è un bene.
Almeno secondo me, è meno un bene che alcuni paragrafi siano così lunghi e discorsivi, difatti a occhio ce ne sono meno rispetto a tanti altri corti. Dei 20 che ci sono, inoltre, 7 sono a scelta singola (quindi non offrono nessuna scelta) e 5 sono di conclusione (e c'è da dire che sono tutti belli, qualcuno anche inquietante). Un po' poco direi.
Insomma, un argomento molto profondo, sviluppato con un taglio forse eccessivamente narrativo.
Ad ogni modo, il voto 6,5 credo non sia del tutto da buttar via.
"Lo sai come dev'esse lo sguardo del carabiniere? Pronto, acuto e profondo".
-
Adriano
-
Amministratore
-
-
-
5304 Messaggi
-
Administrator has disabled public posting
- Statistiche Forum:
-
- Totale Discussioni:
- 5682
- Totale Sondaggi:
- 100
- Totale Messaggi:
- 152680
- Totale Messaggi Oggi:
- 3
- Info Utenti:
-
- Totale Utenti:
- 9529
- Ultimo Utente Registrato:
- Looper191121
|